-
08/08/2022 18:59
Il Governo Italiano ha attivato la procedura d’infrazione ex art. 259 Tfue nei confronti della Slovenia a tutela dell’Aceto Balsamico di Modena Igp. La notizia- informa una nota- che si attendeva da mesi nelle stanze del Consorzio e tra le numerose imprese modenesi produttrici del pregiato condimento è diventata un fatto reale nel pomeriggio del 5 agosto, con l’investitura dell’Avvocatura dello Stato per procedere al fine di tutelare una volta per tutte non soltanto l’Aceto Balsamico di Modena Igp ma l’intero sistema delle Dop e delle Igp
-
06/08/2022 14:59
Torna sabato 1° ottobre la Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia, l’appuntamento dedicato ai luoghi simbolo della cultura, della gastronomia e dell’ospitalità del Belpaese che, per l’occasione, apriranno le proprie porte ai visitatori per una full-immersion di storia con circa 100 iniziative speciali tra degustazioni, visite guidate e rievocazioni in tutte le regioni italiane.
-
Coldiretti, in Italia incremento del 20%. Quest'anno oltre 35 litri pro capite per un totale di 2 miliardi di litri
06/08/2022 13:32
Volano i consumi di birra in Italia con +20% trainati dalle alte temperature, dalla ricerca di refrigerio e dall’estate che moltiplica le uscite e la voglia di stare insieme. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sui consumi estivi fra le aziende del settore in occasione della Giornata internazionale della birra che si festeggia in tutti i continenti. I consumi di birra in Italia sono destinati quest’anno– spiega l'organizzazione agricola – a superare il record storico di oltre 35 litri pro capite per un totale di 2 miliardi di litri
-
05/08/2022 18:58
L’Assemblea straordinaria del Centro Agroalimentare Roma, ha approvato oggi l’aumento di capitale sociale fino a 22 milioni di euro. La Camera di Commercio, la Regione Lazio, Roma Capitale e Città Metropolitana, in qualità di soci pubblici, si sono espressi a favore dell’operazione per supportare l’ampliamento del CAR annunciato a dicembre scorso.
-
04/08/2022 19:48
BrodettoFest, evento che celebra il piatto simbolo dell'Adriatico compie venti anni. La prossima edizione è in programma il 9, 10 e 11 settembre. La rassegna è organizzata dal Comune di Fano, Regione Marche e ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.
-
04/08/2022 12:20
Sarà la XXV edizione del Festival del Prosciutto di Parma, in programma a Langhirano, sulle colline parmensi, da venerdì 2 a domenica 4 settembre ad aprire “Settembre Gastronomico”, ” (2 settembre- 2 ottobre), kermesse che intende valorizzare l’identità gastronomica di Parma e le filiere simbolo del territorio-Momento clou del Festival del Prosciutto di Parma sarà “Finestre Aperte” con i prosciuttifici nella zona di produzione della Dop apriranno le proprie porte, offrendo a foodie, turisti e curiosi la possibilità di scoprire i segreti del ciclo di lavorazione
-
03/08/2022 15:40
TheFork, piattaforma per la prenotazione online dei ristoranti, annuncia oggi i risultati di un’analisi dell’andamento dei ristoranti sulla piattaforma nel periodo giugno-luglio 2022. L’ondata di caldo delle ultime settimane non ha disincentivato l’uscita al ristorante: i primi due mesi di quest’estate cocente segnano infatti il record storico di prenotazioni su TheFork, +40% rispetto al 2021 e +25% rispetto al 2019. Questi numeri battono il primato detenuto da agosto 2021, il che fa ben sperare sui risultati del prossimo mese e su una ripresa per il settore sempre più solida.
-
Etichette italiane giù dell11%. Volumi in calo di tutte le principali denominazioni
02/08/2022 12:29
Primo semestre complicato per le vendite di vino italiano presso la distribuzione organizzata e i liquor store dei 3 principali mercati mondiali della domanda. Secondo l’Osservatorio Uiv-Vinitaly, che ha elaborato su base Nielsen le performance del vino tricolore tra gli scaffali di Usa, Germania e Regno Unito registra un calo dei volumi in doppia cifra (-10,6%) sul pari periodo dello scorso anno, per un controvalore di 2,26 mld di euro (-8,1%). La contrazione riguarda tutte le principali denominazioni del Belpaese
-
01/08/2022 16:51
Al via con almeno sette giorni di anticipo rispetto allo scorso anno la vendemmia 2022 in Italia con la siccità e il caldo oltre i 40 gradi che hanno tagliato la produzione del 10% a livello nazionale con i vigneti messi a dura prova anche da nottate con afa e temperature minime sempre molto alte che non hanno permesso ai grappoli di prendere un po’ di “respiro” climatico con il tradizionale sbalzo termico. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti in occasione dell’avvio della vendemmia in Italia con il distacco del primo grappolo nell’azienda agricola Faccoli in via Cava a Coccaglio, nella Franciacorta bresciana in Lombardia.
-
Nel 2021 le attività a titolarità femminile sono risultate 112.752, il 28,5% del totale
01/08/2022 16:23
Il settore della ristorazione è tra i più virtuosi in Italia per quanto riguarda il numero di imprese a titolarità femminile. Il rapporto Unioncamere diffuso qualche giorno fa ha evidenziato che, in Italia, la media di imprese guidate da donne è del 22,8%. Se si fa riferimento ai soli Pubblici esercizi, invece, come dimostrano i dati contenuti nel Rapporto ristorazione curato da Fipe-Confcommercio, nel 2021 le attività a titolarità femminile sono risultate 112.752, il 28,5% del totale. Un dato incoraggiante che sottolinea l’impegno delle donne nel settore della ristorazione, ma che può ancora essere migliorato.