-
02/08/2024 15:36
Cosa mangiare sotto l’ombrellone per affrontare bene il forte caldo di agosto, lo consiglia La Borsa della Spesa, il servizio di BMTI e Italmercati Rete di Imprese con la collaborazione di Consumerismo No Profit. Mangiare bene, stando attenti alla convenienza e alla stagionalità sono aspetti cruciali per affrontare al meglio le vacanze, senza rinunciare alla qualità.
-
Il dato Eurostat è comunicato con giornata internazionale birra
02/08/2024 15:13
Nel 2023, i Paesi dell'Ue hanno prodotto 32,5 miliardi (mld) di litri di birra contenente alcol e 1,8 miliardi di litri di birra con meno dello 0,5% di alcol o senza alcun contenuto di alcol, per un totale di 34,3 miliardi di litri. Rispetto al 2022, la produzione di birra con alcol nell'UE è diminuita del 5% (-1,7 miliardi di litri). Per quanto riguarda la birra analcolica, si è registrato un aumento del 13,5% rispetto al 2022 (+0,2 miliardi di litri).
-
01/08/2024 15:08
La Calabria sarà la prima regione d’Italia ad ospitare Vinitaly and the City in trasferta. Da venerdì 30 agosto a domenica 1° settembre, la versione fuori-fiera del salone internazionale del vino di Verona arriverà a Sibari. In questa formula itinerante dedicata ai wine-lover – nell’ambito di un percorso sperimentale – Vinitaly and the City punta a diffondere la cultura enologica e la conoscenza e diffusione dei vini italiani di pregio promuovendo, al contempo, i territori di provenienza.
-
Il trend è delineato da Vinarius, Associazione delle Enoteche Italiane, che rappresenta oltre 120 associati sull’intero territorio nazionale
01/08/2024 14:46
Sono i bianchi, gli spumanti e i rosati i vini maggiormente consumati per questa estate. A tracciare il trend è Vinarius, Associazione delle Enoteche Italiane - che rappresenta oltre 120 associati sull’intero territorio nazionaleNon manca l’interesse del mercato per i vini rossi a temperatura fresca. “Sono maggiormente richiesti i Rosati classici - afferma Andrea Terraneo, Presidente Vinarius - quindi vini Rosati del Salento e vini Rosati Chiaretto oltre qualche referenza dall'estero, in particolar modo dalla Francia. Ma soprattutto, si confermano i più ricercati i Rosati estivi, cioè quelli da bere un pochino più freschi, più leggeri, con una gradazione bassa o più bassa del solito”.
-
31/07/2024 13:14
Prorogata al 15 settembre la possibilità di iscriversi alla quarta edizione di “Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva” 2024, il concorso nazionale ideato per valorizzare il talento delle cuoche professioniste che, attraverso le loro ricette, esaltano le caratteristiche di qualità e gli impieghi in cucina dell’olio extra vergine d’oliva.
-
29/07/2024 16:00
Rossella Macchia è il nuovo Presidente del Consorzio di Tutela Vini Roma Doc. Succede a Tullio Galassini, alla guida del Consorzio sin dalla sua costituzione. Il cambio di testimone è stato ufficializzato dal Consiglio di Amministrazione consortile di venerdì 26 luglio che ha disegnato la nuova compagine alla guida del Consorzio che comprende oltre 60 cantine.
-
26/07/2024 16:31
La sostenibilità e la presenza di un ottimo rapporto qualità-prezzo sono i pilastri dei consigli de La Borsa della Spesa di questa settimana, il servizio di BMTI e Italmercati Rete di Imprese con la collaborazione di Consumerismo No Profit. Nonostante il timore che il forte caldo possa impattare negativamente su alcune produzioni tipiche di questo periodo, sono tanti i prodotti che ancora si difendono bene, conservando la loro qualità e il loro giusto prezzo, in alcuni casi anche al di sotto della media del periodo.
-
26/07/2024 16:07
Riapre lo sportello telematico per la presentazione delle domande di “Più Impresa”, la misura che sostiene economicamente le iniziative imprenditoriali giovanili e femminili in agricoltura, nei settori della produzione, trasformazione e diversificazione del reddito.
-
22/07/2024 17:22
Produzione ridotta, domanda interessata e prezzi sostenuti sono gli elementi che hanno caratterizzato la campagna cerasicola 2024. Principale attore sempre l'andamento climatico, che ha influito non solo sulle rese - in calo rispetto allo scorso anno già deficitario - ma anche sull'avvio e conclusione della campagna, entrambe avvenute in anticipo di circa due settimane sui normali calendari. Nelle aree vocate del Meridione, l'ammanco produttivo è stato tangibile già in fase di allegagione, per poi palesarsi definitivamente con l'avvio della raccolta.
-
L'agenzia pubblica i dati della produzione della campagna vitivinicola 2023 confermando il suo impegno costante tra aiuti e finanziamenti settoriali
22/07/2024 16:52
La produzione vitivinicola della campagna 2023 è stata inferiore alle previsioni. La qualità dei raccolti però, continua a posizionare l’Italia tra le principali produttrici vinicole a livello mondiale insieme con Francia e Spagna. Agea, Agenzia per le erogazioni in agricoltura, ha raccolto i dati della produzione vitivinicola del 2023, dettagliandoli a livello regionale. I dati a livello territoriale, di varietà (rosso e bianco) e di riconoscimento delle certificazioni (Dop e Igp), fotografano un settore decisamente resiliente nonostante la concomitanza di eventi avversi che hanno funestato molti territori italiani.