Da qui al 2020, secondo un rapporto dell'Unione europea, il settore aumenterà i ricavi del 35% grazie alla produzione e alla coltivazione delle colture indispensabili per la produzione di biocarburanti
12/01/2012 16:16
Roma – Il futuro agricolo sarà sempre più agroenergetico. L’ultima conferma arriva dal rapporto sulle prospettive dei mercati agricoli e degli introiti redatto dal direttorato generale per
12/01/2012 15:39
Doc, Igt e Docg del Lazio mettono in cassa un risparmio da 800mila euro. L’operazione economica è stata possibile grazie al lavoro dell’Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio (Arsial) che ha supportato i produttori nella redazione dei fascicoli delle denominazioni da presentare entro il 31 dicembre sulla base di regolamenti comunitari
12/01/2012 13:43
E’ stata costituita a Roma la Fima (Federazione italiana movimenti agricoli) con l’ obiettivo di rappresentare le istanze di un mondo agricolo sempre piu’ in difficolta’. Ne fanno parte - si legge in una nota - associazioni e movimenti di tutta Italia, dall’ Emilia Romagna sino alla Sicilia, che a hanno finalmente dato alla luce l’ atteso organismo di tutela.
11/01/2012 13:51
Siglati tre nuovi accordi di distribuzione in esclusiva per il 'Polo Vini' del Gruppo Campari. Nel portafoglio entrano tre nuove aziende vitivinicole: Fazi Battaglia e Urciuolo, che verranno distribuiti in esclusiva mondiale; e Mouton Cadet in esclusiva per il mercato italiano.
La differenza produttiva tra i due Paesi è ormai ridotta ai minimi termini: appena 218mila ettolitri. A rilevarlo è Ismea-Uiv nella pubblicazione “Vino in cifre”
11/01/2012 13:31
La Spagna tallona l’Italia del vino con una produzione di 39,9 milioni di ettolitri. A rilevarlo è Ismea-Uiv nella pubblicazione “Vino in cifre”, la raccolta di statistiche sul settore vitivinicolo mondiale con i trend storici di tutte le principali variabili economiche e produttive, in uscita con il primo numero del 2012 del Corriere Vinicolo
10/01/2012 20:02
Sono stati resi noti gli esiti delle analisi microbiologiche eseguite sui prodotti caseari sequestrati dalla Polizia di Stato cautelativamente nei giorni scorsi in Ciociaria. I risultati – si legge in una nota - confermano le ipotesi già avanzate. A causare il problema di alterazione al prodotto sarebbe stato il batterio 'Pseudomonas fluorescens'.
10/01/2012 14:16
Suona la campanella nel tempio del vino: Enoteca Italiana, l’Ente nazionale vini, apre le sue porte a “Piacere il Vino”, un corso ad hoc per riconoscere e degustare solo quello di qualità in modo sano e consapevole. A partire dal 1° febbraio semplici enoappasionati, ristoratori sommelier, guide turistiche o casalinghe potranno “tornare tra i banchi” di scuola per imparare la storia, la cultura i profumi ed i sapori del “nettare di bacco” sotto ogni suo aspetto enogastronomico.
Pubblicato il decreto di assegnazione dei contributi messi a bando dall'Agensud, struttura commissariale del ministero Agricoltura
10/01/2012 13:24
Roma - Destinati a 26 consorzi di valorizzazione e tutela e organismi associativi di produttori di qualità Dop, Igp, Doc e Docg oltre dieci milioni. Il finanziamento – si legge in una nota – è stato
09/01/2012 16:08
Presentata a Bari dalla Cia Puglia la petizione popolare per chiedere la riduzione del parametro Ue degli “Alchil Esteri” nell’olio extravergine di oliva e combattere le miscele fraudolente. All’incontro, presso il Palazzo della Regione Puglia sono intervenuti Antonio Barile, presidente Cia Puglia, Dario Stefàno, assessore Risorse agroalimentari della Regione Puglia, e Nichi Vendola, presidente Regione Puglia.
Nata nel gennaio del 2002, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare festeggia il compleanno della sua istituzione
08/01/2012 12:57
Festeggia i dieci anni di vita l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa). Nato e istituito ufficialmente nel gennaio 2002 come fonte indipendente di consulenza scientifica e di comunicazione sui rischi associati alla catena alimentare dopo di una serie di allarmi alimentari verificatisi alla fine degli anni Novanta, l’organismo, con sede in Italia a Parma, fu costituito nel quadro di un programma globale volto a migliorare la sicurezza alimentare nell'Unione Europea.