-
La svolta salutistica nei comportamenti alimentari degli italiani generano un aumento del 5,1% sul valore degli acquisti nel 2017
21/05/2018 19:24
Boom del miele nel carrello della spesa degli italiani con un aumento del 5,1% sul valore degli acquisti nel 2017, spinto dalla svolta salutistica nei comportamenti alimentari degli italiani. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Ismea divulgata in occasione della Giornata Mondiale delle Api del 20 maggio, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (Onu).
-
21/05/2018 18:45
Ai nastri di partenza l’undicesima edizione di Lsdm 2018, il congresso gastronomico che nasce per celebrare nel mondo la mozzarella di bufala campana Dop. Mercoledì 23 e giovedì 24 maggio saranno infatti oltre 50 gli chef, che si alterneranno sul palco del Savoy Beach Hotel di Paestum (Salerno) Si va da esponenti, affermati o emergenti, di spicco della gastronomia nazionale a nomi- si legge in una nota- di grande calibro internazionale in arrivo da Turchia, Russia e Thailandia, ma anche Usa, Germania, Svezia, Austria, Portogallo, Francia, Spagna, Slovenia che faranno da ‘special guest’ nei momenti congressuali.
-
20/05/2018 10:33
Si celebra oggi, 20 maggio, la prima Giornata mondiale delle Api. L’appuntamento è nel villaggio sloveno di Breznica, 50 chilometri a nord-ovest della capitale, con il patrocinio del presidente sloveno Borut Pahor. Breznica è il luogo di nascita nel 1734 di Anton Janša, un apicoltore e un pioniere dell'apicoltura moderna. Il suo compleanno, il 20 maggio, è stato scelto per essere segnato ogni anno come la Giornata Mondiale delle Api.
-
20/05/2018 09:42
Tuttto pronto a San Paolo (Brasile), nel quartiere del Brás, per la 100°. Festa di San Vito Martire in programma dal 2 giugno al 15 luglio. La prima manifestazione nacque nel 1918, grazie alla colletività di pugliesi e in genere italiani, discendenti e “simpatizanti” per festeggiare e onorare il loro Santo Protettore. Oltre un secolo fá- si spiega in una nota- gli italiani hanno creato l´indentitá mercantile del quartiere Brás e con la loro religiosità, la sua cultura e tanti piatti tipici della cucina tradizionale
-
19/05/2018 15:42
In programma oggi e domani 20 maggio dalle 16 alle 22 nel centro storico di Macerata Terroir Marche Festival, l’evento dedicato ai vini biologici: 180 etichette, 32 vignaioli, laboratori di degustazione, workshop, una mostra fotografica, un concerto
-
18/05/2018 17:10
In programma a Roma fino al 20 maggio 2018, alla Città dell’Altra Economia di Testaccio, la quinta edizione dello Spring Beer Festival, evento organizzato dall’Associazione Culturale Grain, da Maulbeere Birreria e da Arrosticini Tornese in partnership con Udb, Unione Degustatori Birra.
-
18/05/2018 15:29
Furto nella notte nell'abitazione di Massimo Bottura a Modena. Lo chef- si legge in una nota- impegnato al lavoro non era presente in casa dove pero', al momento dell'incursione dei ladri, stavano dormendo la moglie e il figlio. E' stato proprio quest'ultimo, secondo una prima ricostruzione della polizia, ad accorgersi del furto e a notare i ladri in azione che poi sono scappati dopo aver sottratto alcuni oggetti preziosi e monili in oro
-
Da maggio ad ottobre 7 tappe per valorizzare il bartender. Attivata una collaborazione con Alma
18/05/2018 14:43
Da maggio a ottobre torna il Campari Academy Truck: 7 tappe inedite in grandi centri ma anche nelle provincie (Bergamo, Verona, Finale Ligure, Modena, Latina, Sciacca e Sassari). Prevista una masterclass “cocktails e food pairing science” organizzata in collaborazione con Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Obiettivo di Campari è quello di valorizzare la figura del bartender e renderlo un vero trendsetter, che con competenza e preparazione- si legge in una nota- sia in grado di creare dei cocktail con ingredienti insoliti che possano far vivere al consumatore un’experience a 360° grazie anche all’abbinamento con il cibo.
-
17/05/2018 13:49
Al via Pizza Culture, corso di perfezionamento dedicato a chi è già un pizzaiolo professionista e nato dalla collaborazione tra Slow Food Italia, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Ferrarelle. Obiettivo dell’iniziativa di formazione- si legge in una nota- è difornire una formazione completa in Scienza, Cultura e Management della Pizza. Due le occasioni per partecipare: a Riardo (Ce), presso la sede di Ferrarelle, da lunedì 11 a venerdì 15 giugno 2018 e a Pollenzo (Cn), presso le aule dell’Università di Scienze Gastronomiche da lunedì 16 a venerdì 20 luglio 2018
-
In programma a Fico Eataly World una giornata per la raccolta firme e il Campionato mondiale al Mortaio
16/05/2018 17:23
“Firma e pesta”, la raccolta di firme a sostegno della candidatura del Pesto genovese al mortaio come patrimonio dell’Unesco continua domani 17 maggio a Bologna a Fico Eataly World in occasione della giornata dedicata a conoscere, assaggiare e promuovere il pesto ligure. Sempre nella stessa giornata il Parco agroalimentare, con la collaborazione dell’associazione Palatifini di Genova e della Regione Liguria, ospita la Gara di qualificazione per il Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio 2020