-
E' quanto segnala il Gruppo Prodotti a Base vegetale di Unione Italiana Food in ocasione del World Vegetarian Day del 1° ottobre
26/09/2022 19:09
In Italia, il consumo di cibi e bevande a base vegetale è sempre più trendy e i prodotti plant-based si confermano protagonisti del carrello della spesa: spopolano sulle tavole dei vegani e vegetariani, ma pure e soprattutto su quelle dei ‘flexitariani’, che li scelgono sempre più spesso; e dagli scaffali dei supermercati arrivano anche alle cucine stellate, dove si moltiplicano le proposte gourmet di piatti a base “veg”. Post pandemia, il consumo di questi prodotti ha continuato a crescere: secondo i dati Iri 2021, diffusi dal Gruppo Prodotti a Base vegetale di Unione Italiana Food, si stima che il comparto plant-based, nel suo complesso, lo scorso anno abbia registrato un incremento del +9,9%.
-
26/09/2022 15:54
Si celebra il 28 settembre il “World School Milk Day”, giornata voluta dalla Fao per ricordare l’importanza del latte nell’alimentazione di bambini e ragazzi in età scolare. Una giornata, conferma Assolatte, che suggella la validità del Programma Latte nelle scuole, la campagna di educazione alimentare sul consumo di latte e derivati in corso nelle scuole primarie. Finanziata dall'Unione europea e realizzata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,
propone tutti i dettagli sul sito https://www.lattenellescuole.it/.
-
22/09/2022 18:46
"La crisi climatica è una vera e propria iattura che sta sconvolgendo la vita a milioni di persone, ma il principale responsabile di questo sconquasso è il sistema alimentare globale". Lo ha detto il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini, all’inaugurazione della 14esima edizione di Terra Madre Salone del Gusto, l’evento globale organizzato da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino dedicato al cibo buono, pulito e giusto e alle politiche alimentari, a Parco Dora a Torino fino a lunedì 26 settembre.
-
Il 35% per ridurre l’apporto calorico giornaliero e per la volontà di diminuire il proprio impatto ambientale (28%)
22/09/2022 18:25
Si celebra il primo di ottobre si celebra il World Vegetarian Day, una giornata istituita dalla North American Vegetarian Society nel 1977 per sensibilizzare sui benefici di una dieta vegetariana. In un mondo sempre più attento e responsabile nei confronti delle proprie scelte, anche alimentari, questa giornata rappresenta anche un’occasione per approfondire quali siano le attitudini degli italiani verso scelte che si avvicinino in tutto o in parte al vegetarianismo.
-
22/09/2022 13:02
Nuovo assetto societario per Eataly, supermercato delle eccellenze agroalimentari made in Italy fondato da Oscar Farinetti Il fondo di investimenti Investindustrial di Andrea Bonomi ha sottoscritto un accordo a sostegno del crescita di Eataly. L'operazione prevede un investimento di 200 milioni di euro e il contestuale acquisto da parte di Investindustrial di parte delle azioni detenute dagli azionisti esistenti, il che porterà Investindustrial a diventare la maggioranza azionista: al closing deterrà il 52% della società, con gli attuali azionisti Eatinvest (famiglia Farinetti), la famiglia Baffigo/Miroglio e Clubitaly (Tamburi Investment Partners) al restante 48% della società
-
Nonostante la siccità dell'estate, un po' di pioggia è caduta al momento giusto, consentendo- sostiene il Bureau du Champagne in Italia- un'ottima maturazione
21/09/2022 18:31
Nonostante la siccità dell'estate, un po' di pioggia è caduta al momento giusto, consentendo un'ottima maturazione. Il 2022 si presenta come un’annata perfetta per la Champagne con volumi significativi, una stagione viticola intensa ma serena e uno stato sanitario ottimo. I Vigneron e le Maison sono entusiasti- informa una nota Bureau du Champagne in Italia- di questa magnifica vendemmia. I mosti lasciano presagire un'ottima qualità, il livello medio di alcol potenziale è superiore a 10% vol e l'acidità è buona. Per quanto riguarda le quantità, pur essendo piuttosto eterogenee a seconda dei settori, hanno permesso a ciascuno di raggiungere la resa commerciabile, fissata per l'anno a 12 000 kg/ha.
-
21/09/2022 15:20
I fertilizzanti azotati sintetici sono responsabili del 2,1% delle emissioni globali di gas serra, secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Scientific Reports e intitolata "Greenhouse gas emissions from global production and use of nitrogen synthetic fertilisers in agriculture". A differenza dei fertilizzanti organici, che provengono da materiale vegetale o animale, i fertilizzanti sintetici sono prodotti dall'uomo con processi chimici. La produzione e il trasporto causano emissioni di carbonio, mentre l'uso agricolo di questi fertilizzanti porta al rilascio di protossido di azoto (N₂O), un gas serra 265 volte più potente dell'anidride carbonica (CO₂) nell'arco di un secolo.
-
20/09/2022 19:55
L’opposizione formale dell’Italia alla richiesta cipriota sul prodotto 'aceto balsamico' ha raggiunto ieri Bruxelles: il documento, in cui si sostiene l’incompatibilità della bozza di regolamento tecnico presentata dalla Repubblica di Cipro con i principi del diritto comunitario, è stato elaborato sulla scorta degli elementi forniti dal Mipaaf e trasmesso dal Mise alla Commissione europea. La norma cipriota, notificata alla Commissione europea lo scorso 22 giugno, prevede la possibilità di commercializzare come 'aceto balsamico' un “prodotto naturale ottenuto aggiungendo all'aceto di vino mosto e/o mosto concentrato e/o mosto di uve concentrato rettificato ottenuto dall'aceto con l'aggiunta di mosto, mosto concentrato e similari”.
-
Il tasso medio di variazione più elevato dei prezzi è stato registrato in Ungheria (+66% ad agosto 2022)
20/09/2022 10:04
Pane , verdure, carne, il cibo è diventato più costoso. I prezzi degli oli e dei grassi da cucina sono aumentati in modo particolarmente forte, ma anche importanti alimenti di base come il pane sono diventati notevolmente più costosi. Ciò è dovuto in particolare all'invasione russa dell'Ucraina, che ha notevolmente turbato i mercati globali poiché Russia e Ucraina sono stati i principali esportatori di cereali, grano, mais, semi oleosi (in particolare girasoli) e fertilizzanti.
-
20/09/2022 09:58
Un’annata soddisfacente per quantità e sorprendente per qualità. Secondo le previsioni vendemmiali dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini, presentate oggi al Mipaaf, la siccità e il caldo record di quest’anno non hanno compromesso il vigneto Italia che, all’avvio della campagna vendemmiale, promette uve di qualità dal buono all’ottimo, con una quantità in linea con la media delle ultime annate.