Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Il vino di Frascati va alla conquista del mercato a stelle e strisce

    14/10/2015 14:36

    Debutto a stelle e strisce per i vini Frascati. Per la prima volta le denominazioni del Consorzio di Tutela (Frascati Doc, Frascati Superiore Docg, Cannellino di Frascati Docg) sbarcano negli Usa con un’attività di promozione che prevede la presentazione del marchio collettivo DO Frascati attraverso seminari informativi, workshop commerciali, degustazioni guidate ed incontri B&B all’interno dell’importante appuntamento Simply Italian Great Wines Us Tour, in programma il 26 e il 28 ottobre a Chicago e San Francisco.

  • TheFork, menù scontati per dare impulso all'alta gastronomia

    Dal 15 ottobre all'8 novembre decine di Top Chef offriranno menù degustazione creati a condizioni speciali e 500 ristoranti applicheranno sconti del 50% alla cassa

    13/10/2015 18:47

    Occasione ghiotta per tutti gli appassionati di cucina d’autore. Dal 15 ottobre all'8 novembre decine di Top Chef offriranno menù degustazione creati a condizioni speciali e 500 ristoranti applicheranno sconti del 50% alla cassa. L'opportunità è offerta da TheFork Festival, l'evento web della ristorazione in Italia organizzato da TheFork, piattaforma di TripAdvisor per le prenotazioni online dei ristoranti in Italia ed Europa. Il Festival è nazionale, saranno coinvolte tutte le principali città italiane come Milano, Roma, Torino, Firenze, Bologna, Napoli, Genova e Venezia senza dimenticare le località fuori porta nei pressi di queste grandi città.

  • Anuga, ritirato il falso parmigiano "Reggianito"

    13/10/2015 18:08

    Tre prodotti con denominazioni chiaramente evocative rispetto a quelle in esclusivo uso al Parmigiano Reggiano sono stati individuati alla rassegna food e beverage Anuga di Colonia e denunciati dal Consorzio di tutela alle autorità tedesche. L'intervento del Consorzio - che ha portato al ritiro di un prodotto denominato "Reggianito", mentre per altri due il ritiro è avvenuto anche per ragioni sanitarie riscontrate dalle autorità - è scattato pochi minuti dopo l'apertura dei cancelli di una delle più importanti rassegne internazionali dell'agroalimentare, che si tiene biennalmente a Colonia in alternanza con il Sial di Parigi.

  • Città del Vino, in programma l'elezione del nuovo presidente

    13/10/2015 15:05

    Sarà eletto il 18 ottobre il nuovo presidente delle Città del Vino. Il mandato durerà fino al 2018. L’elezione avverrà durante la Convention d'Autunno a Genzano, Comune in provincia di Roma che ospiterà per i prossimi anni, all'interno di Palazzo Cesarini Sforza, la nuova sede legale e di rappresentanza delle Città del vino. Il nuovo presidente guiderà un ‘associazione di 450 Comuni.

  • Nasce il colosso della birra. SabMiller accetta l'offerta AB InBev

    13/10/2015 13:26

    SabMiller, il secondo produttore di birra al mondo, ha accettato la nuova offerta d'acquisto da 96 miliardi di euro lanciata da Anheuser-Busch InBev, leader mondiale del settore. Ad annunciare l'accordo tra i cda delle due compagine e' la stessa SabMiller, che la settimana aveva rifiutato la quarta offerta della rivale giudicandola insufficiente per poi accettarne un'ultima dalle condizioni economiche leggermente migliori (un prezzo per azione salito da 43,50 a 44 dollari, ovvero un premio del 50% sul prezzo di chiusura dello scorso 14 settembre).

