-
03/11/2015 12:32
Per il prossimo triennio tre imprenditori emiliani forniranno a McDonald's il grano che viene utilizzato per la produzione tutta italiana dei panini serviti da McDonald's nei suoi quasi 520 ristoranti nel nostro Paese. Il tutto è stato possibile grazie a un accordo con l'azienda East Balt di Bomporto (Modena).
-
Si inizia da Milano e provincia per arrivare nel corso del 2016 in altre città della penisola. Il colosso del commercio elettronico dà la possibilità di acquistare prodotti di uso quotidiano come pasta e caffè in un’ora
03/11/2015 10:47
Tocca all’Italia. Il servizio ultra veloce di consegne a domicilio di generi alimentari targati Amazon sbarca nelle città italiane. Si parte da Milano e provincia (Cinisello Balsamo, Paderno Dugnano) per poi arrivare in altre località del Belpaese nel corso del prossimo anno. Prime Now è il none del servizio ed è dedicato ai clienti Prime. Grazie alla nuova app mobile Prime Now, i clienti possono beneficiare di consegne in un’ora o in finestre di due ore su oltre 15.000 prodotti, alcuni dei quali sono disponibili solo tramite il nuovo servizio, per esempio pane, yogurt, gelato o minestrone surgelato.
-
A rilevarlo è Blogmeter, società della social media intelligence, che ha analizzato il sentiment verso Expo, rilevando una maggioranza di opinioni positive pari al 54%, contro il 46% negative
02/11/2015 16:08
Successo “social” da capogiro per Expo. L’Esposizione Universale, oltre ad aver incassato una vendita superiore ai 21 milioni di biglietti (solo cinque milioni nel mese di ottobre), è stata celebrata sul web con oltre 6 milioni di messaggi sui social media. In dieci mesi di dati relativi all'Esposizione Universale e ai suoi partner dall'inizio del 2015 al 31 ottobre, giorno della chiusura dei cancelli, Expo ha raggiunto un totale di 6,2 milioni di messaggi italiani raccolti su social media e social network, condivisi da più di 1,2 milioni di utenti. Durante il semestre della manifestazione, sono 4,3 milioni le citazioni raccolte, mentre il picco assoluto di messaggi è arrivato con la cerimonia di inaugurazione del 1 maggio, giornata durante la quale il buzz online ha raggiunto quota 350mila citazioni.
-
02/11/2015 11:22
La settima edizione della guida Flos Olei di Marco Oreggia e Laura Martinelli sarà disponibile dal 28 novembre con la presentazione a Roma dei migliori produttori al mondo di olio. La pubblicazione olearia, dal tono internazionale, per il 2016 recensisce 500 aziende e 692 oli per un totale di 49 Paesi. La new entry è l’Armenia. Il volume, in doppia lingua (italiano e inglese), è complessivamente di 864 pagine.
-
01/11/2015 12:26
Numeri significativi quelli di Vinitaly International all’Hong Kong International Wine & Spirits Fair: più di 1.000 metri quadrati di area espositiva con oltre 137 espositori e più di 800 etichette in degustazione. Dal 5 al 7 novembre 2015, negli spazi del Convention and Exhibition Centre, Vinitaly International partecipa per il sesto anno consecutivo alla più importante fiera dedicata al settore vino e distillati dell’area asiatica, organizzata da Hktdc (Hong Kong Trade Development Council | www.hktdc.com).
-
Il menù giapponese- secondo un'indagine Coldiretti- è stato il più apprezzato dai visitatori dell'Esposizione universale. La spesa media per mangiare è stata di 27 euro con una preferenza per la proposta italiana
31/10/2015 12:54
Il Giappone vince la gara di cucina straniera dell’Expo. La proposta culinaria del Sol Levante secondo un’indagine sul bilancio dell’evento elaborata da Coldiretti/Ixe’ è stata la più apprezzata dai visitatori dell’Esposizione universale che in questi sei mesi hanno fatto un viaggio virtuale del mondo apprendendo nozioni sulla cultura e tradizioni e aspetti socio-economici dei vari Paesi espositori sostando tra un ristorante e un altro e strizzando l’occhio alla cucina made in Italy offerta, a menù regionale, dai ristoranti di Eataly o da quello di Identità Golose. In media i gourmet professionisti o occasionali hanno speso 27 euro con la maggioranza del 32 per cento che ha scelto un cucina esclusivamente italiana, il 25 per cento solo quella straniera, il 34 per cento ha provato sia la straniera che quella italiana
-
31/10/2015 12:22
La Carta di Milano ha superato 1,5 milioni di firme. Tra i Capi di Stato e Premi Nobel che l’hanno firmata ci sono personalità come Sergio Mattarella, Matteo Renzi, Angela Merkel Francois Hollande, Dilma Rousseff, Evo Morales, Akie Abe, Alassane Ouattara, Amartya Sen e Shirin Ebadi. Ad annunciare il risultato numerico è il ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina.
-
Presentato dal presidente Vito Intini il programma delle attività dell'organizzazione nazionale assaggiatori di vino nella città eterna. Previste 18 settimane di corso per il titolo di "Assaggatore di vino"
30/10/2015 17:19
L’Onav tenta di replicare nella Capitale il successo avuto a Milano e nelle regioni del Nord Italia negli ultimi due anni. L’obiettivo è dunque quello di arrivare nella città eterna a 4mila soci o di più. Oggi gli iscritti sono circa un centinaio. La macchina organizzativa per centrare il risultato è già partita: dallo scorso 14 ottobre è in calendario presso l’Hotel Imperiale (Via Veneto,24) il corso 2015/2016 che permetterà di ottenere il titolo di “assaggiatore” attraverso il superamento di un esame.
-
Cene da chef e linee estetiche a prova di designer d'interni sono le nuove tendenze che rendono i connazionali orgogliosi del proprio luogo di preparazione del cibo, trasformandolo nel posto della socialità e nell’oggetto dei propri investimenti
30/10/2015 12:16
E’ cresciuta nel 2014 del 23 per cento (fonte GfK) in Italia la spesa media per cucine di lusso superiori a un valore di 20.000 euro. E quanto emerge da un report Samsung che dimostra come l’attività di cucina da un dovere sia diventata un piacere nel tempo. Basta pensare infatti che 3 Italiani su 4 (72% fonte GfK) amano spendere il proprio tempo in cucina per affinare le proprie capacità culinarie ed essere in grado di preparare una maggiore varietà di piatti e ricette perfette, garantendo semplicità e freschezza. Tra le altre cose si mette in evidenza come il luogo in cui si cucina sia diventato in un vero e proprio status symbol e ciò dimostra in modo inequivocabile una privilegiata condizione socio-economica.
-
La cucina è affidata allo chef Arcangelo Dandini, i dolci e il design a Fonderia, gli eventi saranno di Mezzi
30/10/2015 11:22
Un vero e proprio “dream team” gestirà per i prossimi otto anni la cucina e caffetteria di Villa Medici, uno degli spazi più prestigiosi ed ambiti della Capitale. Protagonisti di questa avventura saranno i dolci e il design di Fonderia, gli eventi di Mezzi, il tocco inconfondibile dello chef Arcangelo Dandini. Villa Medici, per chi non la conoscesse, è uno splendido palazzo cinquecentesco che domina la città dalla collina del Pincio, circondato da oltre sette ettari di giardini. Dal 1803 è sede dell’Accademia di Francia a Roma, prestigiosa residenza per artisti e storici dell’arte oggi aperta a tutti i campi della creatività.