-
Entrambi i Paesi si sono impegnati nei confronti di Ankara e delle Nazioni Unite
22/07/2022 18:51
Prende via a Istambul l’intesa per avviare i corridoi per l'esportazione di cereali. L'accordo non è diretto tra i due Paesi in guerra ma entrambi si sono impegnati nei confronti di Ankara e delle Nazioni Unite. L'intesa è stata firmata dal ministro della Difesa russo Sergei Shoigu, dal suo omologo turco Akar e dal ministro Infrastrutture ucraino Oleksandr Kubrakov. Dovrebbe restare in vigore per tre anni, ha detto il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov
-
22/07/2022 15:25
I campioni di olio extravergine di oliva italiano hanno raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale, grazie a un progetto inserito nel quadro dell’accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e il Crea, in collaborazione con Coldiretti e Unaprol-Consorzio Olivicolo Italiano. Nel quadro del suo ruolo di Agenzia Nazionale, L’Asi si è fatta promotrice del progetto e, nel contesto delle proprie relazioni istituzionali con altre Agenzie Spaziali e in qualità di Paese partecipante al programma Iss, ha reso disponibili l’opportunità di volo e il coordinamento con Esa necessario all’attuazione dell’esperimento
-
Piante e fiori italiani piegati da inflazione e rincari su materie prime
21/07/2022 16:43
Il florovivaismo italiano, con le sue 24 mila imprese del settore capaci di fatturare complessivamente quasi 3 miliardi di euro, paga doppio il prezzo della crisi economica. Deve fare i conti, infatti, da una parte con l’aumento dei costi di produzione (+74%, dai 17 mila di incremento medio a quasi 36 mila euro) per rincari importanti soprattutto su fertilizzanti (+170%) ed energia (+120%), dall’altra con l’inflazione all’8% e il calo graduale delle vendite di piante e fiori. A lanciare l’allarme è Cia-Agricoltori Italiani insieme alla sua Associazione Florovivaisti Italiani.
-
21/07/2022 11:29
È tornata in Italia la monaca Jeong Kwan, volto di Chef's Table su Netlflix e vincitrice dell'Icon Award per l'edizione 2022 dei 50 migliori ristoranti dell’Asia. Ospite dell’Istituto Culturale Coreano - ente che si occupa di promuovere la cucina coreana nel territorio italiano. Jeong Kwan sta realizzando in Italia una serie di incontri con chef, scuole di cucina e corsi aperti al pubblico.
-
20/07/2022 17:37
Il Consorzio di tutela del Prosecco Doc ritirerà il marchio “Anteprima Prosecco”, così ha deliberato il Consiglio di Amministrazione del Consorzio nella riunione di ieri, su proposta del presidente, Stefano Zanette. “Era uno degli impegni che, nei confronti degli altri Consorzi, da tempo, mi ero dichiarato disposto ad assumermi – spiega Zanette – e che ho chiesto al Cda di approvare con il solo obiettivo di proteggere il più alto interesse delle nostre denominazioni, patrimonio del Veneto e dell’Italia intera”.
-
19/07/2022 15:37
Roma è la capitale della pizza al taglio in Italia. La Guida 50 Top Pizza incorona Pizzarium di Gabriele Bonci per il terzo anno consecutivo la Migliore Pizza in Viaggio (da taglio e asporto d’Italia). Al secondo posto Antico Forno Roscioli, con Pierlugi Roscioli al comando della storica insegna familiare, terzo posto per Lievito Pizza, Pane del giovane Francesco Arnesano.
-
19/07/2022 14:52
Il Piadina Experience nasce dal sogno di voler celebrare il simbolo della Romagna gastronomica, il “pane nazionale dei Romagnoli” e di volerlo raccontare dandole lo spessore che merita. Il Piadina Experience è un viaggio multimediale, che celebra la Romagna, il territorio e le materie prime di cui è composta la piadina.
-
19/07/2022 14:40
Il 2021 segna un primato sia per le importazioni agroalimentari, che raggiungono il valore record di 48,28 miliardi di euro (+13,6%), sia per le esportazioni, che superano per la prima volta i 50 miliardi (+11,3). La maggiore crescita dell’import rispetto all’export agroalimentare interrompe il trend positivo della bilancia agroalimentare, passata da un deficit di oltre 6,5 miliardi di euro (2014) a +2,86 miliardi nel 2020.
-
18/07/2022 13:19
Presentata la trentatreesima edizione della guida Roma e il Meglio del Lazio di Gambero Rosso. Sono 1100 gli esercizi segnalati nell’edizione 2023 illustrata allo Spazio Field di Palazzo Brancaccio. Otto Tre Forchette, Sei Tre Gamberi (Premi Olio Di Puglia IGP). Cinque Tre Bottiglie, 1 Tre Mappamondi, Tre Tre Cocotte.
-
E' quanto rileva Sca Italy, delegazione italiana della Speciality Coffee Association
18/07/2022 11:32
Nel mondo ogni anno vengono consumati circa 4,5 kg di caffè pro capite. Ci sono però differenze sostanziali tra i diversi Paesi: infatti, a discapito di quanto si possa pensare, i più grandi consumatori di caffè nel mondo sono i finlandesi con circa 12kg di caffè pro capite. Gli Italiani invece, con quasi 6kg di caffè pro-capite, figurano solo al tredicesimo posto nella classifica globale, nonostante l’Italia sia ritenuta la patria indiscussa del caffè espresso e nonostante il prezzo della tazzina al bar, nel nostro Paese sia uno dei più bassi in Europa.