Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Peroni scommette sul made in Italy

    L’azienda, tra i leader della produzione della birra, ha stanziato circa 18 milioni di euro per l'innovazione e l'adeguamento degli stabilimenti produttivi italiani. Nel 2013 prodotti 4,6 milioni di ettolitri

    18/03/2014 19:32

    Peroni investe sull’Italia. L’azienda, tra i leader della produzione della birra, ha stanziato circa 18 milioni di euro per l'innovazione e l'adeguamento degli stabilimenti produttivi italiani nel 2014: 9,6 milioni di euro all'impianto di Bari, 3,7 milioni all'impianto di Padova e 4,199 milioni di euro allo stabilimento di Roma. Secondo uno studio condotto da Ernst&Young per conto di SABMiller Peroni e' in crescita, in termini economici e occupazionali: . piu' di 19.000 posti di lavoro generati su tutta la filiera di cui 742 impiegati diretti, 4,6 milioni di ettolitri di birra prodotti nel 2013 e 441,78 milioni di euro ricavati, 1.500 aziende agricole italiane.

  • Milano: aperto Eataly, il nuovo store di Farinetti

    18/03/2014 19:16

    Aperto a Milano Eataly Smeraldo, il nuovo supermercato delle eccellenze gastronomiche italiane di qualità di Oscar Farinetti. Il nuovo store prende il nome di Smeraldo in onore dello storico teatro milanese che aveva sede nello stesso edificio. T Con un investimento di circa 40 milioni, compreso l'immobile, oggi gli spazi rinnovati danno lavoro a 350 giovani in oltre 5.000 metri quadrati suddivisi in tre livelli tra vendita, ristorazione e didattica.

  • E' italiana la miglior sommelier in Romania

    17/03/2014 15:02

    Cresce il consumo di vino di qualità in Romania. E, di pari passo, si impenna l’importazione di etichette italiane che raggiungono un ragguardevole 40% sul totale. Numeri importanti che testimoniano dell’appeal che il nostro vino continua ad avere oltre confine, sia sui mercati tradizionali che su quelli, come il romeno, ancora tutti da scoprire.

  • Baladin è il "Birrificio dell'anno"

    16/03/2014 13:04

    Il "Birrificio dell'anno" è Baladin. E’ il risultato emerso dal IX concorso 'Birra dell'anno” teso a premiare l'eccellenza in fatto di birre artigianali italiane a livello mondiale e che si e' concluso con una serata di gala a Riminifiera.

  • “Vin” e “wine”: i domini internet dividono Unione europea e Stati Uniti

    L'Amministrazione Obama ha annunciato di essere pronta a trasferire il ruolo fondamentale nell'attribuzione degli indirizzi web ad una governance internazionale. Il banco di prova della svolta statunitense sarà a fine marzo a alla riunione dell'Icann

    16/03/2014 12:11

    Profumo di cambiamento nel mondo del web enologico e agroalimentare. L'Amministrazione Obama ha annunciato di essere pronta a trasferire il ruolo fondamentale nell'attribuzione dei domini internet ad una governance internazionale.Ora il vero banco di prova della svolta statunitense sarà a fine marzo nella battaglia che divide gli Stati Uniti dall’Unione europea sui domini internet per l'attribuzione dei nuovi domini web “vin” e “wine” che i produttori di vino italiani ed Europei vorrebbero regolamentare per tutelare le produzioni ad indicazione geografica doc e docg dai falsi e dalle imitazioni.

  • Cgia di Mestre, dal taglio Irpef aumento della spesa alimentare di 2,3 miliardi di euro

    15/03/2014 12:02

    Se il governo tagliera' 10 miliardi di Irpef ai lavoratori che guadagnano meno di 25mila euro l'anno, 9 verranno spesi per nuovi acquisti. A stimare gli effetti delle buste paga piu' pesanti che il premier Matteo Renzi ha promesso a partire da maggio e' la Cgia di Mestre, che e' giunta a questo risultato analizzando i dati relativi alla propensione media al consumo delle famiglie degli operai e degli impiegati che beneficeranno dei tagli dell'Irpef

  • Top terroir: il vigneto altoatesino è il più prezioso

    Con una valutazione di 550.000 euro per ettaro l'Alto Adige è in testa alla classifica sullo stato di salute dell’Italia enoica. Segue l’Amarone con quotazioni oscillanti fra i 480.000 e i 500.000 euro

    15/03/2014 11:06

    Tiene nel Belpaese il valore dei vigneti nei top terroir. E il dato economico, nonostante la crisi, costituisce un elemento di valorizzazione fondamentale per chi voglia investire in aziende vitivinicole italiane. L’indicatore economico dello stato di salute dell’Italia enoica permette di stilare una “classifica” che vede, al primo posto, i vigneti altoatesini

  • Dal Parmesan all’asiago, dal provolone alla mozzarella: negli Usa oltre 200 miliardi di chili di formaggi di tipo “italiano”

    Negli Stati Uniti il mercato dei “taroccati” ottenuti soprattutto in Wisconsin, California e nello Stato di New York vale – stima la Coldiretti – 5 miliardi di euro e rappresenta oltre l’80 per cento delle vendite tricolori

    14/03/2014 19:14

    Negli Stati Uniti sono stati prodotti nel 2013 oltre 200 miliardi di chili di formaggi di tipo “italiano” dal Parmesan all’Asiago, dal Provolone alla Mozzarella, fino al Gorgonzola che nulla hanno a che fare con il tessuto produttivo Made in Italy. A denunciare il problema di italian sounding è la Coldiretti in riferimento all’esigenza di un accordo per tutelare le denominazioni di origine riconosciute dall’Unione Europea negli Sati Uniti, dopo che è in fase avanzata quello con il Canada

  • “Orciolo d’Oro”, eccellente la qualità dell'olio in gara

    14/03/2014 17:12

    L’Orciolo d’oro si conferma punto di riferimento per l’olivicoltura di qualità italiana e del Mediterraneo. Circa 400 gli oli extra vergine di oliva nel 2014 provenienti anche da Spagna, Portogallo, Grecia, Slovenia e Croazia. “La qualità degli oli selezionati per questa 23^ edizione è stata eccellente - afferma Giulio Scatolini capo panel di Unaprol, che ha presieduto come tale il concorso internazionale che dedica una sezione agli oli tracciati di alta qualità Unaprol.

  • “Strachitunt”, arriva il riconoscimento europeo. Salgono così a 261 le denominazioni italiane

    14/03/2014 17:03

    È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento di Esecuzione (UE) per l’iscrizione della denominazione di origine protetta (Dop) “Strachitunt” nel registro europeo delle Dop e Igp. Lo Strachitunt è un formaggio erborinato a latte intero crudo di vacca, prodotto con l’antica tecnica delle due paste e sottoposto ad una stagionatura medio-lunga di almeno 75 giorni

Pagina 616 di 857

Naviga tra le pagine

  1. 606
  2. 607
  3. 608
  4. 609
  5. 610
  6. 611
  7. 612
  8. 613
  9. 614
  10. 615
  11. 616
  12. 617
  13. 618
  14. 619
  15. 620
  16. 621
  17. 622
  18. 623
  19. 624
  20. 625
  21. 626

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali