-
Diminuzione deriva essenzialmente dalla contrazione verificatasi nelle principali regioni produttrici del Sud Italia, Puglia e Sicilia
13/07/2022 15:47
La produzione nazionale di frumento duro dovrebbe situarsi, nel 2022, in circa 3,5 Milioni di tonnellate, con una riduzione superiore al 10% rispetto ai volumi produttivi registrati nel 2021, a fronte di un fabbisogno dell’industria molitoria frumento duro calcolato in 5,5 Milioni di tonnellate. E' la prima stima di Italmopa - Associazione Industriali Mugnai d’Italia (Federalimentare-Confindustria), che rappresenta in via esclusiva l’industria molitoria nazionale, in merito all’esito quantitativo del raccolto 2022 di frumento duro per la produzione di semole destinate essenzialmente all’industria pastaria italiana.
-
13/07/2022 15:22
I prezzi dei risoni nazionali, spinti dalla domanda dell’industria risiera e dalla ridotta disponibilità di prodotto sul mercato, hanno registrato un’ulteriore forte crescita nel secondo trimestre dell’anno. Molte varietà hanno raggiunto prezzi storicamente elevati, come nel caso di alcuni Lunghi A: il Carnaroli (quasi il +120% rispetto a giugno 2021), l’Arborio, il S. Andrea (per entrambi +60%) e il Baldo (+70%). Raddopiati i prezzi dei Tondi, Selenio e Lido, appartenente al gruppo Medio. In crescita del 40% anche i Lunghi B. Sono alcuni dei dati contenuti nell’analisi trimestrale sul mercato del riso realizzata dalla Camera di Commercio di Pavia, con la collaborazione tecnico scientifica di Borsa merci telematica italiana (Bmti).
-
12/07/2022 14:59
Sandro Camilli è stato eletto alla presidenza dell’Associazione Italiana Sommelier (Ais) e resterà in carica per i prossimi quattro anni. Ad affiancarlo nel ruolo di Vicepresidente è Marco Aldegheri. Con loro, alla guida dell’Ais, saranno presenti Giuseppe Baldassarre, Nicola Bonera, Nicoletta Gargiulo, Giovanni Luchetti, Angelica Mosetti, Camillo Privitera e Renzo Zorzi.
-
12/07/2022 14:29
“Siamo al centro della tempesta perfetta: la guerra ha acuito i problemi della sicurezza alimentare e dell’emergenza climatica. Non possiamo più aspettare: l’agricoltura continua a fare la sua parte, ma senza politiche e strategie lungimiranti, le imprese non reggeranno ancora a lungo”. Dal palco di Villa Miani di Roma-, all’assemblea generale di Confagricoltura, il presidente Massimiliano Giansanti lancia un appello al governo:
-
Se gli uomini si danno alla salsa, le donne preferiscono le confetture
12/07/2022 12:47
Marmellate, conserve e pesto, ma anche verdure sottaceto, miele e frutta essiccata. Sono la qualità e la genuinità a spingere gli italiani a preparare da sé beni alimentari, anche se aumentano le persone che praticano l’autoproduzione tra le mura domestiche in ottica di risparmio. È la fotografia che emerge dal sondaggio del mensile Vita in Campagna – edito da Edizioni L’Informatore Agrario – che ha raggiunto quasi 1500 rispondenti da nord a sud per indagare le abitudini ai fornelli degli italiani, e che ha riscontrato come il 93% degli intervistati si cimenti in produzioni artigianali di cibi da dispensa.
-
11/07/2022 18:20
La produzione di birra nel 2021 ha raggiunto quota 17,6 milioni di ettolitri, superando - anche grazie alle esportazioni - i livelli raggiunti nel 2019 (17,3 milioni di ettolitri) e quelli del 2020 (15,8 milioni di ettolitri). I consumi toccano i 20,8 milioni di ettolitri non ancora a livelli 2019, ma superiori alle cifre del 2020 (18,9 milioni di ettolitri). Lo rende noto Assobirra.
-
08/07/2022 11:52
Granoro, pastificio pugliese attivo nel settore della produzione di pasta secca di semola di grano duro, è stato inserito nel Registro dei Marchi storici di interesse nazionale, uno strumento istituzionale creato dal ministero dello Sviluppo economico per tutelare la proprietà industriale delle aziende storiche italiane. Possono accedere a questo prestigioso riconoscimento le aziende tradizionalmente legate al territorio che abbiano registrato il marchio d’impresa da almeno 50 anni
-
08/07/2022 11:48
A differenza di altri settori, quello ortofrutticolo, allo stato attuale, non sta subendo i danni che la siccità sta comportando. Dalla Borsa della Spesa di questa settimana, frutto delle elaborazioni di Bmti (Borsa Merci telematica italiana), infatti, emergono quotazioni regolari e nella media del periodo con qualità dei prodotti buona e, in alcuni casi, ottima. Anche le grandinate degli ultimi giorni, inoltre, non hanno determinato particolari influenze sui prezzi e l’aumento dei costi di produzione ancora non ha avuto conseguenze sui prezzi all’ingrosso.
-
07/07/2022 17:42
Trovarsi con il telefono mobile privo di carica – possibilità non affatto remota dopo una lunga giornata di lavoro – può tuttavia essere una potenziale seccatura, che mina il relax di un aperitivo. Per scongiurare questa possibilità, il marchio AB InBev ha ideato Corona Recharge, un frigorifero che si apre solo collegando un telefono con una carica inferiore al 20%
-
Emerge da uno studio di Sanbittèr. Apprezzato per le specialità regionali e per possibilità di degustare in relax, senza orari
07/07/2022 17:23
Sei italiani su 10 (61%) ritengono che quando si parla di aperitivo si dovrebbe pensare proprio a quello all’italiana e poco meno di un intervistato su 2 (49%) sostiene che sia “una delle tradizioni più amate da tutti noi”. È quanto emerge da uno studio promosso da Sanbittèr condotto con metodologia Woa (Web Opinion Analysis) su un campione di 500 italiani attraverso un monitoraggio dei principali social network, forum, blog e community lifestyle internazionali ed un pool di barman tra i più prestigiosi d’Italia.