Sebbene nel 2013 il valore sia cresciuto ancora (+5%, a 34 miliardi di $), i ritmi dal 2009- emerge da un'analisi dell'Unione Italiana Vini- si sono ridotti di 3 punti percentuali rispetto al quadriennio chiuso nel 2008.
26/05/2014 12:35
Non è poi tutto oro quello che luccica. Segnali di stanchezza sono infatti registrati nell’ambito degli scambi mondiali di vino che rallentano la corsa nel quinquennio 2008/13. Il totale export, seppur in crescita del 5% nel 2013 sul 2012, mostra delle difficoltà rispetto al periodo pre-crisi. Il dato emerge dall’analisi effettuata dal Corriere Vinicolo, organo di informazione di Unione Italiana Vini, attraverso Wine by Numbers, magazine digitale liberamente scaricabile sul sito www.winebynumbers.it, che analizza le performance dei principali Paesi importatori ed esportatori di vino nel periodo 2008-13, suddivise per tipologie di prodotto (spumanti, vini confezionati, sfusi).
25/05/2014 12:58
Ha preso il via la campagna triennale 'Dall'Alto Adige. Garantito.Qualità e origine certificate' rivolta a Paesi europei e realizzata dal Consorzio di Tutela Formaggio Stelvio insieme al Consorzio di Tutela Mela Alto Adige e al Consorzio di Tutela Speck Alto Adige con il sostegno dell'Unione Europea e dello Stato Italiano
24/05/2014 12:44
Il Consorzio di Tutela della Barbera, Vini d'Asti e del Monferrato ha un nuovo presidente: è Filippo Mobrici. Ad eleggerlo all'unanimita' il Consiglio di Amministrazione appena insediato. Restera' in carica per il trienno 2014-2016. Prende il posto di Lorenzo Giordano, presidente della Cantina sociale di Vinchio e Vaglio Serra, che resta suo vice.
23/05/2014 14:39
Prende il via il 28 maggio la terza edizione di “Ristogolf”, rassegna organizzata dall’Associazione Ristoratori Albergatori & Co Golfisti fondata dagli chef stellati Enrico Cerea, Davide Scabin, Giancarlo Morelli e Norbert Niederkofler.
23/05/2014 13:35
La “Finocchiona” va verso l’Igp. E’ infatti pubblicata-informa il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali- sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la domanda di registrazione dell’Indicazione Geografica Protetta “Finocchiona”.
23/05/2014 13:13
Sale le preoccupazione all’interno del mondo olivicolo per la programmazione 2014-2020 della nuova Politica agricola comune (Pac). In vista della prossima riunione della conferenza Stato Regioni che dovrà decidere la percentuale dell'aiuto disaccoppiato delle misure previste dalla Pac le organizzazioni nazionali olivicole Aipo Cno, Unapol, Un asco e Unaprol hanno inviato al ministro delle politiche agricole Maurizio Martina e a tutti gli assessori regionali all'Agricoltura d'Italia un documento programmatico con l'invito a "non sbagliare" sulla Pac
L’Agea – informa il ministero per le Politiche agricole- ha reso noti i dati relativi alla campagna lattiero casearia 2013/2014, chiusa il 31 marzo scorso, che confermano il rispetto della quota di produzione assegnata al nostro Paese
22/05/2014 20:09
L’Italia centra l’obiettivo: le quote latte, relative alla campagna lattiero casearia 2013/2014, sono state rispettate. Con la scadenza dell’ultimo termine del 21 maggio, stabilito per la registrazione degli accertamenti mensili mancanti, l’Agea – informa infatti il ministero per le Politiche agricole- ha reso noti i dati relativi alla campagna lattiero casearia 2013/2014, chiusa il 31 marzo scorso, che confermano, anche per quest’anno, il rispetto della quota di produzione assegnata al nostro Paese, determinata in 10,923 milioni di tonnellate.
22/05/2014 14:30
L'Italia e' inadempiente nella messa al bando delle vecchie gabbie per l'allevamento delle galline da uova. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell'Unione europea. L'allevamento nelle gabbie non
21/05/2014 19:23
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la domanda di registrazione dell’Indicazione Geografica Protetta “Piadina Romagnola / Piada Romagnola”. Da questo momento- informa il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali -la procedura comunitaria prevede tre mesi di tempo per permettere agli altri Stati Membri di presentare eventuali domande di opposizione.
21/05/2014 15:30
Dall'arte alla solidarietà, dal web 2.0 alla musica e all'ambiente, passando per laboratori didattici per i più piccoli, gare di auto d'epoca e soprattutto degustazioni in compagnia dei produttori. Domenica, 25 maggio, alza il sipario l'edizione numero ventidue di Cantine Aperte del Movimento Turismo del Vino che invita giovani, famiglie e bambini a trascorrere una giornata nelle cantine socie sparse per lo Stivale