09/08/2018 12:03
I volumi di vendita delle bevande analcoliche sono in calo del 25% dal 2009 a oggi, e l’Italia si colloca al penultimo posto in Europa per consumi pro-capite di bibite gassate
08/08/2018 10:23
L'export delle bevande alcoliche italiane è stato caratterizzato, finora più dai volumi che dal valore. Sembra però che il trend stia cambiando in modo deciso. Questo è per lo meno quello che ci dicono i dati della prima parte del 2018, nonostante
01/08/2018 15:14
Si è chiuso a giugno con una crescita del 4% rispetto allo scorso anno il primo semestre della birra. A rilevarlo è Assobirra, Associazione che rappresenta il 90% della produzione di birra nazionale e il 71% di quella immessa al consumo nel Paese.
02/05/2018 16:36
Cresce ancora la domanda italiana di prodotti ittici esteri. Nel 2017 le importazioni dell’Italia sono cresciute rispetto al 2016 del +3,6% in volume e del +4,2% in valore
07/04/2018 11:01
Con un fatturato export di circa 1,5 miliardi di euro, l’industria del pomodoro e dei suoi derivati si conferma, anche nel 2017, uno dei punti di forza dell’agroalimentare italiano
07/04/2018 10:44
È stato un 2017 difficile per il miele italiano. Lo scorso anno il clima instabile ha colpito duramente il lavoro delle api nel nostro Paese, tanto da far scendere significativamente la produzione italiana
11/01/2018 11:01
I prezzi alimentari globali sono diminuiti nel mese di dicembre, trainati dal forte calo dei prezzi degli oli vegetali e dei prodotti lattiero caseari, secondo l'ultimo Indice dei Prezzi Alimentari della Fao.
09/11/2017 12:45
Mentre i prezzi delle materie prime alimentari si sono mantenuti generalmente stabili, il costo delle importazioni alimentari si prevede salirà nel 2017 a 1.413 trilioni di dollari, un aumento del 6% rispetto allo scorso anno
02/11/2017 18:52
I prezzi dei prodotti alimentari sono scesi in ottobre trainati dai prodotti lattiero-caseari, registrando una media del 27% inferiore al loro livello massimo raggiunto all'inizio del 2011.
06/10/2016 20:47
I mercati alimentari globali rimarranno "generalmente ben bilanciati" nel prossimo anno, poiché i prezzi delle materie prime agricole più commerciate a livello internazionale rimarranno relativamente bassi e stabili, ha reso noto la Fao