-
10/10/2015 11:44
La Pasqualina di Bergamo è il “Bar dell’anno” 2016 (Premio Illy). Il locale ha conquistato la giuria per l’offerta completa tra dolce e salato, la ricerca assidua del rapporto tra qualità e salubrità e il filo diretto con i piccoli produttori per la valorizzazione del territorio.
-
09/10/2015 16:21
Sara’ presentato e 'annullato' ufficialmente il 10 ottobre a Firenze il primo francobollo del Chianti Classico. L'emissione di carte e valori postali a serie tematica dedicate alle eccellenze enogastronomiche italiane, come valorizzazione e promozione dei migliori prodotti del nostro Paese anche oltre i confini nazionali si arricchisce quindi di un'altra importante tipicita'. Ed e' in questo contesto che si inserisce il primo francobollo dedicato al Vino Docg Chianti Classico: dopo questo, per i 300 anni di storia del Chianti Classico, e' intendimento del Consorzio di proporre l'emissione di un altro francobollo dedicato all'occasione.
-
La storica azienda di biscotti festeggia i suoi 125 anni e annuncia il rafforzamento della linea produttiva. Un libro rievocativo e il lancio di un nuovo prodotto per iniziare la nuova avventura
09/10/2015 13:24
Nell’anno dei festeggiamenti per i 125 anni di età Gentilini, una delle aziende italiane più prestigiose per produzione di biscotti, rilancia la sua attività annunciando il rafforzamento di una delle sue linee produttive: le fette biscottate. A darne notizia, in occasione delle celebrazioni per la ricorrenza, è il presidente Paolo Gentilini. L’ufficialità dell’iniziativa è arrivata con la presentazione di un volume curato da Daniela Brignone e dedicata all'azienda nata nel 1890 da un’idea di Pietro Gentilini. I nuovi stabilimenti sorgeranno a Castel Madama (Roma). Il potenziamento non è però l’unica novità. Il gruppo ha infatti dato vita a un nuovo prodotto l’Osvego al cioccolato. Oggi Gentilini, con stabilimento di produzione sulla Via Tiburtina, ha in organico 80 dipendenti e i suoi mercati di riferimento, oltre a quello nazionale, sono l’Asia e il Nord America.
Video | Foto
-
09/10/2015 12:32
Contrastare le mafie attraverso eventi culinari. È quanto accadrà in tutta Italia dal 12 al 31 ottobre grazie alla partnership tra Libera, coordinamento di associazioni contro le mafie, e Gnammo, principale portale italiano di social eating.
Il portale, dedicato alla ristorazione e agli eventi conviviali casalinghi, ha deciso di supportare la raccolta fondi per il ventennale dell'associazione, lanciando una call per organizzare eventi presso le proprie abitazioni con menu che prevedano gli spaghetti Libera prodotti con il grano coltivato nei terreni confiscati alle mafie.
-
09/10/2015 12:22
In programma lunedì 12 ottobre dalle ore 10, all’Auditorium di Palazzo Italia, a Expo Milano 2015, l’Assemblea mondiale delle Indicazioni Geografiche, organizzata dal Mipaaf in collaborazione con il ministero dello Sviluppo Economico. L’obiettivo della giornata di lavori è il rilancio delle azioni internazionali per tutelare e valorizzare le produzioni di eccellenza, rafforzando a livello globale la rete di relazioni esistente tra Istituzioni, organizzazioni, Istituti di ricerca e produttori.
-
08/10/2015 12:42
Massimo Bottura, per il quarto anno consecutivo, è al vertice della ristorazione italiana con la sua “Osteria Francescana (Modena)”. La certificazione è della guida “I ristoranti d'Italia 2016 de l'Espresso, diretta da Enzo Vizzari e presentata oggi alla Stazione Leopolda di Firenze in collaborazione con Pitti Immagine. La leadership è assegnata con il punteggio di 20/20 mai attribuito fino ad oggi.
-
08/10/2015 10:44
In calendario sabato 10 ottobre all’Auditorium di Expo 2015, dalle ore 10, s ‘Expo dopo Expo: le eredità di Milano 2015’. L’iniziativa, in continuità con il percorso sviluppato attraverso ‘Expo delle Idee’ a partire dall’evento del 7 febbraio scorso all’Hangar Bicocca, intende approfondire, attraverso un lavoro suddiviso in 26 tavoli tematici, le sfide globali legate ai temi dell’Esposizione universale, dalla lotta allo spreco alimentare alla sfida fame zero al 2030, dalla difesa di acqua e terra all’educazione alimentare.
-
Con una produzione di 48,869 milioni di ettolitri Lo Stivale- secondo le stime della Commissione europea, batte i rivali francesi ed il primo Paese nella classica enologica per la campagna 2015-2016
08/10/2015 10:09
Indiscrezioni e stime preliminari confermate per l’Italia enologica: il Belpaese è il primo produttore al mondo con somma amarezza dei cugini-rivali francesi. A certificare la leadership per la campagna 2015-2016 sono le stime della Commissione europea. Lo Stivale dunque, secondo le autorevole previsioni di Bruxelles, produrrà 48,869 milioni di ettolitri di vino, segnando un aumento del 13% rispetto all'annata 2014-2015. Al secondo posto, dunque, la Francia con 46,450 milioni di ettolitri (-1%), mentre al terzo posto si piazza la Spagna con 36,6 milioni di ettolitri (-5%).
-
08/10/2015 09:01
Si celebra il 16 ottobre la Giornata mondiale dell’alimentazione. Nel corso della cerimonia di celebrazione. Per le ore 11,45, presso l’Auditorium Expo Milano è prevista la cerimonia di commemorazione per il 70° anniversario della nascita della Fao.
L’evento affronterà il tema della Giornata mondiale dell'Alimentazione di quest’anno "Protezione sociale e Agricoltura: rompere il circolo di povertà rurale"
-
08/10/2015 08:43
Nasce la “Città del Gusto – Iulm Milano”. A costituire la società a responsabilità limitata Giovanni Puglisi (Rettore dell’Università Iulm di Milano) e Paolo Cuccia (Presidente di Gambero Rosso). Nel capoluogo apre dunque la prima “Città del Gusto” all’interno dell’Università Iulm (Libera Università di Lingue e Comunicazione). Lo spazio destinato alle attività dedicate alla formazione professionale ma anche ai tanti enthusiast che desiderano cimentarsi in corsi di approfondimento sul vino e cibo di qualità è di di circa 900 mq. La società ha una partecipazione dei due partner suddivisa equamente al 50%.