  • Vinitaly, nuovo format per il concorso enologico internazionale

    13/10/2015 13:08

    Cambia pelle il concorso enologico internazionale di Vinitaly. La presentazione ufficiale del nuovo format e del naming (incluso il logo) si svolgerà nell’ambito di Wine2Wine, in programma a Veronafiere il 2 e 3 dicembre prossimi. Il Concorso diventa premio e tra le novità introdotte c’è il nuovo sistema di giudizio, con commissioni specializzate per aree geografiche al fine di garantire la corretta valutazione dei vini provenienti da tutte le zone di produzione e l’espressione del giudizio in centesimi per permettere ai vincitori di far capire immediatamente al mercato il valore del proprio vino con l’assegnazione di un riconoscimento ai vini che raggiungeranno o supereranno i 90 centesimi, rendendo così la competizione sempre più strumento di marketing per le aziende partecipanti.

  • La Capitale è leader per i ristoranti gluten free, Milano la più vegfriendly

    12/10/2015 17:26

    Aumenta sempre di più l’interesse per i prodotti naturali. Secondo il “Rapporto Consumi e distribuzione" redatto da Coop in collaborazione con Ref Ricerche e Nielsen la soia è nalla top ten dei cibi più venduti (+62% nel 2014) e prodotti senza glutine (+50%).

  • Torna il sereno sull’Oliveto Italia

    Atteso un aumento produttivo di quasi il 60%. Buono- rileva Ismea- lo stato delle colture, con ottime aspettative sulla qualità del prodotto finale

    12/10/2015 16:00

    Il peggio è alle spalle. Sull’olivicoltura italiana torna il sereno. La campagna 2015/16 si preannuncia una campagna decisamente migliore. A rilevarlo è l’Ismea sulla base di una primissima ricognizione da cui si evince un forte incremento produttivo per l’Oliveto Italia rispetto ai bassi livelli del 2014. L’ultima annata, probabilmente tra le peggiori del settore, è archiviata Dalle 222 mila tonnellate della scorsa campagna (preconsuntivo Ismea su dati Agea) si dovrebbe arrivare quest’anno- si legge in una nota- a una produzione superiore a 350 mila. Si avrebbe così un recupero di quasi il 60%, che manterrebbe comunque la produzione sotto i livelli del 2013, quando si erano ottenute 460 mila tonnellate di oli di oliva.

  • Roma celebra la cultura gastronomica spagnola

    11/10/2015 15:46

    In programma a Roma il prossimo 22 ottobre la giornata mondiale della tapa, appuntamento internazionale per promuovere la cultura gastronomica spagnola. La tapa è un piatto servito in piccole porzioni per accompagnare un buon bicchiere. Negli anni il consumo delle tapas è però diventato qualcosa che va oltre l’idea dell’assaggio di una piccola porzione di un alimento. Oggi- si spiega in una nota- è uno stile di un modo di mangiare legato alla convivialità.

  • Podio lontano per i formaggi italiani. Olanda, Francia e Germania battono il made in Italy

    Nei mercati extra-Ue cresce l’export dei prodotti tricolori, ma non il volume: nella classifica europea il Belpaese è al quarto posto con una distanza notevole dalla leadership

    10/10/2015 12:14

    La popolarità dei formaggi italiani non è da podio mondiale. Dalle elaborazioni condotte da Assolatte (Associazione Italiana Lattiero Casearia), risulta infatti che nei primi 7 mesi del 2015 l'Italia ha venduto nei mercati extra-comunitari 49.100 tonnellate di formaggi, in crescita del 2,5% rispetto all'anno precedente, tuttavia siamo ancora distanti dalle 76.800 tonnellate di export dell'Olanda (-1,6% su base annua), il principale esportatore di formaggi dell'intera Ue, e fanno meglio di noi anche la Francia (61.800 tonnellate, +2,4%) e la Germania (53.700, -0,9%).

Pagina 488 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 478
  2. 479
  3. 480
  4. 481
  5. 482
  6. 483
  7. 484
  8. 485
  9. 486
  10. 487
  11. 488
  12. 489
  13. 490
  14. 491
  15. 492
  16. 493
  17. 494
  18. 495
  19. 496
  20. 497
  21. 498

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali