-
16/11/2015 12:13
Andrea Galanti di Firenze è il Miglior Sommelier d'Italia 2015. Già Miglior Sommelier AIS della Toscana, vincitore del Master del Soave e del Master del Sangiovese, il sommelier fiorentino sale sul gradino più alto del concorso nazionale, affiancato da un altro toscano, Massimo Tortora di Livorno classificatosi secondo assoluto. Andrea Galanti, giovane sommelier professionista, è titolare dello storico negozio di famiglia Gastronomia Galanti a Firenze.
-
Arriva da AgrieTour la percezione che l'esempio di ospitalità rurale della penisola è sempre più leader di settore e all'avanguardia per la normativa che lo regola. Tra i Paesi seguaci Israele, America Latina, Est Europa, Cina, Nord Africa
15/11/2015 12:10
Lo Stivale diventa un modello da imitare in materia di ospitalità rurale nel mondo. L’esempio da seguire è soprattutto quello toscano. La conferma che l’Italia agrituristica è il Paese da seguire e imitare arriva da Arezzo dove oggi, 15 novembre, si conclude la quattordicesima edizione di AgrieTour, Salone nazionale dell’agriturismo e della agricoltura multifunzionale che ha totalizzato in tre giorni di esposizione oltre 15mila visitatori. «Il motivo del successo - spiega Carlo Hausmann coordinatore tecnico della manifestazione- crea lavoro stabile in situazioni anche difficili, è uno strumento di promozione sociale, fa in modo che si faccia turismo anche in aree considerate poco agevoli in quanto fuori dalle vie di comuicazione, lontane delle grandi città d'arte. Ma anche perché conserva- incalza- un patrimonio esistente tramandandolo sia per quanto riguarda l'edilizia rurale, sia per la struttura produttiva dell'agricoltura che rischierebbe di scomparire»,
-
Il dato economico è stato ufficializzato ad AgrieTour. Le imprese attive sul territorio sono 21mila. Sei milioni gli ospiti delle strutture ricettive in un anno. Presentato il nuovo portale di settore
14/11/2015 12:28
E’ di un miliardo di euro il fatturato dell’agriturismo italiano. Il dato è stato ufficializzato ad AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo e della agricoltura multifunzionale in corso a Fiere Arezzo fino al 15 novembre. L’agribarometro della manifestazione segnala che ad oggi gli ospiti delle 21mila strutture ricettive sono sei milioni in un anno. Tra i maggiori amanti stranieri degli agriturismi made in Italy tedeschi ed inglesi.
-
14/11/2015 11:43
Un accordo per sostenere il mondo olivicolo. E’ quanto raggiunto da Aipo, Assitol, Assofrantoi, Cno, Federolio, Unapol, Unaprol e Unasco. L’intesa firmata da olivicoltori, fratoiani, industria e commercio prevede il pagamento di 40 centesimi al chilo in più rispetto al prezzo di mercato. L’olio- si spiega in una nota- dovrà possedere un’acidità massima di 0,4 e requisiti chimico fisici migliori rispetto a quelli previsti dalla normativa vigente.
-
13/11/2015 19:24
Gianpiero Calzolari, presidente di Granarolo, è stato nominato coordinatore del settore lattiero – caseario dal Coordinamento dell’Alleanza delle Cooperative.Calzolari, nel ringraziare per l’incarico ricevuto, ha sostenuto la necessità di affrontare la crisi che interessa il settore non solo in termini di prezzo del latte ma anche guardando all’export.
-
Avviata un istruttoria per presunte pratiche commerciali scorrette nei confronti di alcune importanti aziende che commercializzano in Italia. Le caratteristiche organolettiche dei campioni sottoposti a verifica sarebbero inferiori ai valori previsti
13/11/2015 18:53
L'Antitrust annuncia l'avvio di un istruttoria per presunte pratiche commerciali scorrette, nei confronti di alcune importanti aziende che commercializzano olio in Italia. Oltre a tre marchi del Gruppo Carapelli ("Carapelli Il frantoio", "Bertolli Gentile" e "Sasso Classico"), gli altri sono "Carrefour Classico", "Cirio 100% italiano", "De Cecco Classico", "Prima donna Lidl", "Pietro Coricelli Selezione" e "Santa Sabina". L'azione è stata avviata su sehnalazione di un'associazione dei consumatori.
-
La protesta si sposta a Roma davanti l'Antitrust
12/11/2015 19:04
C’è la volontà di alimentare tensioni nel Paese con la provocatoria offerta di un centesimo in piu’ per litro di latte che umilia il lavoro quotidiano degli allevatori italiani. E’ quanto afferma la Coldiretti alla conclusione del tavolo sul latte con Assolatte al Ministero delle Politiche Agricole.
-
11/11/2015 17:27
E’ ufficiale l’offerta da oltre 100 miliardi di dollari (106 miliardi in base alle quotazioni odierne) della belga Anheuser-Busch InBev, numero uno mondiale della birra per la britannica SABMiller e, per avvantaggiarsi sull'approvazione delle autorita' di controllo, concorda la vendita della partecipazione del 58% di SABMiller nella joint venture Usa MillerCoors agli altri partner, la societa' di Denver Molson Coors.
-
11/11/2015 12:40
La città di Parma ha presentato ufficialmente nella sede centrale di Unesco a Parigi la propria candidatura a Città Creativa per la Gastronomia. I delegati Unesco si pronuncieranno il prossimo 11 dicembre. A rappresentare la città ducale, oltre al Comune di Parma, sono stati Upi - Unione Parmense degli Industriali, Camera di Commercio di Parma, Fiere di Parma, Università degli Studi di Parma, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, dell’Anci Regionale e dell’Associazione Chef to Chef: un network composto da soggetti istituzionali e attori economici, nato pochi giorni fa con la sottoscrizione di un protocollo di intesa a sostegno della candidatura di Parma.
-
10/11/2015 18:00
Sulle etichette delle bottiglie vendute nei supermercati c'era scritto "olio extravergine di oliva" ma in realta' era soltanto olio di oliva vergine, meno pregiato e soprattutto meno costoso. Il pm Raffaele Guariniello ha iscritto nel registro degli indagati una decina di rappresentanti legali di noti marchi di olio, accusati di frode in commercio.