Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Vino: Uiv, export a +13% ma crisi energia pesa per 1,3 mld

    L’Italia, sostiene Unione italiana vini, è il Paese più esposto al rincaro di gas naturale ed energia rispetto ai concorrenti francesi e spagnoli che possono contare su mix energetici differenti e policy di contrasto più efficaci

    28/01/2022 16:59

    L’export del vino italiano nel mondo è cresciuto del 13% nei primi 10 mesi del 2021, apprestandosi a chiudere l’anno per la prima volta sopra i 7 miliardi di euro. Ma il 2022 si è aperto con un rincaro medio a carico delle aziende del 10% a bottiglia a causa di una “tempesta energetica” che peserà per 1,3 miliardi di euro di costi aggiuntivi, tra aumenti monstre di bollette, materie prime e trasporti. Un disastro competitivo per un settore campione del made in Italy sia in ottica export che di consumi interni, costretto a modificare i listini per non lavorare in perdita.

  • La Francia impone origine carne nei menu

    Lo rende noto la Coldiretti nell’annunciare che è stato pubblicato dal Governo francese il decreto n° 2022-65 del 26 gennaio che stabilisce le modalità di applicazione dell’indicazione obbligatoria dell’origine delle carni di pollame, suine e ovine

    27/01/2022 15:41

    La ristorazione commerciale e collettiva francese, inclusi ristoranti e mense, dovrà indicare nei menu il Paese di origine delle carni di maiale, pollame, agnello o montone servite ai propri clienti. Lo rende noto la Coldiretti nell’annunciare che è stato pubblicato dal Governo francese il decreto n° 2022-65 del 26 gennaio che stabilisce le modalità di applicazione dell’indicazione obbligatoria dell’origine delle carni di pollame, suine e ovine nella ristorazione commerciale e collettiva.

  • Al via una nuova sfida tra i maestri del gelato europeo: torna il videocontest del Gelato Day

    27/01/2022 15:26

    Artglace dà il via a una nuova sfida tra i maestri del gelato: torna anche quest'anno il videocontest che invita i gelatieri di tutta Europa a realizzare un video di 90 secondi in cui mostrare la preparazione di "Dolce Sinfonia", il Gusto dell'Anno 2022, secondo la ricetta ufficiale firmata da Silvia Chirico (titolare della Tenuta Chirico ad Ascea -Salerno), a base di cioccolato, nocciole, ricotta fresca e fichi sciroppati al rhum.

  • Latte&yogurt sono preziosi ad ogni età

    Del problema si è occupato il Tavolo Tecnico sulla Sicurezza Nutrizionale (TaSiN) che ha elaborato il “Decalogo per il corretto consumo di latte & yogurt nell’alimentazione quotidiana”

    26/01/2022 16:37

    Il consumo di 3 porzioni di latte/yogurt al giorno è prezioso ad ogni età per il buono stato di salute. Purtroppo, però, questa raccomandazione medica e nutrizionale è spesso disattesa da noi italiani e il consumo quotidiano resta ben lontano da quello ottimale. Lo fa presente Assolatte. Del problema si è occupato il Tavolo Tecnico sulla Sicurezza Nutrizionale (TaSiN) che ha elaborato il “Decalogo per il corretto consumo di latte & yogurt nell’alimentazione quotidiana”.

  • Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, Novella Pastorelli è il nuovo presidente

    26/01/2022 16:12

    Novella Pastorelli, rappresentante di Cantine Due Palme - stabilimenti di Cellino San Marco e di Lizzano - è il nuovo Presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria. La prima donna alla guida dell’Ente dalla sua fondazione. La scelta, unanime e condivisa da parte di tutti i consiglieri di amministrazione, ha indicato nella Pastorelli, avvocato ed esperta di diritto vitivinicolo, il nuovo Presidente. Ad affiancarla ci saranno i due Vice Presidenti Roberto Erario e Francesco Delle Grottaglie.

  • Omicron, crack da 1,5 miliardi per il fatturato di bar, ristoranti, pizzerie

    Emerge dall’analisi della Coldiretti che traccia un bilancio degli effetti sui consumi della variante divenuta prevalente nel mese di gennaio,

    25/01/2022 16:27

    L’impennata dei contagi provocato da Omicron ha provocato un crack da 1,5 miliardi per il fatturato di bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi dall’inizio dell’anno, rispetto a prima della pandemia nel 2019. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti che traccia un bilancio degli effetti sui consumi della variante divenuta prevalente nel mese di gennaio, in occasione del primo calo degli attualmente positivi in Italia, con l’arrivo stimato al plateau della curva epidemica.

  • My Selection, 650 tonnellate di ingredienti tipici, Dop o Igp

    Torna la linea di ricette realizzate a quattro mani da McDonald’s e Joe Bastianich per esaltare e portare al grande pubblico i prodotti di eccellenza del Made in It

    25/01/2022 12:48

    Circa 650 tonnellate di ingredienti tipici, Dop o Igp; in particolare, 111 tonnellate di Asiago Dop, 400 tonnellate di Montasio Dop 14 tonnellate di purea di Mela Alto Adige Igp 42 di Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp 14 di Aceto Balsamico di Modena Igp 5 tonnellate di olive taggiasche liguri e 64 di pancetta italiana. E' questa la quantità che sarà acquistata per la nuova edizione di My Selection, la linea di ricette di panini realizzate a quattro mani da McDonald’s e Joe Bastianich per esaltare e portare al grande pubblico i prodotti di eccellenza del Made in It

  • Alla 115^ Fieragricola di Verona 500 espositori da 11 nazioni e 10 padiglioni occupati

    24/01/2022 18:01

    Sono 500 ad oggi gli espositori diretti, provenienti da 11 Paesi (Austria, Danimarca, Francia, Germania, Libano, Pesi Bassi, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia e Stati Uniti), che parteciperanno alla 115ª edizione di Fieragricola, rassegna internazionale dedicata all’agricoltura in calendario dal 2 al 5 marzo a Veronafiere.

  • Anteprima Vino Nobile di Montepulciano riapre agli operatori e agli appassionati

    22/01/2022 12:45

    L’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano riapre le porte agli operatori e agli appassionati. Dal 26 al 28 marzo infatti, presso la Fortezza di Montepulciano, i produttori torneranno in presenza per far conoscere le nuove annate in commercio dal 2022: il Vino Nobile 2019 e la Riserva 2018. Una passerella internazionale per una delle prime Docg italiane che dopo la versione ridotta del 2021, causa Covid-19, sarà riproposta dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano con una formula che, seppure in sicurezza e in linea con le normative vigenti, potrà di nuovo accogliere i buyers e i wine lovers.

  • Mipaaf candida caffè italiano a patrimonio Unesco

    21/01/2022 15:26

    Approvata all'unanimità da parte del ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali la candidatura a patrimonio immateriale dell'Umanità dell'Unesco de "Il caffè espresso italiano tra cultura, rito, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli"

Pagina 112 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 102
  2. 103
  3. 104
  4. 105
  5. 106
  6. 107
  7. 108
  8. 109
  9. 110
  10. 111
  11. 112
  12. 113
  13. 114
  14. 115
  15. 116
  16. 117
  17. 118
  18. 119
  19. 120
  20. 121
  21. 122

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali