-
19/11/2015 19:40
Sarà il prossimo 23 novembre il primo giorno di negoziazioni per Gambero Rosso Spa: il gruppo, attivo nella comunicazione, promozione e formazione dell'eccellenza agroalimentare italiana, comunica infatti che Borsa Italiana ha ammesso alle negoziazioni le azioni di Gambero Rosso Spa su Aim Italia, Mercato Alternativo del Capitale dedicato alle piccole e medie imprese italiano ad alto potenziale di crescita, organizzato e gestito da Borsa Italiana.
-
19/11/2015 15:16
Approvato in via definitiva dalla Camera dei Deputati il provvedimento sulla tutela della biodiversità. La legge prevede l’Istituzione di un sistema nazionale della biodiversità agraria e alimentare organizzato in un’anagrafe della biodiversità, in una rete nazionale che si occuperà di preservare le risorse genetiche locali, in un portale nazionale composto da un sistema di banche dati contenenti le risorse genetiche presenti su tutto il territorio italiano, in un Piano nazionale sulla biodiversità di interesse agricolo e in un Fondo di tutela per sostenere le azioni degli agricoltori e degli allevatori
-
19/11/2015 13:59
Sequestrate 4.000 bottiglie di olio extra vergine di oliva contraffatte dal comando provinciale di Siena del corpo forestale dello Stato. Il quantitativo, pari a 30 quintali di prodotto, era commercializzato in oltre cento punti vendita di un noto marchio appartenente alla grande distribuzione organizzata, presente in Toscana ed Umbria. Le attività investigative hanno avuto origine a seguito della segnalazione di un consumatore, che si è accorto che la bottiglia di olio acquistata in un supermercato di Chiusi, presentava, sotto all`etichetta originale, un`ulteriore etichetta in lingua tedesca, riferita ad una partita di olio diversa, destinata al mercato della Germania.
-
Dal 20 al 22 novembre in programma a Gaeta degustazioni, cene stellate, laboratori di cucina per grandi e piccini per un totale di trenta eventi
19/11/2015 10:53
Oltre trenta eventi in tre giorni tra grandi degustazioni, cene stellate, laboratori di cucina per grandi e piccini, ma anche presentazioni cinematografiche e letterarie, performance artistiche,educational, concorsi per aspiranti sommelier, corsi per la formazione professionale dei giornalisti, food&wine counseling, aperitivi cifrematici e seminari sul Jobs Act e sulla riforma del lavoro in agricoltura. In questo brevissimo flash è racchiusa l’anima della settima edizione di Vinicibando,
-
19/11/2015 10:31
La qualità arriva in bicicletta. Ad assicurarlo è Foodora, il servizio di consegna a domicilio di piatti gourmet. La startup del gruppo tedesco Rocket Internet fondata a Monaco nel 2014 soddisfa la richiesta del clienti in trenta minuti. Il servizio, già partito a Milano e Torino si amplierà nei prossimi mesi nel territorio della penisola. La commissione per l’ordinazione è di 2,90 euro. Da settembre ad oggi- si legge in una nota- i ristoranti che hanno scelto Foodora sono aumentati del 20%.
-
18/11/2015 16:48
Compie un secolo la varietà di grano duro Senatore Cappelli, uno dei più importanti risultati dell`opera di miglioramento genetico del genetista Nazareno Strampelli. Il compleanno sarà festeggiato dal Crea, il centro di ricerca per la cerealicoltura, con un convegno a Foggia dal titolo "1915-2015 il grano duro Senatore Cappelli compie cent`anni". La varietà è stata rilasciata nel 1915 e prende il nome da Raffaele Cappelli, Senatore di origine abruzzese, che mise a disposizione di Strampelli la Masseria Manfredini a Foggia dove, nel 1919, l`Istituto Nazionale di Genetica per la Cerealicoltura costituì, formalmente, la Stazione Fitotecnica per le Puglie (oggi Centro di Ricerca per la Cerealicoltura del Crea).
-
Dopo il Portogallo, con Reguengos de Monsaraz, l’ambito titolo torna in Italia. Per tutto l’anno è previsto un ricco programma di appuntamenti, eventi, manifestazioni culturali ed enogastronomiche che animeranno i 15 Comuni della zona territoriale
18/11/2015 16:33
E’ Conegliano-Valdobbiadene (Treviso) la “Capitale della Cultura Enologica Europea 2016”. La nomina è stata annunciata stamattina da Recevin, la Rete comunitaria delle 1.000 Città del Vino, riunitasi per l’occasione nella sede del Parlamento Ue, a Bruxelles. Dopo il Portogallo, con Reguengos de Monsaraz Città Europea del Vino 2015, l’ambito titolo torna in Italia. Per tutto l’anno è previsto un ricco programma di appuntamenti, eventi, manifestazioni culturali ed enogastronomiche che animeranno i 15 Comuni del sistema territoriale di Conegliano-Valdobbiadene, l’area in cui si produce il Prosecco Superiore Docg. Il titolo è stato assegnato con la seguente motivazione: il progetto presentato rappresenta al meglio la continuità di una manifestazione che vuole essere al centro dell’attenzione dell’Europa e del mondo nel promuovere la cultura, l’identità, i paesaggi, i territori del vino”.
-
Fipe aderisce alla campagna lanciata dalla guida “Le Fooding" in segno di rispetto per le vittime della strage compiuta nella Capitale francesi dal terroristi dell'Isis. Chiesta l'adesione degli italiani che si recheranno nei ristoranti
17/11/2015 19:35
L'ora X scatterà alle ore 21,00 di questa sera. La guida “Le Fooding”, in collaborazione con l’associazione dei ristoratori francesi Synhorcat e Hotrec, associazione datoriale leader che rappresenta gli alberghi, i ristoranti e i bar in Europa ha lanciato la campagna #TousAuBistrot in segno di rispetto per le vittime della strage compiuta nella Capitale francesi dal terroristi dell'Isis il 13 novembre scorso. #TousAuBistrot ha alla sua base l'intento di aiutare gli addetti alla ristorazione e i cittadini della capitale francese a ritornare alle normali abitudini di ogni giorno. Il logo della campagna riprende il disegno di “Peace for Paris” con la Torre Eiffel all’interno di in un cerchio nero a ricordare il simbolo della pace, per l’occasione circondato da forchetta e coltello e trasformato in un piatto.
-
17/11/2015 12:32
E ‘in calendario nel mese di maggio l’edizione 2016 di Volcanic Wines, il format che riunisce 11 Consorzi e 100 cantine da tutto il Paese. L’appuntamento enologico avrà luogo nei Colli Euganei, territorio situato a sud-ovest della provincia di Padova. L’annuncio è stato fatto nel corso di “Dove il gusto prende forma”, serata romana di degustazione dei vini del Consorzio di Tutela della Doc Colli Euganei dedicata a stampa e operatori del settore.
-
Nei primi nove mesi dell'anno le esportazioni italiane registrano un bilancio di 27 miliardi. Nel solo mese di settembre il giro d'affari è di 3,2 miliardi, +6% rispetto al 2014
17/11/2015 12:10
Tocca quota 27 miliardi di euro l’export agroalimentare Made in Italy nei primi 9 mesi del 2015 con una crescita di 8 punti percentuali rispetto allo scorso anno. A comunicarlo è il Mipaaf in relazione alla diffusione dei dati Istat sul commercio estero. Nella nota del ministero agricolo si sottolinea che nel solo mese di settembre l’ esportazioni superano i 3,2 miliardi con una crescita del 6 per cento rispetto al 2014.