Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Nei primi 7 mesi del 2015 l'export agroalimentare supera i 21 miliardi di euro

    17/09/2015 15:27

    “L’export agroalimentare continua la sua corsa superando quota 21 miliardi di euro nei primi 7 mesi del 2015. Un risultato straordinario- dichiara il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina commentando i dati sul commercio estero diffusi oggi dall’Istat- che esprime tutta la forza di questo settore. Siamo in linea con il nostro obiettivo di raggiungere i 50 miliardi nel 2020 e 36 miliardi entro l’anno. Si tratta di un successo senza precedenti, ma che possiamo ancora migliorare aiutando le aziende a guardare al mondo e a conquistare nuovi spazi di mercato.

  • Il risotto alla milanese sfreccia sull’Ape Car

    Sulle strade del capoluogo lombardo transita “el Birocc” per far gustare il piatto simbolo della città

    17/09/2015 13:13

    Il Biroccio, Ape itinerante super trasformata porta a Milano per le strade della città il mitico “risott giald”, il risotto allo zafferanno preparato con le migliori materie prime e secondo la ricetta della storica La Pesa Trattoria dal 1902. Il Biroccio, in milanese el birocc, un tempo era il carretto- si legge in una nota- a due ruote trainato da un animale e veniva utilizzato per il trasporto di merci. Ad oggi gli animali da traino sono stati sostituiti dai mezzi motorizzati, tra questi l’Ape ne rappresenta l’icona italiana per eccellenza. Il Biroccio- si legge ancora- cambia ogni giorno il suo itinerario per dispensare i passanti di ogni zona di pratiche monoporzioni per il consumo immediato o da asporto. La tradizione della cucina milanese si trasforma così in cibo da strada alla portata di tutti.

  • Lampredotto vs Sushi: allo Ied il Giappone sfida l’Italia a tavola con “Folkitchen”

    17/09/2015 12:07

    Lampredotto e sushi; ribollita e hosomaki; bistecca alla fiorentina e temaki: questi gli ingredienti del terzo appuntamento di “Folkichiten”, il ciclo di incontri e cene sul tema dello sharing food, dedicato al Giappone che incontra l’Italia sugli scenari futuri enogastronomici, economici e etnoantropologici. L’evento si terrà domani, venerdì 18 settembre, a Firenze tra la sede dell’Istituto Europeo Design e il giardino dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze (entrambe in via Bufalini).

  • Single, la scintilla scatta in cucina

    Per il 34% degli intervistati di un campione Meetic i corsi per la preparazione di ricette sono al terzo posto nella classifica delle migliori attività per incontrare qualcuno di nuovo

    16/09/2015 15:38

    In Italia per l’88% dei single le iniziative di gruppo nelle quali si condividono interessi e passioni sono ottime occasioni per incontrare potenziali partner e tra queste spiccano i corsi di cucina. E’ ben il 34% dei single li mette al terzo posto nella classifica delle migliori attività per conoscere qualcuno di nuovo, in maniera divertente. A rilevarlo è il sito d'incontri Meetic.

  • Expo raggiunge quota 14 milioni

    16/09/2015 15:31

    Al 13 settembre sono stati 14 milioni i visitatori ad Expo". Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura, Maurizio Martina al question time alla Camera. "Expo - ha spiegato - si e' rivelata una grande piattaforma diplomatica, soprattutto in quanto ha toccato un tema cruciale come la fame nel mondo". "Sono stati, ha aggiunto, 50 i Capi di Stato che si sono alternati a Milano".

  • Arezzo: lo Streetfood Village anima per tre giorni la città

    16/09/2015 14:17

    Dal 18 al 20 settembre, presso il Prato di Arezzo, l’acropoli della città toscana, torna la sesta edizione dello Streetfood Village. Oltre cinquanta cibi di strada presenti, non solo da tutta Italia, ma ormai anche dal mondo, ma anche musica, spettacoli e non mancheranno gli eventi culturali. Attesi in questa occasione oltre 50 mila “streetfoodies” aretini e non solo, perché il cibo di strada promosso dall’Associazione Streetfood crea interesse, porta gente in città e orma da tutta Italia viene considerato un vero e proprio qualificatore territoriale.

  • Tutto pronto per la prima edizione di Gustòvago

    16/09/2015 13:22

    Al via la prima edizione di Gustòvago dedicata alla Via Emilia con le sue numerose materie prime e l’immenso paniere di eccellenze agroalimentari, espressione intensa di una regione straordinaria. Un percorso sensoriale e culturale che presenterà attraverso differenti declinazioni la direttrice che unisce Piacenza a Rimini, patrimonio enogastronomico di inestimabile valore.

  • Milano intitola una via all'enologo Luigi Veronelli

    15/09/2015 18:30

    Il Comune di Milano ha deciso di intitolare una via a Luigi Veronelli, nato a Milano nel 1926 nel quartiere Isola e scomparso nel novembre del 2004. A portare il suo nome sarà la passeggiata tra piazza Gae Aulenti e via Gaetano de Castillia, nella Zona 9, dove ha trascorso parte della sua vita. "Veronelli ha dedicato la sua carriera lavorativa alla diffusione della conoscenza del patrimonio enogastronomico italiano e alla difesa dei piccoli produttori e della qualità" ha dichiarato il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, sottolinenado che "ha portato nelle case di tutti noi, con parole semplici e inchieste suggestive, due delle ricchezze del nostro Paese, quelle che tutti nel mondo ci riconoscono e che portano centinaia di migliaia di persone ogni anno in Italia: il cibo e il vino di qualità".

  • Latte e carne, l'aiuto è di 25 milioni

    I ministri dell'agricoltura dell'Unione europea hanno approvato il piano di intervento da 500 milioni per la crisi dei mercati. Aiuti diretti anticipati fino al 70% a partire dal 16 ottobre

    15/09/2015 15:37

    Approvata dal Consiglio dei ministri dell'Agricoltura dell'Unione europea, nella riunione informale che si è svolta in Lussemburgo, la proposta di intervento della Commissione da 500 milioni di euro di aiuti per i settori del latte e delle carni. Sono stati confermati- informa il Mipaaf- gli aiuti diretti per le imprese, lo stoccaggio privato dei formaggi e delle carni, la promozione straordinaria per i due settori sul mercato interno e nei Paesi terzi. Per l'Italia l'intervento prevede risorse per oltre 28 milioni di euro, in aumento rispetto al 2009 quando furono 23 milioni

  • Sicurezza alimentare: da giugno a settembre sequestrate 6.230 tonnellate di alimenti

    15/09/2015 13:04

    Sono 5.354 le ispezioni effettuate fra giugno e settembre dai carabinieri dei Nas nell'ambito dell'operazione 'Estate tranquilla'. Le ispezioni hanno portato a 280 infrazioni penali accettate, 1.507 infrazioni amministrative con 1.226 persone segnalate all'autorità giudiziaria o amministrativa e il sequestro di 6.230 tonnellate di alimenti con 92 strutture chiuse. Nel complesso sono state chiuse 23 strutture fra villaggi turistici, depositi, bar e locali, per un valore immobiliare di circa 15 milioni di euro, mentre 28 sono state le strutture per le quali è stata proposta la chiusura per un valore immobiliare stimato di 4,5 milioni di euro

Pagina 496 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 486
  2. 487
  3. 488
  4. 489
  5. 490
  6. 491
  7. 492
  8. 493
  9. 494
  10. 495
  11. 496
  12. 497
  13. 498
  14. 499
  15. 500
  16. 501
  17. 502
  18. 503
  19. 504
  20. 505
  21. 506

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali