Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Unione italiana vini: nel Regno Unito il Prosecco da solo vende di più di tutto il vino tricolore

    Vale ormai oltre i 2/3 dei volumi di spumanti importati in Uk da tutto il mondo

    29/06/2022 13:37

    Continua la corsa degli spumanti made in Italy nei primi 3 mercati al mondo, si arresta quella dei vini fermi. E nel Regno Unito è sempre più Prosecco-mania, con la bollicina veneto-friulana che nel primo quadrimestre di quest’anno è riuscita nell’impresa di superare da sola le vendite in valore di tutti vini fermi italiani messi assieme. Un risultato – che l’Osservatorio Uiv- Unione italiana vini- ha registrato considerando i ri-export sul prodotto in transito soprattutto dal Belgio – senza precedenti, che fissa la crescita sul pari periodo dell’anno precedente del 127% a valore e del 74% a volume. Il Prosecco vale ormai oltre i 2/3 dei volumi di spumanti importati in Uk da tutto il mondo.

  • Istat: presentati primi risultati settimo censimento generale dell’agricoltura

    28/06/2022 17:32

    Il comparto agricolo ha dimostrato un buon livello di resilienza agli effetti della pandemia. Meno di un’azienda agricola su cinque ha dichiarato di aver subito particolari conseguenze dall’emergenza sanitaria da Covid-19 (17,8%). E’ quanto emerge dalla presentazione dei primi risultati del settimo Censimento generale dell’agricoltura dell’Istat, svolto tra gennaio e luglio 2021, con riferimento all’annata agraria 2019-20202.

  • Valoritalia, sfiora i 10 miliardi di euro il valore complessivo dell’imbottigliato certificato

    Nonostante gli anni difficili, con previsioni talvolta catastrofiche, le vendite crescono in doppia cifra (+ 12%) e non soltanto grazie alle impennate delle vendite online

    28/06/2022 17:11

    Sfiora i 10 miliardi di euro il valore complessivo dell’imbottigliato certificato da Valoritalia nel 2021. E' quanto emerge con l'Annual Report di Valoritalia e con i dati emersi dai processi di certificazione di 218 denominazioni di origine italiane. Lo studio della Società per la certificazione delle qualità e delle produzioni vitivinicole italiane, presentato a Roma, registra un vigneto Italia che conferma le sensazioni di questi ultimi mesi, soprattutto quella che concerne l’aumento dei volumi commercializzati. Nonostante gli anni difficili, con previsioni talvolta catastrofiche, le vendite crescono in doppia cifra (+ 12%) e non soltanto grazie alle impennate delle vendite online.

  • Siccità: Consorzi agrari, produzione grano in calo nel mondo

    24/06/2022 15:01

    La siccità di questi mesi è la principale causa, insieme alle conseguenze della guerra in Ucraina, del calo produttivo nella produzione di grano in diverse parti del mondo, che porterà ad avere stock bassi e una tendenza al rialzo dei prezzi dei prodotti agricoli. Lo rivela CAI - Consorzi Agrari d’Italia che ha tracciato l’andamento macroeconomico del mercato dei cereali incrociando i primi dati provenienti dalle istituzioni europee e mondiali.

  • Coldiretti, con boom insetti sotto attacco frutteti, campi e orti

    23/06/2022 18:53

    Con le alte temperature estive che si spingono oltre i 40 gradi è boom di insetti in campi, frutteti, orti e giardini con sciami di cavallette, cimici asiatiche, coleotteri giapponesi, ragni, afidi e forficule che danneggiano la frutta, le foglie, le piante e il mais già colpite dalla grave siccità in un momento in cui l’Italia ha necessità di sfruttare tutto il suo potenziale produttivo alimentare per fare fronte agli effetti sui prezzi e sui mercati della guerra in Ucraina. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti su una invasione che si estende dal Piemonte alla Sardegna, dalla Lombardia al Veneto fino all’Emilia Romagna con danni alle produzioni e problemi per le persone.

  • Latte, continua il calo degli acquisti domestici, bene solo le vendite all’estero

    Assolatte, a caratterizzare negativamente l’anno 2021 sono intervenuti gli aumenti esponenziali dei prezzi di materie prime, semilavorati, energia e servizi essenziali come il trasporto marittimo

    23/06/2022 18:38

    Dopo un 2020 martoriato dalla pandemia, durante il quale l’industria lattiero casearia ha dato prova di grande resistenza garantendo di fatto la sopravvivenza della filiera, il 2021 era atteso come anno dedicato alla ripresa del mercato e dei consumi. La realtà ha purtroppo deluso queste aspettative. Postumi di lockdown a parte, a caratterizzare negativamente l’anno sono intervenuti gli aumenti esponenziali dei prezzi di materie prime, semilavorati, energia e servizi essenziali come il trasporto marittimo.

  • Vino: i consumatori italiani toccano la quota dei 30 milioni

    22/06/2022 17:11

    Si beve meno in quantità ma aumenta la platea degli italiani che consumano vino, con quasi 30 milioni di consumatori che rappresentano il 55% della popolazione adulta italiana, il 66% tra i maschi e il 44% tra le femmine. Lo rileva l’Osservatorio dell’Unione italiana vini (Uiv), che ha elaborato gli ultimi, inediti, dati Istat sui consumi di alcolici nel Belpaese nel 2021.

  • Salumi: Assica, vero comfort food nel periodo di incertezza

    Associazione Industriale delle Carni e dei Salumi, crescono esponenzialmente i costi di produzione e le difficoltà del settore

    22/06/2022 16:50

    I salumi si confermano un vero comfort food in questo periodo di incertezza. Ma se il 2021 ha visto una a ripresa dei consumi, sia in Italia (+5,4% in volume) che all’estero (export +15,2% a volume, +12,0% a valore) oltre che della produzione (+7,0% in volumi e + 6,2% in valore), rispetto al 2020 sono cresciuti anche esponenzialmente i costi di produzione e le difficoltà del settore. E' quanto emerge con l'Assemblea Annuale di Assica-Associazione Industriale delle Carni e dei Salumi.

  • Guida Michelin arriva a Dubai

    21/06/2022 17:06

    E’ stata presentata la prima Guida Michelin di Dubai e Dubai Selection 2022 per un totale di 69 ristoranti che coprono ben 21 tipologie di cucina: 14 ristoranti ricevono il Bib Gourmand, 9 Una Stella Michelin e 2 Due Stelle Michelin. Dubai si unisce così alla lista di 35 destinazioni gastronomiche distribuite in Nord America, Sud America, Asia Pacifico ed Europa

  • Cia, tagliato del 30% il raccolto del grano. Costi superano ricavi

    Organizzazione agricola chiede a Governo stato di emergenza per sostenere comparto agricolo

    21/06/2022 16:19

    Un taglio del raccolto del grano del 30%, queste le prime stime nel Centro-Nord nei primi giorni di trebbiatura. Una minor produzione che si va ad aggiungere all’aggravio dei costi di produzione per le aziende cerealicole: dal rincaro dei fertilizzanti (+170%) a quello del gasolio arrivato a 1,60 euro/lit. con un aumento nell’ultimo anno del 130%. A seguito della grave situazione di siccità che sta colpendo il territorio italiano, il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, chiede, dunque, al Governo la dichiarazione dello stato di emergenza e un decreto siccità per sostenere il comparto agricolo, vitale per il nostro Paese.

Pagina 91 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 81
  2. 82
  3. 83
  4. 84
  5. 85
  6. 86
  7. 87
  8. 88
  9. 89
  10. 90
  11. 91
  12. 92
  13. 93
  14. 94
  15. 95
  16. 96
  17. 97
  18. 98
  19. 99
  20. 100
  21. 101

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali