Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • "The World's 50 Best Restaurants", il Noma è il migliore

    Il locale di Rene'Redzepi, dopo lo scandalo che vide 63 clienti intossicati con sintomi di diarrea e vomito durati per 5 giorni, sale nuovamente sul gradino del podio più alto. Massimo Bottura e' al terzo posto della classifica dei migliori chef

    28/04/2014 23:16

    Il migliore ristorante del mondo è il ristorante danese Noma di Copenhagen. Il locale, dopo lo scandalo dello scorso anno che vide 63 clienti intossicati con sintomi di diarrea e vomito durati per 5 giorni, sale nuovamente sul gradino del podio più alto della classifica "The World's 50 Best Restaurants". Il due stelle Michelin di Rene' Redzepi, specializzato in piatti della cucina nordica, è il migliore dei 50 migliori ristoranti nella classifica stilata da 900 esperti del 'Britain's Restaurant magazine'.

  • “Junior Chef”, al via il primo evento di cucina per i bambini e i ragazzi

    28/04/2014 17:08

    E’ in calendario a Roma il prossimo 11 maggio “Junior Chef”, il primo evento di cucina ideato per i bambini e i ragazzi, che si svolgera' dalle 10,30 alle 20,30 presso il complesso sportivo Futbolclub. La giornata, organizzata da Excellence e Orange Futbolclub col patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, prevede show cooking a misura di bimbo e cinque gare di cucina con premiazione dei migliori junior chef

  • Nuova sede per la Scuola di cucina e pasticceria Les chefs blancs

    28/04/2014 16:52

    La scuola di cucina e pasticceria Les chefs blancs compie quattro anni e si trasferisce negli spazi delle Officine Farneto di Roma (via Monti della Farnesina 77, ex magazzini di Casermaggio progettati da Enrico del Debbio). Per festeggiare la nuova location Sandro Masci e Giulia Steffanina – fondatori della scuola - daranno vita il 29 aprile- si legge in una nota - a un evento dinamico e goloso: lo School Warming – L’inaugurazione Gustativa.

  • L'enogastromia anina l'orgoglio italiano

    Da una ricerca Censis emerge che un 27 per cento degli interpellati è fiero di essere nato nel Belpaese grazie alle eccellenze alimentari della penisola

    28/04/2014 15:02

    Il 27 per cento dei cittadini dello Stivale è orgoglioso di essere italiano per il patrimonio enogastronomico della penisola. Il dato emerge da uno studio dell’istituto di ricerca socio-economica Censis ''Una prospettiva di vigore per uscire dalla depressione''. L’indagine, realizzata in collaborazione con Eni, è frutto di ''un viaggio nel vigore socio - economico prossimo venturo, scoprendo le energie e i soggetti vitali da cui ripartire per andare oltre la facile depressione''.

  • Roma: "La Zanzara" racconta il magico mondo delle birre artigianali

    28/04/2014 14:25

    La birra non esiste, esistono Le birre. Pils, Lager, Bianche, d’Abbazia, Tripel, Trappiste, Lambic. E poi ancora Ale, India Pale Ale, Stout e Porter. Un mondo sconfinato, quello delle birre, che sempre di più appassiona gli Italiani. Non a caso la birra artigianale, i microbirrifici e i locali dedicati ad essa stanno prendendo sempre più piede nella nostra penisola, in particolare a Roma, dove ormai si può parlare di vera e propria birramania.

  • Firenze: arriva la "Carovana dei semi"

    27/04/2014 14:55

    Prende il via dalla Grecia e si fermera' in Italia la prossima settimana, per poi concludere il suo viaggio in Francia: e' la "Carovana dei semi", una grande manifestazione itinerante pensata da’l'attivista e ambientalista indiana Vandana Shiva per portare in Europa la voce di chi vuole un'agricoltura libera da veleni e da ogm e a favore dei semi locali e della biodiversita'.

