-
Agronews
Nel triennio più recente, tra il 2019 e il 2022, le esportazioni agroalimentari italiane sono aumentate del 34%
17/10/2023 16:13
Nell’ultimo decennio la competitività dell’agroalimentare italiano sui mercati esteri è in aumento: le nostre esportazioni sono cresciute al ritmo del 7,6% all’anno, ben maggiore di quello delle esportazioni mondiali (+5,6%), con una quota di mercato che passa dal 2,8% del 2012 al 3,4% nel 2022. Lo share dell’agroalimentare made in Italy sui mercati internazionali è uguale a quello della Spagna, anch’essa contraddistinta da uno spiccato dinamismo dell’export, mentre è inferiore alle quote di Germania e Francia (rispettivamente del 4,8% e 4,3% nel 2022),
-
Agronews
16/10/2023 14:55
Sono 50mila le etichette degustate della Guida dei Vini d’Italia 2024 del Gambero Rosso, in crescita rispetto alle 46mila del 2023, mostrando un livello medio della produzione italiana superiore, in ogni regione, rispetto all’anno passato. Solo una parte di questi troverà spazio tra le pagine della Guida. Anche quest’anno sono due i territori extra frontalieri inclusi: quello del Canton Ticino e della Brda slovena, dove legami storici e culturali millenari rendono queste zone molto vicine alla tradizione vitivinicola italiana.
-
Agronews
Ristoranti d'Italia 2024, sono 2.485 le insegne recensite, con 324 novità, e 21 premi speciali
16/10/2023 14:36
Per il Gambero Rosso i migliori sono Massimo Bottura e Niko Romito, chef in vetta alle 47 Tre Forchette, riconoscimento più alto attribuito dalla guida Ristoranti d’Italia. I due chef, al top con l’edizione 2024 del volume enogastronomico, sono riconosciuti con un punteggio di 96 centesimi, raggiunti appena sotto da Heinz Beck e Enrico Crippa, mentre perde una forchetta, scivolando dall’empireo, Gianfranco Vissani.
-
Agronews
11/10/2023 19:02
Uno studio condotto dall’ente di ricerca Occurrence su indicazione di Unapa, Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori di Patate promotrice in Italia della campagna europea Potatoes Forever!, ha evidenziato che le patate sono uno degli alimenti più amati dagli italiani: ben l'80% del campione le consuma almeno una volta a settimana e il 97% ripone molta fiducia nel prodotto acquistato, ritenendolo versatile e facile da conservare.
-
Agronews
Finalità del progetto di riqualifica del locale del Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel è di reinventare gli spazi coniugando la modernità alle sue radici storiche. Chiude il 18 novembre per riaprire a fine aprile del prossimo anno
11/10/2023 12:16
Il ristorante La Pergola del Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel, resort che domina lo skyline della Città Eterna, annuncia i lavori di restyling e il rinnovamento radicale dell’interior decoration. Inaugurato nel 1994, è stata la prima creatura di Heinz Beck, che grazie alla sua presenza ha ottenuto tutti i possibili riconoscimenti - citiamo per tutti le ambite Tre Stelle Michelin, dal novembre 2005. Affermatosi tra i ristoranti più rinomati in Italia, la sua fama ha subito varcato i confini nazionali, diventando una delle mete preferite degli intenditori mondiali di alta cucina.
-
L'indirizzo
Nel quadrante Nord della Capitale locale propone 4 versioni di lievitato: Contemporanea, Padellino, Romana, Baciata
10/10/2023 17:01
Alcune volte il viaggio vale la spesa. Proprio così, perchè scegliere la pizzeria giusta che a fine pasto ti regala il giusto senso della soddisfazione non è sempre semplice, soprattutto in questo periodo in cui il mondo pizza è sugli scudi. A Roma, invece, per trovare il jolly vincente, basta allontanarsi un po’ dal centro città e cercare sul navigatore CasaConsorti (Via di Boccea, 459), pizzeria contemporanea del giovane Mastro Pizzaiolo Mattia Consorti, situata nel quadrante nord della Capitale. Il locale propone 4 versioni di pizza (Contemporanea - Padellino - Romana - Baciata) per un impasto preparato con biga, che viene lasciato riposare per almeno 18/20 ore e poi successivamente rinfrescato per poi creare l’impasto finale, fatto riposare per altre 8/10 ore.
-
L'indirizzo
Il ristorante, aperto da pochi mesi, è realizzato all'interno di una ex casa privata con una biblioteca di 9mila volumi, oggetti d'arte e arredamento ricercato
09/10/2023 17:47
Una immersione di cultura, non solo alimentare ma anche culturale a tutto tondo in un ambiente caldo e accogliente: è quanto propone l’ultima novità ristorativa e dell’ospitalità capitolina, dove un pit stop vale certamente farlo. Parliamo di Ninù, ristorante aperto da pochi mesi nel centro storico di Roma, in Via della Frezza (civico numero 43) tra piazza del Popolo e via Ripetta e “creatura” di Alessandra Marino (architetta, interior designer e artefice del progetto Gusto, sempre in città) che ha reinventato la sua casa di due piani trasformandola in un ristorante, cocktail bar, caffetteria
-
Agronews
Secondo l'Osservatorio Assoenologi, Ismea e Uiv l'anno in corso si sta manifestando come il più complicato degli ultimi 20 anni
09/10/2023 15:57
Vendemmia, prezzi di vino e uve, export. Rischio corto circuito per il vino italiano in questo 2023 che, secondo l’Osservatorio di Uiv-Vinitaly, si sta manifestando come il più complicato degli ultimi 20 anni. Cattive notizie arrivano dalla vendemmia in corso, le cui stime sul piano quantitativo si prospettano ancora più in ribasso rispetto a quanto già anticipato un mese fa (-12%) dall’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Uiv.
-
Agronews
09/10/2023 15:50
Dieci metri di tramezzino al salame realizzato con 10kg di maionese e 10kg di salame Milano Negroni questi i numeri del maxi-tramezzino realizzato questa mattina a Cremona in occasione della Festa del Salame in programma fino a questa sera. Se ci fosse spazio per un’altra T, oltre alle tre storiche (“turòon, Turàs, tetàs”) e alla quarta di Tognazzi, la nuova T di Cremona sarebbe sicuramente quella del tramezzino.
-
Agronews
06/10/2023 13:14
Si chiama “In Regionale con Gusto – Scoperte enogastronomiche a portata di treno”, il nuovo viaggio su rotaia capace di fotografare le bellezze italiane dal finestrino di un treno: viste privilegiate dai treni del Regionale di Trenitalia, che ogni giorno collegano capillarmente i piccoli e grandi centri italiani, in un viaggio alla scoperta delle bellezze enogastronomiche dei dintorni di ogni regione.