-
L'iniziativa è del Consiglio nazionale delle ricerche nell'ambito del piu' ampio progetto ''Safety for food'. La metodologia e' quella di una sorta di ''Kyoto dell'alimentazione" molto piu' inclusiva rispetto agli accordi sui cambiamenti climatici
13/05/2014 15:20
Una ''carta costituzionale dell'agroalimentare'' che contenga indicazioni e buone pratiche per la sicurezza del cibo nell'era della globalizzazione dei mercati, da proporre a tutto il mondo, come eredita' dell'Expo 2015. A proporre l'iniziativa è il Consiglio nazionale delle ricerche nell'ambito del piu' ampio progetto ''Safety for food' presentato oggi a Milano, promosso da Cisco Italia e Penelope Spa, che vede coinvolti i Ministeri delle Politiche agricole alimentari e forestali e della Salute, l'Istituto Superiore di Sanita', Italia sostenibile per azioni, Agenzia per l'Italia digitale - Presidenza del consiglio dei Ministri.
-
13/05/2014 13:12
Rinvenuto da una bambina di Latina in una brioche acquistata in un bar del capoluogo pontino un cerotto sporco di sangue. Ad accorgersi della presenza del cerotto nel dolce e' stata la mamma della piccola che ha subito chiamato gli uomini del Nas e chiesto una verifica dopo la quale ha sporto regolare denuncia.
-
12/05/2014 16:56
Beppe Bertagnolli resta alla guida della presidenza dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino. Sarà l’ottavo mandato come presidente dell’Istituto per Bertagnolli, titolare insieme alla cugina Livia dell’omonima azienda di famiglia presente in Trentino da numerose generazioni (tra le più antiche realtà italiane) e da sempre impegnato nel mondo della grappa.
-
La frode alimentare di un importante caseificio della zona di Terra di Lavoro scoperto dai carabinieri coordinati dalla procura di Santa Maria Capua Vetere mette a rischio l'intera filiera
12/05/2014 16:22
Una nuova tegola finisce addosso a uno dei prodotti simbolo per eccellenza del made in Italy. Dopo i problemi legati alla terra dei fuochi la mozzarella dop entra in un’inchiesta dei carabinieri coordinata dalla procura di Santa Maria Capua Vetere che riguarda un importante caseificio della zona di Terra di Lavoro, il "Cantile" di Sparanise, e che ha portato alla notifica di 13 misure cautelari a carico degli imprenditori titolari dell'azienda, biologi, veterinari e tecnici di laboratorio.
-
Con la fusione del gruppo americano e di quello olandese il comparto assiste a un duello commerciale che vede ancora Nestlè al comando delle vendite
11/05/2014 15:12
Sicuramente per i consumatori e acquirenti di caffè la proposta sarà più variegata ed esaustiva del solito. Dal punto di vista economico, e su questo c’e’ poco da ipotizzare, è che con la fusione tra l'americana Mondelez (seconda maggiore società del settore e proprietaria dei marchi Jacobs e Gevalia) e l'olandese D.E. Master Blenders (terzo gruppo del comparto), assisteremo nel prossimo futuro a un vero duello all'ultimo sangue con la leader assoluta di questo ramo imprenditoriale: la Nestlè
-
11/05/2014 14:35
E’ Gaetano Pascale il nuovo presidente di Slow Food Italia. In carica per i prossimi quattro anni succede a Roberto Burdese. "Il Congresso esce unito da questa votazione, e lo dimostra al di la' dei risultati numerici. Ora dobbiamo fare in modo che il patrimonio piu' importante dell'associazione, cioe' le persone, siano messe- ha detto Pascale- nelle migliori condizioni possibili per dedicare le proprie energie e la propria volonta'.
-
10/05/2014 16:57
Circa mille volontari e attivisti di Greenpeace sono oggi scesi in piazza per difendere le api e gli altri impollinatori naturali, che svolgono un ruolo cruciale per l'agricoltura e la produzionealimentare. In oltre 100 città europee, da Amburgo a Roma e da Sofia a Malaga – sono state organizzate proteste presso i vivai che ancora vendono prodotti dannosi per le api e raccolte di firme presso i mercati per petizioni dirette ai politici.
-
10/05/2014 16:41
Nasce nella penisola un altro custode del patrimonio alimentare: il museo della Pasta. La struttura espositiva, inaugurata all'interno della corte agricola medievale di Giarola nel Comune di Collecchio in provincia di Parma, va a fare compagnia all’ esistente museo del Pomodoro.
-
Secondo ultime indagini i seguaci della dieta che esclude carne e pesce e tutti i derivati di latte e uova sarebbero 450mila. I vegetariari da 3,7 milioni del 2013 passano a 4,2 del 2014
10/05/2014 16:13
Sono in continua crescita i vegani in Italia. Secondo gli ultimi dati le persone che avrebbero scelto di escludere dalla propria dieta non solo carne e pesce ma anche tutti i derivati di latte e uova sarebbero 450mila. In aumento sono anche i vegetariani, passati, secondo Eurispes, da 3,7 milioni del 2013 a 4,2 del 2014.
-
09/05/2014 20:52
Ha preso il via oggi il congresso nazionale a Riva del Garda, in Trentino di Slow Food Italia. Con una partecipazione di 771 delegati l’assemblea si' concludera' domani, con l'elezione del nuovo presidente.
L'associazione, che promuove il cibo buono e di qualità, conta 280 Condotte