-
Food Mania
Sta spopolando anche fuori dalle zone di origine. Uno studio del laboratorio di microbiologia degli alimenti dell’Università di Bolzano, Micro4Food, ha studiato e definito quali condizioni ne migliorano la digeribilità
06/10/2023 12:47
Qual è la Pinsa migliore dal punto di vista nutrizionale e la più digeribile? Quella che per la lievitazione usa una combinazione di biga e lievito madre. Lo afferma un articolo scientifico pubblicato sulla rivista Nutrients e frutto di una ricerca condotta in Micro4Food, il Laboratorio di Microbiologia degli Alimenti dell’Università di Bolzano: “Sourdough “Biga” Fermentation Improves the Digestibility of Pizza Pinsa Romana: An Investigation through a Simulated Static In Vitro Model” (La fermentazione del lievito madre “Biga” migliora la digeribilità della Pizza Pinsa Romana: Un’indagine attraverso un modello statico simulato in vitro).
-
Agronews
06/10/2023 12:21
Riccardo Deserti, già Vicepresidente di Origin Italia e Direttore del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano DOP, è stato confermato per il prossimo biennio alla presidenza internazionale di Origin, l’Organizzazione internazionale che riunisce associazioni di produttori e altre istituzioni delle IG di tutto il mondo. La nomina è arrivata il 5 ottobre nella sede di Origin a Ginevra, in Svizzera, dove si è svolta l’assemblea che ha radunato oltre duecento rappresentanti di gruppi di Indicazioni Geografiche, autorità pubbliche, organizzazioni internazionali, negoziatori, studi legali, organismi di controllo, aziende private e mondo accademico, provenienti da tutto il mondo. All’assemblea ha partecipato anche Origin Italia rappresentata dal Direttore, Mauro Rosati
-
Agronews
La Puglia si conferma come la regione con il maggiore volume di produzione (70%), seguita da Sicilia e Calabria (15%), Toscana, Liguria e la regione del Garda. Le stime attuali nazionali prevedono un volume sotto le 300 mila tonnellate
05/10/2023 16:38
Prosegue l’aumento dei prezzi a livello globale, e l’incertezza per il mercato dell’olio d’oliva, non attenuato dalle recenti piogge in Spagna. Le piantagioni iberiche sono responsabili per quasi la metà della produzione mondiale e hanno sofferto di un lungo periodo di siccità, con ondate di caldo durante il 2022 e 2023, che hanno dimezzato il numero di olive disponibili per la precedente raccolta. Le piogge recenti offrono un po’ di sollievo agli oliveti, ma le prospettive per la prossima campagna in Spagna rimangono generalmente pessimistiche.
-
Agronews
05/10/2023 16:28
Torna fino al 26 novembre TheFork Festival. L’iniziativa di TheFork, app nella prenotazione online dei ristoranti, permette agli utenti di prenotare migliaia di ristoranti con lo sconto del 50%. Un'occasione unica- sottolinea una nota- e vantaggiosa per scoprire nuove realtà gastronomiche o ritornare dove ci si è trovati bene, dando alle persone la possibilità continuare a mangiare fuori casa in un momento in cui il carovita si fa sentire.
-
Agronews
28/09/2023 18:36
Presentata la guida Pizzerie d’Italia 2024 del Gambero Rosso. Nella classifica con un punteggio espresso in centesimi, i Tre Spicchi, ossia le eccellenze tra le pizzerie al piatto, sono 103, mentre le Tre Rotelle, ossia le migliori pizzerie al taglio sono 14. 28 insegne premiate con una stella per 10 anni consecutivi
-
Food Mania
TheFork, la principale piattaforma per le prenotazioni online di ristoranti, ha analizzato i dati dei mesi più caldi del 2023 per rivelare le tendenze del settore della ristorazione protagoniste dell’estate appena trascorsa
28/09/2023 18:04
In Italia la top 3 dei tipi di cucina preferiti in estate da turisti e non sono stati mediterranea (18%), italiana (15%) e pizzeria (13%). Lo TheFork, la principale piattaforma per le prenotazioni online di ristoranti, ha analizzato i datidei mesi più caldi del 2023 per rivelare le tendenze del settore della ristorazione protagoniste dell’estate appena trascorsa. Il report registra che l'estate 2023 ha visto una maggiore preferenza per i piatti più leggeri, con le insalate che hanno rappresentato il 15% delle ordinazioni, seguite dalle pizze al 10% e dai piatti di pesce al 7%.
-
Agronews
26/09/2023 13:20
Presentata in Regione Lombardia l’edizione 2023 della Festa del Torrone che si terrà a Cremona dall’11 al 19 Novembre per 9 giorni alla scoperta del torrone proveniente da tutta Italia. Degustazioni, showcooking, premiazioni e appuntamenti culturali alla scoperta del dolce di Natale per eccellenza. Tante novità e appuntamenti ormai divenuti tradizionali, tra i quali la rievocazione storica del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, il tanto atteso spettacolo finale, degustazioni, visite guidate e tanto altro in programma.
-
Filiera Corta
Osservatorio Immagino di Gs1 Italy, aumentano le quantità vendute i claim legati alla riduzione del contenuto di zuccheri (+4,1% per “pochi zuccheri” e +1,5% per “senza zuccheri aggiunti”)
26/09/2023 12:17
Quasi il 17% dei prodotti confezionati venduti in supermercati e ipermercati italiani evidenzia sull’etichetta di essere privo di un ingrediente, un nutriente o un additivo (come olio di palma, zuccheri o conservanti) e oltre il 12% di essere più “ricco” di una componente nutrizionale (come proteine o potassio). È quel che emerge dall’ultima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, lo studio semestrale che monitora i fenomeni di consumo nella GDO incrociando le informazioni sulle etichette dei prodotti digitalizzati dal servizio Immagino di GS1 Italy Servizi e i dati di NielsenIQ di venduto e consumo.
-
Agronews
A rivelarlo uno studio Griffeshield per Afidop - Associazione dei Formaggi Italiani Dop e Igp - realizzato su un campione rappresentativo di 21.800 ristoranti
25/09/2023 17:15
I formaggi Dop sono di casa in un ristorante italiano su 4 (25,3%), ma solo uno su 10 (10,2%) li valorizza riportandone la corretta denominazione nel menu. A rivelarlo uno studio Griffeshield per Afidop - Associazione dei Formaggi Italiani Dop e Igp - realizzato su un campione rappresentativo di 21.800 ristoranti e presentato oggi a Roma al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, alla presenza del ministro Francesco Lollobrigida, assieme al nuovo logo dell’associazione.
-
Food Mania
DoveConviene indaga le preferenze degli italiani nei confronti del caffè e propone una piccola guida di degustazione
25/09/2023 12:44
Il 1° ottobre si festeggia la giornata internazionale del caffè, una delle bevande più amate in tutto il mondo e che, nel nostro Paese, occupa una posizione centrale nella cultura e nel cuore degli italiani. Che sia a casa, al bar, o in ufficio, non ci sono dubbi: il 95% degli italiani ogni giorno sceglie di gustarsi una buona tazza di caffè. È ciò che emerge da una survey di DoveConviene, app che semplifica lo shopping facendo risparmiare tempo e denaro, che ha indagato le preferenze degli italiani nei confronti del caffè.