-
Nel 2014 la crescita della superficie coltivata- informa il Sinab- è del 5,4%. Nella grande distribuzione il biologico rappresenta il 2% delle vendite degli alimenti confezionati
01/09/2015 16:29
Le superfici coltivate nel 2014 con metodo biologico in Italia hanno raggiunto quota 1,4 milioni di ettari che, su base annua, si traducono in una crescita superiore al 5,4%. In termini assoluti, nell’ultimo anno, sono stati oltre 80 mila gli ettari convertiti alla produzione secondo il metodo bio e l’incidenza della Sau bio sul totale della Sau nazionale è passata dal 10,1% al 10,8%. Una crescita- comunica il Sistema nazionale d’informazione sull’agricoltura biologica del Mipaaf- non solo in termini di superfici ma anche di soggetti coinvolti
-
01/09/2015 16:15
L'Universita' Roma Tre inaugura il nuovo corso di laurea in Scienze e Culture enogastronomiche, un vero e proprio corso di laurea triennale legalmente riconosciuto che rientra nel Dipartimento di Scienze. "Porteremo in aula l'enogastronomia, settore d'eccellenza del made in Italy - spiega il rettore Mario Panizza - Il nuovo corso rappresentera' un'importante innovazione didattica che unira' gli aspetti tecnici e professionali alla cultura del cibo nei suoi tanti aspetti scientifici. Quest'insegnamento, che svolgeremo in collaborazione con l'Universita' della Tuscia e l'Istituto alberghiero di Tor Carbone, rafforzera' un settore di grande sviluppo e di notevole impatto culturale, economico e turistico nella citta' di Roma e nel Lazio.
-
01/09/2015 16:10
I rappresentanti delle maggiori religioni del mondo hanno firmato a Expo la Carta di Milano, il documento che rappresenta la vera eredità dell'Esposizione. Nel segno della condivisione e del dialogo interreligioso i rappresentanti di 80 Paesi del mondo, che partecipano a Expo, hanno condiviso il loro cibo tradizionale.
-
01/09/2015 15:30
A Siena rivive l’antico rito della transumanza. Mercoledì 16 e giovedì 17 settembre il centro storico della città sarà attraversato dalla carovana di ‘Transumando’, evento itinerante che rievocherà la migrazione stagionale di greggi, mandrie e pastori verso pascoli collinari o montani. La carovana partirà venerdì 11 settembre da Montalto di Castro nel Lazio e attraverserà la Toscana, toccando le province di Grosseto, Siena e Arezzo. Tra le tappe più attese e suggestive dell’evento c’è quella di Siena. Mercoledì 16 settembre le suggestioni di questo antico e universale cammino di popoli e animali rivivranno nel centro storico con il passaggio della carovana composta da 35 butteri a cavallo, accompagnati da puledri e da un gruppo di Gardians della Camargue con al seguito 20 fattrici camarghesi.
-
01/09/2015 13:35
Il Comune di Aldeno (Trento), con la Provincia autonoma di Trento, l’istituto agrario di San Michele all’Adige, le Città del Vino e la Camera di Commercio, organizza il XIII concorso nazionale dei Merlot d’Italia, in programma ad Aldeno dal 7 al 10 ottobre.
-
31/08/2015 12:27
Sostanzialmente stabile il carrello della spesa ad agosto. I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona, rileva l'Istat, crescono dello 0,1% su base mensile e sono stabili a +0,7% su base annua.
-
31/08/2015 11:59
Dopo il tour primaverile, che in 7 tappe in tutta Italia ha visto la partecipazione di più di 200.000 persone, le cucine su ruote dello Streeat Food Truck Festival - l’unico festival italiano interamente dedicato al cibo di qualità su ruote e a ingresso gratuito - tornano “on the road”
-
30/08/2015 16:27
Forum Dieta Mediterranea protagonista a Expo Milano 2015: venerdì 18 settembre la quinta edizione del simposio internazionale organizzato dal Mippaf e dalla Camera di Commercio di Imperia -Azienda Speciale PromImperia si trasferisce a Milano, nella Sala Europa del Padiglione dell'Unione europea per presentare ricerche e progetti portati avanti dai focus group nel corso delle precedenti edizioni, con l'obiettivo di contribuire a livello mondiale, alla divulgazione culturale, economica e medico-scientifica legata al concetto di “Dieta Mediterranea”.
-
Previsto da Assoenologi un aumento produttivo su quasi tutto il territorio: si va da +5% dell'Emilia Romagna a +25% della Puglia. Passo indietro per la Toscana (-5%), stabili Piemonte e Sardegna
30/08/2015 15:48
Crescerà di un 10 per cento la quantità di uva rispetto al 2014. La stima, ancora molto indicativa, è di Assoenologi, Associazione nazionale di categoria dei tecnici del settore vitivinicolo. Le prime previsioni- si specifica in una nota- sono valide sino a fine ottobre, periodo in cui saranno presentati i dati definitivi e cioe non prima che almeno il 5-10% della produzione sia stata conferita.
-
La presidente di una delle cantine leader della Valpolicella Classica è candidata come unica donna italiana a concorrere per l'ambito riconoscimento assegnato dall'importante magazine Usa
28/08/2015 20:26
La nomination è fra le più prestigiose sul panorama internazionale. Il magazine Usa, Wine Enthusiast, riferimento assoluto del settore, ha reso ufficiali le nomination della prossima edizione di Wine Star Award, il premio che viene attribuito ogni anno alle eccellenze internazionali del mondo del vino. Fra le categorie premiate: la cantina dell’anno, l’enologo, la regione a vocazione vinicola, l’importatore, ma soprattutto il personaggio dell’anno “the special Lifetime Achievement Wine Star Award” attribuito alla personalità che si è distinta per il grande impatto storico nel settore enoico.