Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Expo: tutto pronto per l’assemblea mondiale delle Indicazioni Geografiche

    09/10/2015 12:22

    In programma lunedì 12 ottobre dalle ore 10, all’Auditorium di Palazzo Italia, a Expo Milano 2015, l’Assemblea mondiale delle Indicazioni Geografiche, organizzata dal Mipaaf in collaborazione con il ministero dello Sviluppo Economico. L’obiettivo della giornata di lavori è il rilancio delle azioni internazionali per tutelare e valorizzare le produzioni di eccellenza, rafforzando a livello globale la rete di relazioni esistente tra Istituzioni, organizzazioni, Istituti di ricerca e produttori.

  • Per L'Espresso il migliore è ancora Massimo Bottura

    08/10/2015 12:42

    Massimo Bottura, per il quarto anno consecutivo, è al vertice della ristorazione italiana con la sua “Osteria Francescana (Modena)”. La certificazione è della guida “I ristoranti d'Italia 2016 de l'Espresso, diretta da Enzo Vizzari e presentata oggi alla Stazione Leopolda di Firenze in collaborazione con Pitti Immagine. La leadership è assegnata con il punteggio di 20/20 mai attribuito fino ad oggi.

  • In programma ‘Expo dopo Expo: le eredità di Milano 2015’

    08/10/2015 10:44

    In calendario sabato 10 ottobre all’Auditorium di Expo 2015, dalle ore 10, s ‘Expo dopo Expo: le eredità di Milano 2015’. L’iniziativa, in continuità con il percorso sviluppato attraverso ‘Expo delle Idee’ a partire dall’evento del 7 febbraio scorso all’Hangar Bicocca, intende approfondire, attraverso un lavoro suddiviso in 26 tavoli tematici, le sfide globali legate ai temi dell’Esposizione universale, dalla lotta allo spreco alimentare alla sfida fame zero al 2030, dalla difesa di acqua e terra all’educazione alimentare.

  • Vino, la leadership è italiana

    Con una produzione di 48,869 milioni di ettolitri Lo Stivale- secondo le stime della Commissione europea, batte i rivali francesi ed il primo Paese nella classica enologica per la campagna 2015-2016

    08/10/2015 10:09

    Indiscrezioni e stime preliminari confermate per l’Italia enologica: il Belpaese è il primo produttore al mondo con somma amarezza dei cugini-rivali francesi. A certificare la leadership per la campagna 2015-2016 sono le stime della Commissione europea. Lo Stivale dunque, secondo le autorevole previsioni di Bruxelles, produrrà 48,869 milioni di ettolitri di vino, segnando un aumento del 13% rispetto all'annata 2014-2015. Al secondo posto, dunque, la Francia con 46,450 milioni di ettolitri (-1%), mentre al terzo posto si piazza la Spagna con 36,6 milioni di ettolitri (-5%).

  • L'Esposizione universale celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione

    08/10/2015 09:01

    Si celebra il 16 ottobre la Giornata mondiale dell’alimentazione. Nel corso della cerimonia di celebrazione. Per le ore 11,45, presso l’Auditorium Expo Milano è prevista la cerimonia di commemorazione per il 70° anniversario della nascita della Fao. L’evento affronterà il tema della Giornata mondiale dell'Alimentazione di quest’anno "Protezione sociale e Agricoltura: rompere il circolo di povertà rurale"

  • Milano, nasce la "Città del Gusto". Al via la joint venture Gambero Rosso- Università Iulm

    08/10/2015 08:43

    Nasce la “Città del Gusto – Iulm Milano”. A costituire la società a responsabilità limitata Giovanni Puglisi (Rettore dell’Università Iulm di Milano) e Paolo Cuccia (Presidente di Gambero Rosso). Nel capoluogo apre dunque la prima “Città del Gusto” all’interno dell’Università Iulm (Libera Università di Lingue e Comunicazione). Lo spazio destinato alle attività dedicate alla formazione professionale ma anche ai tanti enthusiast che desiderano cimentarsi in corsi di approfondimento sul vino e cibo di qualità è di di circa 900 mq. La società ha una partecipazione dei due partner suddivisa equamente al 50%.

  • Premio Galvanina; Gino Fabbri batte i cuochi

    08/10/2015 08:28

    Il Galvanina per la prima volta nella storia non premia un cuoco nella sezione Cucina. Sul gradino più alto che ha visto salire gli stellati Gianfranco Vissani, Carlo Cracco, Pino Cuttaia, Gino Angelini, Niko Romito, nell’edizione 2015 sale un maestro della pasticceria mondiale: Gino Fabbri. Oltre a essere stato eletto pasticciere dell’anno nel 2009, quest’anno è stato capo della delegazione che ha accompagnato la squadra italiana alla Coupe du Monde de la Patisserie conquistando la medaglia d’oro dopo 18 anni di assenza dal podio. La sua grande professionalità gli è valsa il riconoscimento che da sempre il Premio tributa ai protagonisti del ‘made in Italy’ in campo enogastronomico.

  • Campagna “Indifesa”, su CharityStars, l’asta gourmet per vincere una cena con Chef Rubio

    06/10/2015 16:41

    È online, sulla piattaforma CharityStars, l’asta gourmet per vincere una cena con Chef Rubio e sostenere la Campagna “Indifesa” di Terre des Hommes in favore dei milioni di bambine e ragazze vittime di violenze e sfruttamento nel mondo. Gabriele Rubini – in arte Chef Rubio – ex rugbista e volto di Unti e Bisunti, programma tv in cui si cimenta in sfide culinarie all'insegna del cibo di strada delle maggiori città italiane, si schiera contro la violenza sulle bambine sostenendo “Indifesa”, la campagna promossa da Terre des Hommes in vista della giornata ONU delle Bambine in programma l’11 ottobre prossimo.

  • Panettone, il rivale deve ancora nascere

    Un'indagine della Camera di Commercio di Milano dimostra che il dolce tipico è il più citato nel mondo e in Italia. La concorrenza estera è ancora lontana nella gara della popolarità

    06/10/2015 16:16

    Panettone senza rivali a livello internazionale. Una ricerca della Camera di commercio di Milano segnala che il tradizionale dolce delle feste mette in fila tutti i possibili concorrenti. Lo studio, realizzato attraverso Voices from the Blogs, spin off dell’Università degli Studi di Milano sui commenti dei dolci delle feste nel mese di settembre 2015, dimostra che la popolarità del prodotto dolciario è molto alta sia in Italia che all’estero.

  • Il "sole" sarà il simbolo che da Nord a Sud valuterà gli agriturismi italiani

    06/10/2015 12:57

    Addio a spighe, margherite, quadrifogli e fiori, arriva la classificazione unica per tutti gli agriturismi così come avviene per gli alberghi. A trent'anni dalla nascita dell'idea che coniuga offerta turistica e agricoltura, il "sole" sarà il simbolo che da Nord a Sud valuterà gli agriturismi italiani. A raccogliere sotto il nuovo metodo le ormai oltre 20 mila strutture della Penisola sarà, dal primo gennaio 2015, il portale del ministero delle Politiche Agricole. Il sito www.agriturismoitalia.gov.it "agriturismo italia - vivi la terra delle emozioni", che è stato presentato, insieme a un filmato che racconta l’agriturismo italiano, a Expo, domenica 4 ottobre

Pagina 491 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 481
  2. 482
  3. 483
  4. 484
  5. 485
  6. 486
  7. 487
  8. 488
  9. 489
  10. 490
  11. 491
  12. 492
  13. 493
  14. 494
  15. 495
  16. 496
  17. 497
  18. 498
  19. 499
  20. 500
  21. 501

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali