-
08/06/2014 15:48
Al via il tour estero dell’Ercole Olivario. Come lo scorso anno il Comitato organizzatore del premio oleario per accrescere la conoscenza dell’extravergine di qualità italiano ha organizzato, attraverso una selezione di etichette risultate vincitrici, dei momenti formativi e degustativi fuori dal Belpaese. Tappe di questo tour saranno saranno due Paesi che, negli ultimi anni, hanno mostrato curiosità e interesse nei confronti dell’extravergine italiano: Danimarca e Norvegia
-
07/06/2014 11:27
Guarda ad oriente, più precisamente al mercato di Taiwan, la promozione del migliore prodotto di alta qualità italiana. Dopo lo scandalo del finto olio extra vergine di oliva dell’autunno scorso, contraffatto e spacciato per italiano da operatori senza scrupoli non italiani, l’Agenzia Ice – ufficio di Taipei e Unaprol, promuovono il prossimo 11 giugno a Taipei un seminario sul consumo consapevole del vero olio extra vergine di oliva italiano.
-
07/06/2014 11:23
Ezio Castiglione è il nuovo Presidente di Ismea, mentre Antonio Sernia è nominato Commissario dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea). A comunicarlo è il ministero delle Politiche
-
05/06/2014 18:37
Nel 2012 le aziende agricole italiane sono circa 1,6 milioni, occupano 969 mila unità di lavoro (Ula), realizzando una produzione di 42,6 miliardi di euro e un valore aggiunto di 23,8 miliardi di euro (entrambi valutati ai prezzi base). A segnalarlo è l'Istat con il suo ultimo rapporto.
-
I dati del primo bimestre 2014 confermano che i formaggi italiani continuano a espandere la loro presenza nel mondo. Rispetto al periodo gennaio/febbraio 2013 le vendite all'estero sono aumentate del 6,0% a volume e dell’8,4% a valore
05/06/2014 18:10
Un segno meno su tutto il fronte. Il mercato interno del lattiero-caseario accusa perdite in tutti i suoi segmenti, ma continua ad essere controbilanciato dal buon momento dell’export con il 32 per cento dei formaggi prodotti in Italia venduti all'estero. Insomma lacrime e sangue per il comparto nella propria terra e profuno di trionfo in casa estera soprattutto in Francia, rivale storico del Belpaese, e in America.
-
04/06/2014 16:41
Al via il primo challenge Instagram dedicato all'agricoltura. Con il claim “Documenta l'Italia agricola” Agrofarma - Associazione nazionale imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica,insieme
-
L'azienda di Gragnano (Napoli) ha siglato l'accordo preliminare per l'ingresso nella propria compagine azionaria del gruppo multinazionale Ebro Foods che deterrà il 52 per cento del capitale. L'operazione vale 62,5 milioni di euro
04/06/2014 15:05
Ormai non fa più notizia: un altro marchio italiano sarà controllato da una proprietà estera. E’ infatti di queste ultime ore l’ufficializzazione dell’accordo preliminare siglato tra l'antico Pastificio Lucio Garofalo, tra i principali attori nel segmento della pasta premium di alta qualita', con Ebro Foods, gruppo spagnolo quotato alla Borsa di Madrid che opera nei settori del riso, della pasta e dei condimenti, per l'ingresso della multinazionale iberica nella compagine azionaria campana con il 52% del capitale sociale
-
Il comparto ha mostrato un trend produttivo sostanzialmente stabile soprattutto grazie alla tenuta delle esportazioni di prodotti derivati dalla trasformazione di farine e semole. Il fatturato 2013 è di 3,601 mld in riduzione dello 0,5 % rispetto al 2012
03/06/2014 18:01
Non c’è da essere euforici, ma neanche da drammatizzare troppo in un momento in cui il sole non brilla per nessuno in questo periodo di crisi. L’industria molitoria, 358 molini e 4.500 addetti, tiene il passo nel 2013 nonostante le difficoltà. L’analisi, emersa in occasione dell’Assemblea Generale annuale di Italmopa, l’Associazione Industriali Mugnai d’Italia aderente a Confindustria e a Federalimentare, fa tirare un sospiro di sollievo al comparto nazionale
-
Entro questa settimana sarà discusso dal Consiglio dei ministri il progetto di rilancio del settore agroalimentare. Diocotto le azioni di intervento che vanno dalla semplificazione all'imprenditoria giovanile
03/06/2014 16:56
Roma- Saranno diciotto i punti di azione del piano di rilancio del comparto agroalimentare "#campolibero", presentato, sotto forma di bozza, nell’ultima edizione del Vinitaly. Il documento, che sarà
-
03/06/2014 15:15
Mappato dall'osservatorio Placido Rizzotto per conto della Flai Cgil il lavoro nero in agricoltura. Ad oggi – si legge nel rapporto "Agromafie e Caporalato"- sono 400 mila i lavoratori che trovano oggi un impiego nei campi tramite i caporali negli 80 epicentri di sfruttamento censiti in tutta Italia