-
23/03/2014 13:16
Dal 5 al 13 aprile, i locali della pasticceria Bompiani ospiteranno a Roma, in largo Benedetto Bompiani, una rassegna di circa 30 uova pasquali realizzate in cioccolato, che omaggiano le opere
-
22/03/2014 16:11
Si è svolta a Roma, presso il Tempio di Adriano, la cerimonia ufficiale di premiazione dei vincitori di “Orii del Lazio – Capolavori del gusto”, XXI Concorso regionale per i migliori oli extravergine di oliva.
Il Concorso è promosso da Unioncamere Lazio, l’Unione delle cinque Camere di Commercio del Lazio che, nel quadro delle iniziative promozionali a sostegno del settore agricolo, rivolge- si legge in una nota - la massima attenzione alla filiera olivicola attraverso una serie di iniziative a supporto delle imprese del settore.
-
Dalla cipria, al "profumo di sesso frenato" per arrivare alla figurine panini: queste alcune sensazioni degli opinion leader del settore. A registrare il lessico della sommellerie è Vinitaly
22/03/2014 15:16
Il lessico della critica e della sommellerie enoica non finirà mai di stupire. A rilevare i sentori più curiosi percepiti in un bicchiere di vino dai sommelier e critici più famosi d’Italia – da Luca Gardini a Luca Martini, da Adua Villa a Paolo Baracchino, da Eleonora Guerini (Gambero Rosso) a Gigi Brozzoni (Seminario Veronelli), da Fabio Giavedoni (Slow Wine) a Enzo Vizzari (L’Espresso), da Franco Ricci (Bibenda) a Luca Maroni (Annuario dei Migliori Vini Italiani) fino al wine communicator Ian D’Agata , è Vinitaly
-
21/03/2014 16:52
Podio tutto made in Italy per il XIX Premio internazionale Biol. E’ l’extravergine “Monte della Torre” dell’omonima azienda di Caserta, infatti, a vincere la kermesse internazionale riservata ai migliori oli bio, che assegna in Puglia i più importanti riconoscimenti mondiali del settore. L’olio campano è risultato il migliore assoluto dell’ultima annata tra i 425 oli in gara - cifra record - giunti da 17 Paesi, superando al fotofinish un tipico olio del Chianti, il “San Martino” della Tenuta omonima di Bagno a Ripoli (Firenze).
-
Terminata, con la firma di un memorandum d'intesa tra la Ceev (Comité Européen des Entreprises Vins) e la Cada (Chinese Alcohol Drinks Association), la rappresaglia cinese nei confronti delle produzioni enologiche europee
21/03/2014 16:31
La Cina mette fine alla rappresaglia: il Paese del Dragone ha revocato la procedura anti-dumping a carico dei vini provenienti dall’Unione europea, che era stata avviata nel luglio scorso come rappresaglia ai dazi sui pannelli solari cinesi decisi dall’Ue. Il provvedimento- si legge in una nota- è stato formalizzato con la firma di un memorandum d'intesa tra la Ceev (Comité Européen des Entreprises Vins) e la Cada (Chinese Alcohol Drinks Association) ed è da considerarsi uno sviluppo positivo anche per l’Italia, terzo maggiore esportatore di vino Ue verso il Dragone.
-
21/03/2014 12:49
I Nac, Nuclei Antifrodi Carabinieri del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari sono stati insigniti del Premio “Ercole Olivario”, il tradizionale riconoscimento promosso da Unioncamere e Camera di Commercio di Perugia per sostenere l’eccellenza della qualità nelle produzioni olivicole italiane.
-
20/03/2014 18:04
Pubblicata dal ministero per le Politiche agricole sul proprio sito la circolare con cui l'Ispettorato repressione frodi (Icqrf) consente ai produttori di trasportare fino alla dogana italiana il vino con i documenti vigenti sul territorio nazionale.
I documenti per l’export continueranno così ad essere predisposti direttamente in Dogana, anche in via cumulativa per più produttori o differenti prodotti, con sensibili risparmi di tempo ed economici per le imprese che esportano
-
Nei primi undici mesi del 2013 sono cresciute di un 10 per cento. Il valore dell'export ammonta a +6,7% nei Paesi extra Ue che crescono di più rispetto a quelle rivolte al mercato europeo: +3,85%.
20/03/2014 16:51
L’export dell’olio di oliva nel 2013 è cresciuto di oltre il 10 per cento rispetto all’anno precedente%. In particolare il valore delle esportazioni di olio d'oliva ammonta a +6,7% nei paesi extra Ue che crescono di più rispetto a quelle rivolte al mercato europeo: +3,85%. Il dato è emerso in occasione della presentazione della XXII edizione dei premi Ercole Olivario che saranno consegnati sabato 29 marzo nel teatro Caio Melisso di Spoleto. La statistica ufficializzata rientra nell’ambito dello studio sull’export agroalimentare italiano che nei primi undici mesi del 2013 vede tutti i settori segnare un incremento del valore delle esportazioni.
-
19/03/2014 15:07
In programma lunedì 24 marzo la 'Giornata Europea del gelato artigianale'. L’iniziativa coinvolge dodici Paesi(11 europei più il Canada). Le gelaterie partecipanti prepareranno tutte lo stesso gusto 'Stracciatella d'Europa': coppetta in vendita a un euro.
-
La Coldiretti ha censito e mostrato gli esempi piu’ scandalosi di prodotti agroalimentari, venduti nel Belpaese, in Europa e nel mondo, con nomi che richiamano la criminalità organizzata per fare business
19/03/2014 13:07
Dal caffe’ “Mafiozzo” stile italiano ai sigari “Al Capone”, dalla pasta “Mafia” agli snack “Chilli Mafia”, dall’amaro “Il Padrino” al limoncello “Don Corleone”, dal sugo piccante rosso sangue “Wicked Cosa Nostra” alle spezie “Palermo Mafia shooting”, ma a Bruxelles nella Capitale d’Europa si intingono addirittura le patatine nella “SauceMaffia e si condisce la pasta con la “SauceMaffioso” mentre in tutto il mondo spopolano i ristoranti e le pizzerie “Cosa Nostra” e “Mafia” e su internet è possibile acquistare il libro di ricette “The mafia cookbook”, comprare caramelle sul portale www.candymafia.com o ricevere i consigli di mamamafiosa (www.mamamafiosa.com) con sottofondo musicale a tema. E’ quanto ha denunciato la Coldiretti che per la prima volta ha censito e mostrato gli esempi piu’ scandalosi di prodotti agroalimentari, venduti in Italia, in Europa e nel mondo