-
25/03/2022 11:33
Sembrano attenuarsi le oscillazioni dei prezzi dei prodotti agricoli con il primo calo del mais dall’inizio della guerra (-2,5%) e il grano che resta ancorato alle quotazioni della scorsa settimana. Lo comunica Cai – Consorzi Agrari d’Italia, in base alla rilevazione settimanale della Borsa Merci di Bologna, punto di riferimento in Italia per le contrattazioni fisiche dei prodotti agricoli. A determinare questo scenario, in un mercato che resta comunque molto instabile, l’arrivo in Italia di prodotti agricoli da Paesi come l’Ungheria o la Bulgaria che avevano minacciato il blocco delle esportazioni.
-
24/03/2022 10:09
Presentato il rapporto 2021 sulla ristorazione di Fipe-Confcommercio. Dal report emerge che per 6 imprese su 10 il ritorno ai fatturati pre-Covid non arriverà prima del 2023. Gli analisti segnalano che prosegue l’emergenza occupazionale, con 194mila professionisti di bar e ristoranti persi nel periodo della pandemia. Lo studio sottolinea che dopo l’emergenza Covid, l’impennata dei costi di materie prime ed energia paralizza il settore: l’87% degli imprenditori ha registrato un aumento della bolletta energetica fino al 50% e del 25% per i prodotti alimentari.
-
Iniziative congiunte in tutta Italia per la promozione della bevanda che identifica lo stile di vita italiano e raccolta firme della Carta dei Valori
24/03/2022 09:53
Sabato 26 marzo sarà la giornata nazionale del “Rito del caffè espresso italiano”, un fitto programma di iniziative congiunte realizzato dalle comunità che da nord a sud sostengono la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio immateriale dell'umanità. L'annuncio è stato fatto a margine dell'incontro che si è svolto a Roma presso il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, per presentare la candidatura Unesco de “Il caffè espresso italiano
-
E' quanto emerge con i dati dell'Osservatorio Food in the Net, osservatorio permanente istituito dal Registro .it, anagrafe del web a targa italiana e organo dell’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr (Cnr-Iit)
23/03/2022 14:25
Sono quasi 4mila i nuovi domini .it afferenti al settore dell’agroalimentare registrati nel 2021. A renderlo noto è il Registro .it, anagrafe del web a targa italiana e organo dell’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr (Cnr-Iit), che dal 2016 ha istituito, in collaborazione con il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa e Infocamere, un osservatorio permanente per analizzare la diffusione di internet tra i vari settori appartenenti all’agroalimentare e studiare la loro diffusione.
-
23/03/2022 12:48
L’Accademia della Stella di Negroni riapre per il secondo anno le sue porte alla creatività italiana. Nata in occasione dei 90 anni del salamino Negronetto, l’Accademia ha infatti come obiettivo quello di scoprire, sostenere e illuminare i giovani talenti negli ambiti che rappresentano le eccellenze del Made in Italy. Se nella sua prima edizione il brand ha fatto un viaggio nel mondo dell’illustrazione, quest’anno l’essenza del marchio sarà catturata dall’obiettivo dei giovani videomaker italiani impegnati a realizzare la versione 4.0 del Carosello, programma storico della Rai.
-
22/03/2022 17:49
E’ la Vera Napoletana la pizza più apprezzata negli Stati Uniti. E’ quanto emerge da uno studio che Avpn (Associazione Verace Pizza Napoletana) ha commissionato all’Istituto Americano di Neuroscienze e che verrà presentato a Las Vegas (Nevada) martedì 22 marzo nell’ambito di Pizza Expo e in particolare del meeting dell’Associazione Verace Pizza Napoletana.
-
A preoccupare sono le varianti che usano ingredienti che tradiscono la tradizione: dalla ricotta alla panna vegetale, dalle bevande a base di soia e avena o riso al tofu, dall’olio di semi alla fecola di patate, dai frollini al pandispagna fino allo yogur
21/03/2022 18:21
Quasi 1 volta su 5 (19%) la ricetta del tiramisù viene taroccata al ristorante usando ingredienti che non hanno niente a che fare con il dolce originale protagonista di una delle tradizioni agroalimentari Made in Italy più conosciute al mondo. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della Giornata internazionale del tiramisù che si festeggia il 21 marzo. La ricetta del dolce preparato con mascarpone, uova, caffè all’italiana, marsala, savoiardi, zucchero e cacao amaro – spiega Coldiretti - è la più cercata dagli italiani nel 2021 sul motore di ricerca Google, secondo quanto rilevato dall'Accademia del Tiramisù
-
21/03/2022 17:28
Il Provolone Valpadana Dop, protagonista della campagna “Choose your taste, sweet or spicy, only from Eu”, progetto triennale che si propone di migliorare il grado di riconoscibilità dei prodotti a marchio europeo di qualità e aumentarne competitività e consumo, promosso dall’omonimo Consorzio e che gode del co-finanziamento dalla Commissione Europea, si conferma uno dei prodotti enogastronomici italiani d’eccellenza più acquistati ed apprezzati in Italia e all’estero. È oggi infatti il 7° formaggio a marchio per produzione certificata e valore alla produzione e al consumo.
-
19/03/2022 17:09
Cresce l’export, aumenta il valore, calano i volumi prodotti: nonostante un’annata che non ha garantito un’elevata produzione in termini di quantità, il bilancio del 2021 per il vino Made in Tuscany è in positivo. A tratteggiare il quadro complessivo la ricerca di Ismea, presentata a Firenze in occasione di “PrimAnteprima 2022”, la giornata inaugurale della Settimana delle “Anteprime di Toscana” promossa da Regione Toscana insieme a Camera di Commercio di Firenze e organizzata da PromoFirenze e da Fondazione Sistema Toscana. A dare il via alla settimana delle degustazioni, quest’anno una testimonial d’eccezione: Gianna Nannini, cantante e viticoltrice toscana
-
E’ quanto emerge dall’analisi dell'organizzazione agricola sui dati Istat sul commercio estero a gennaio 2022
18/03/2022 18:22
Con un balzo del 20% è record storico per le esportazioni alimentari Made in Italy anche se a preoccupare sono gli effetti del conflitto in Ucraina che con i rincari energetici stanno colpendo i consumi a livello globale. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sui dati Istat sul commercio estero a gennaio 2022 con le esportazioni alimentari in aumento sul record di 52 miliardi fatto registrare lo scorso anno.