  • Eat’s: il pedigree penalizza il valore dei prodotti alimentari e l'abitudine del fare la spesa

    Il concept di vendita propone, in alcuni casi, un listino prezzi eccessivo. Un aceto balsamico (Ml 100), ad esempio, può costare euro 131, 20 e uno invecchiato 40 anni euro 108,90. Per i prodotti oleari si arriva invece a euro 48, 00 (Ml 100x2)

    27/04/2014 13:30

    Si presenta per essere un riferimento per una “food-shopping-experience” caratterizzata dall’offerta di un’ampia scelta di prodotti e specialità enogastronomiche eccellenti. Eat’s Food Store, dopo Milano, Verona e Conegliano (Treviso), è sbarcato dal 10 aprile anche nella Capitale (via Cola di Rienzo 173) all’interno di Coin Excelsior. Il concept di vendita, strutturato in un proposta ristorativa (Bistrò, Market e Vineria) che non lascia nulla al caso, propone a Roma un Food market sicuramente innovativo, ma molto vicino, dal punto di vista estetico, dicono gli intenditori, a Eataly dell’imprenditore di Alba Oscar Farinetti

    Foto
  • Street food, sacro e profano uniti nella devozione dei santi

    Nel giorno della canonizzazione di Giovani XXIII e di Giovanni Paolo II varia è per i pellegrini la proposta di cibo di strada presente nei quartieri di Roma adiacenti la Città del Vaticano: si va dalla semplice pizza fino ad arrivare a menù completi

    26/04/2014 14:37

    Mai come questa volta l’esigenza di mangiare e il piacere della gola, uno dei sette vizi capitali, si coniuga a un momento di fede religiosa. Roma, San Pietro e la Città del Vaticano, domani 27 aprile, saranno al centro del mondo per la canonizzazione di Giovani XXIII (Angelo Roncalli) e di Giovanni Paolo II (karol Wojtyla) e i pellegrini ospiti della città eterna saranno milioni. Le esigenze di accoglienza dunque sono molte, dal bisogno di un pernottamento alla necessità di mangiare. La forzatura di coniugare, per questa volta, la ricerca del cibo e di soddisfare il palato è quindi calzante e non è da considerare poco rispettosa per l’occasione o blasfema

  • Nasce il primo polo distrettuale del pomodoro da industria del Centro Sud Italia

    26/04/2014 10:45

    Nasce il primo Polo distrettuale del pomodoro da industria del Centro Sud Italia. Il Polo distrettuale e' composto dalla quasi totalita' delle aziende di trasformazione del pomodoro e dalle organizzazioni di produttori( Unioni delle Organizzazioni dei Produttori Ortofrutticoli Italia Ortofrutta e Unaproa, Fedagri Cia, Confagricoltura e Coldiretti).

  • Vino e olio di oliva aiutano a sentirsi più europei

    A rilevarlo è uno studio condotto dalla London School of Economics e la York University. La ricerca, condotta su un campione di 6000 persone di sei Paesi dell'Ue, dimostra che una cena ispirata alla dieta mediterranea alimenta sentimenti pro-Europa

    25/04/2014 11:37

    Una buona cena ispirata alla dieta mediterranea e un bicchiere di vino contribuiscono di piu' ad alimentare sentimenti pro-Europa di quanto lo faccia per esempio viaggiare visitando paesi Ue o andarci a vivere. A rilevarlo è uno studio condotto dalla London School of Economics e la York University. La ricerca è stata condotta su un campione di 6000 persone di sei Paesi dell'Unione europea

Pagina 608 di 857

Naviga tra le pagine

  1. 598
  2. 599
  3. 600
  4. 601
  5. 602
  6. 603
  7. 604
  8. 605
  9. 606
  10. 607
  11. 608
  12. 609
  13. 610
  14. 611
  15. 612
  16. 613
  17. 614
  18. 615
  19. 616
  20. 617
  21. 618

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali