Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Pasqua, in alto i prezzi all’ingrosso dei prodotti tipici

    Bmti, in generale, gli incrementi registrati, sono da ricondurre ai balzi dei prezzi delle materie prime agricole

    14/04/2022 15:58

    Quest’anno rispetto ad un anno fa, a Pasqua, le famiglie italiane dovranno fare i conti con gli evidenti rincari, anche all’ingrosso, dei prezzi dei prodotti alimentari tipicamente consumati. Partendo dalla più tradizionale delle pietanze, l’agnello, il prezzo nel circuito del vivo, secondo l’analisi di Borsa Merci telematica italiana (Bmti) sui dati delle Camere di commercio, registra un aumento medio del +23% (confronto rispetto alla settimana precedente la Pasqua 2021).

  • Pomodoro da industria, accordo raggiunto al nord

    13/04/2022 18:25

    Dopo una lunga ed intensa trattativa con la parte agricola, è stato raggiunto l’Accordo Quadro per la gestione dalla prossima campagna di trasformazione del pomodoro nel bacino Nord Italia. L’accordo prevede la conferma dell’impianto contrattuale del 2021 per la parte normativa, con un prezzo di riferimento che, con un incremento di oltre il 18%(108,50 a tonnellata), il più elevato di sempre, fa registrare un aumento di circa il 40% in soli quattro anni.

  • Pasqua, attese dai ristoranti 5,7 milioni di persone, -10% rispetto a 2019

    13/04/2022 16:18

    Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi, le persone che mangeranno al ristorante nella domenica di Pasqua sono complessivamente 5,7 milioni, il 10% in meno rispetto al 2019, l’anno del possibile confronto. Ciò nonostante, 9 locali su 10 sono pronti ad aprire i battenti per provare ad intercettare quanta più clientela possibile. La forma preferita sarà quella del menu degustazione al prezzo medio di circa 55 euro, bevande incluse, per un fatturato complessivo di 317 milioni di euro

  • Pasqua: Altroconsumo, per colomba spesa 2,74 euro a un massimo di quasi 17 euro

    12/04/2022 19:26

    Con l'avvicinarsi della Pasqua tornano sulle nostre tavole i dolci più amati di questo periodo, colombe e uova di cioccolato. Al fine di guidare i consumatori nel processo di acquisto, Altroconsumo ha provveduto ad effettuare una rilevazione dei prezzi di 45 marche di colombe e uova di cioccolato industriali in 25 negozi e supermercati di Roma e Milano e in sei importanti shop online.

  • Cresce l'interesse per la grappa. Negli ultimi 12 mesi il 29% ha consumato il distillato

    E' quanto emerge da rapporto Nomisma presentato a Vinitaly con presentazione consorzio nazionale tutela grappa

    12/04/2022 16:40

    L’emergenza pandemica scoppiata agli inizi del 2020 e la chiusura e i limiti nel canale HORECA che ne sono conseguiti hanno avuto un impatto negativo sui consumi di spirits in Italia (-20% in volume nel 2020 rispetto al 2019), dato il ruolo rilevante che tale canale gioca per il settore. Nel 2021, contestualmente alla ripresa dell’economia nazionale e al venir meno delle restrizioni, i consumi di spirits hanno messo a segno un +13% sul 2020 trainati sia dalle vendite in GDO che soprattutto dai consumi fuori casa, cresciuti di oltre il +20%.

  • Gambero Rosso lancia la “Community dell’Extravergine”

    11/04/2022 17:08

    Presentata a Sol&Agrifood di Verona la dodicesima edizione della guida Oli d’Italia 2022 di Gambero Rosso, la pubblicazione in italiano e in inglese che traccia la mappa delle eccellenze dell’oro verde made in Italy. Nel corso dell’evento è stata presentata a stampa e operatori di settore la “Community dell’Extravergine”.

  • Vini sfusi, prezzi crescono del 20%

    Tra le tipologie, secondo analisi Borsa merci telematica italiana, spiccano i rialzi del Prosecco Docg Conegliano Valdobbiadene (+47% rispetto a marzo 2021), Amarone della Valpolicella (annata 2018) e Barolo (annata 2016)

    11/04/2022 16:50

    Presentato a Vinitaly da Borsa merci telematica italiana il report sui prezzi nel mercato vitivinicolo italiano. E' un'analisi di mercato sui prezzi delle uve da vino, con un bilancio della vendemmia 2021 e sui vini sfusi, per i quali sono state analizzate le dinamiche dei prezzi nell’annata in corso. Per quanto riguarda i vini, dopo i rialzi dei mesi scorsi, i dati di marzo mostrano un rallentamento della crescita mensile dei prezzi all’ingrosso, in linea con quanto già osservato nei primi due mesi dell’anno. L’indice elaborato da Unioncamere e Bmti sulla base dei dati pubblicati dalle Camere di commercio ha registrato infatti un aumento mensile del +0,2%, dopo il +0,6% di febbraio.

  • Vino: corsa italiana a rischio nel mercato vino Usa

    10/04/2022 18:31

    L’inflazione galoppa anche negli Stati Uniti (+7,9%, al livello più alto da 40 anni) e il vino italiano rischia di fermare la propria corsa nel primo mercato al mondo. È quanto previsto dagli operatori del mercato enologico statunitense intervistati nell’indagine Iwsr/Wine intelligence presentata oggi dall’Osservatorio Uiv-Vinitaly nel corso della giornata di apertura del Salone internazionale dei vini.

  • Il nuovo enoturista è digitalizzato, internazionale e sempre più femminile

    E' quanto emerge dall'indagine dell’Osservatorio nazionale “Città del Vino”, presentato a Vinitaly e promosso da Città del Vino, da Associazione Nazionale Le Donne del Vino e Associazione La Puglia in Più

    10/04/2022 18:20

    Il nuovo enoturismo è decisamente esperienziale, abbinando il vino alle altre risorse del territorio (79%), è digitalizzato (77%), predilige l’aria aperta (73%), ma è di breve durata (71%) e di prossimità (67%); però anche molto internazionale (66%), aperto alle generazioni (59%) e sempre più al femminile (57%). E' quanto emerge dall'indagine dell’Osservatorio nazionale “Città del Vino”, presentato oggi a Vinitaly e promosso da Città del Vino, da Associazione Nazionale Le Donne del Vino e Associazione La Puglia in Più.

  • Patuanelli: No rischio scaffali vuoti, solo di costi

    Lo ha detto il ministro delle Politiche agricole, intervenuto a 24 Mattino su Radio 24 e in relazione alla crisi internazionale

    08/04/2022 12:19

    "Non abbiamo nell'immediato un problema per gli approvvigionamenti alimentari ma solo di costo". Lo ha detto il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, intervenuto a 24 Mattino su Radio 24. "Ma è chiaro che di fronte al perdurare di una crisi così profonda potrebbero scarseggiare alcuni prodotti forniti all'Ue prevalentemente dal mercato russo e ucraino - ha precisato il ministro - meno dipendenza abbiamo come sistema Paese Italia, con qualche incidenza sul mais e poco sul grano tenero. Ma non mi preoccupano le forniture che arriveranno da questi due Paesi, è piuttosto un problema globale, penso soprattutto all'area del Nord Africa".

Pagina 100 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 90
  2. 91
  3. 92
  4. 93
  5. 94
  6. 95
  7. 96
  8. 97
  9. 98
  10. 99
  11. 100
  12. 101
  13. 102
  14. 103
  15. 104
  16. 105
  17. 106
  18. 107
  19. 108
  20. 109
  21. 110

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali