Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Assalzoo: stabile nel 2013 la produzione di mangimi

    27/03/2014 16:42

    Nel 2013 la produzione di mangimi composti per l'alimentazione zootecnica in Europa (UE-28) è stata di 153,8 milioni di tonnellate, un livello leggermente inferiore (-0,2%) rispetto al 2012. È quanto emerge dalle prime stime elaborate da FEFAC, la Federazione europea dei produttori di alimenti zootecnici. Anche l'Italia ha tenuto il passo, facendo registrare nel 2013 una lieve riduzione della produzion

  • E’ brasiliana la migliore chef donna del mondo

    Helena Rizzo del Ristorante Maní è stata nominata Veuve Clicquot World’s Best Female Chef 2014 e sarà premiata a Londra il 28 aprile ai World’s 50 Best Restaurants Awards

    27/03/2014 16:01

    Helena Rizzo del Ristorante Maní di San Paolo, Brasile, è stata nominata Veuve Clicquot World’s Best Female Chef 2014 e sarà premiata come la miglior chef donna del mondo a Londra il 28 aprile ai World’s 50 Best Restaurants Awards, sponsorizzati da S.Pellegrino e Acqua Panna. L'italiana Nadia Santini, alla guida del ristorante 'Dal Pescatore' (tre stelle Michelin) a Canneto sull'Oglio (Mantova), lascia dunque il titolo alla brasiliana

  • Nasce la guida per i "Grappaturisti"

    26/03/2014 19:10

    Anno nuovo, veste nuova. L’Istituto di Tutela Grappa del Trentino riparte con la promozione in Italia e all’estero e presenta una guida per scoprire le distillerie associate all’interno del territorio. Trentino Grappa, questo il titolo del nuovo strumento informativo che l’Istituto di Tutela della Grappa del Trentino ha ideato per accompagnare il turista in una nuova forma di viaggio alla scoperta del distillato italiano per eccellenza, la grappa. Una pubblicazione che raccoglie le aziende socie spiegandone i prodotti in altrettante schede.

  • Olio, Gargano chiede più indicazioni sulla qualità in etichetta

    26/03/2014 19:00

    Non basta dire extra vergine per dire qualità e benessere. “Un olio extravergine di oliva fa bene alla salute non perché è definito “extra” ma nella misura in cui è caratterizzato da un alto tenore in acido oleico e da un elevato contenuto in α -tocoferolo e biofenoli”. Lo afferma il professore. Maurizio Servili del dipartimento di Scienze Economico-Estimative e degli Alimenti dell’Università degli Studi di Perugia e coordinatore del gruppo scientifico dell’alta qualità degli oli extra vergine di Unaprol al convegno la sicurezza alimentare nutre la salute, promosso dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori presso il Mipaaf

  • Ercole Olivario al Corpo Forestale dello Stato, la soddisfazione di Unaprol

    26/03/2014 18:55

    Massimo Gargano presidente e Pietro Sandali direttore generale di Unaprol esprimono vivo apprezzamento per la consegna del tempio Ercole Olivario al Corpo Forestale dello Stato. L’ambito

  • Pac, avviata dal Mipaaf una consultazione pubblica sulla nuova Ocm Ortofrutta

    26/03/2014 18:46

    Indetta dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, in collaborazione con Ismea, una consultazione pubblica sulla futura Strategia nazionale per la gestione dei programmi operativi sostenibili attuati dalle Organizzazioni di produttori del settore ortofrutticolo, che costituisce parte integrante della riforma della Pac 2014-2020.

  • Caffè senza segreti. Mappato il genoma della varietà "arabica"

    Grazie ad uno studio tutto italiano si potranno individuare i geni che conferiscono maggiore resistenza alle malattie e alle infezioni delle piante e ottenere un migliore adattamento delle coltivazioni a condizioni sfavorevoli

    25/03/2014 20:46

    Il caffè non ha più segreti. E’ infatti stato mappato, per la prima volta, grazie a uno studio tutto italiano il genoma della varietà "arabica", che rappresenta il 70% della produzione mondiale di caffè. Lo studio permetterà- si legge in una nota - ottenere una sincronia di maturazione dei frutti. Si potranno individuare i geni che conferiscono maggiore resistenza alle malattie e alle infezioni delle piante e ottenere un migliore adattamento delle coltivazioni a condizioni sfavorevoli legate a determinate caratteristiche del terreno o a fattori climatici".

  • Asti: aperto il Forum nazionale di Agriturist

    25/03/2014 20:33

    Con oltre 20.000 aziende e un valore che supera il miliardo di euro il turismo rurale è un settore di rilievo dell’agricoltura e dell’economia nazionale. E l’aumento del 150% del numero degli agriturismi in quindici anni dimostra che il comparto è in forte sviluppo ed è una valida espressione della multifunzionalità dell’azienda agricola. La situazione è tuttavia in evoluzione e non mancano le difficoltà: il periodo di crisi generale spinge al risparmio i clienti e costringe gli imprenditori a rimodulare le offerte.

  • Crescono del 10 per cento in Italia le famigle e i separati senza cibo

    24/03/2014 19:17

    Sono 4,1 milioni, tra famiglie e separati, gli italiani che nel 2013 sono stati costretti a chiedere aiuto per il cibo da mangiare, con un aumento del 10 per cento sullo scorso anno e del 47 per cento rispetto al 2010, ovvero ben 1.304.871 persone in piu’ negli ultimi 3 anni. E’ quanto afferma la Coldiretti, sulla base dei dati Agea, nel commentare l'allarme lanciato dal presidente della Cei, cardinal Angelo Bagnasco

  • Biscotti per la colazione: nasce la filiera tutta romagnola

    Accordo raggiunto tra cinque imprese per conferire cereali all'industria alimentare. Quattrocentoventi gli ettari coinvolti per una produzione di 3mila tonnellate di grano e 2.300 tonnellate di farina che serviranno per impastare 4 milioni di prodotto

    24/03/2014 18:40

    Un accordo tra cinque imprese agroalimentari romagnole, dal chicco di grano al biscotto. Obiettivi: creare più valore per gli agricoltori, migliorare la sostenibilità ambientale, dare più certezze ai consumatori. Nasce a Ravenna il progetto per i cereali destinati all'industria alimentare e alla produzione di biscotti per la colazione. L’iniziativa è promossa da cinque imprese locali con il sostegno di Legacoop Romagna: quattro cooperative (Conase, Terremerse, Promosagri, Deco Industrie) e un'impresa privata (Molino Naldoni).

Pagina 614 di 857

Naviga tra le pagine

  1. 604
  2. 605
  3. 606
  4. 607
  5. 608
  6. 609
  7. 610
  8. 611
  9. 612
  10. 613
  11. 614
  12. 615
  13. 616
  14. 617
  15. 618
  16. 619
  17. 620
  18. 621
  19. 622
  20. 623
  21. 624

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali