-
14/11/2022 13:45
Torna il concorso “Miglior Enotecario d’Italia”. Il contest, ideato nel 2021 dall’Aepi, l’Associazione Enotecari Professionisti Italiani gode del Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf) ed è realizzato con la collaborazione di Vinarius Associazione Enoteche Italiane.
-
Quasi tre quarti del valore della produzione agricola proviene da da sette Stati membri
14/11/2022 13:13
Nel 2021, la produzione agricola nell'Ue è stata valutata a 449,5 miliardi di euro (mld) a prezzi base, con un aumento dell'8% rispetto al 2020. Questa variazione è derivata da un aumento del prezzo dei beni e servizi agricoli nel complesso (un stimato +7,5%), con un volume di produzione rimasto poco modificato rispetto al 2020 (stimato +0,8%). Le informazioni provengono dai conti economici per l'agricoltura (EAA) per il 2021 pubblicati da Eurostat.
-
11/11/2022 17:57
Un piano urgente per evitare il collasso del settore agricolo strozzato dai rincari energetici e dai costi folli delle materie prime, che sia reso strutturale nella manovra del 2023. La nomina di un commissario straordinario a palazzo Chigi per la fauna selvatica e il contrasto all’emergenza manodopera, oltre all’adeguamento delle pensioni minime agricole per sostenere le fasce deboli. Queste le priorità della piattaforma programmatica consegnata dal presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, al presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel primo incontro ufficiale con le organizzazioni agricole
-
La denuncia arriva dopo la sentenza del Tribunale della Corte di giustizia dell’Unione europea che ha annullato il regolamento di esecuzione 2019/67 del 16 gennaio 2019, che aveva reintrodotto i dazi sulle importazioni di riso Indica
11/11/2022 17:42
Con lo stop alla clausola di salvaguardia sul riso gli arrivi di riso dal Myanmar sono aumentati in quantità di oltre 20 volte (+2400%) nel 2022, una vera e propria invasione che pesa sui produttori italiani già gravemente colpiti dalla siccità e dal rincaro dei costi di produzione. E’ quanto denuncia la Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero nei primi otto mesi dell’anno, dopo la sentenza del Tribunale della Corte di giustizia dell’Unione europea che ha annullato il regolamento di esecuzione 2019/67 del 16 gennaio 2019, che aveva reintrodotto i dazi sulle importazioni di riso Indica originario della Cambogia e del Myanmar/Birmania per un periodo di tre anni
-
Trentamila imprese a rischio chiusura
10/11/2022 19:39
Instabilità, insicurezza e preoccupazioni sono il tratto dominante di contesto: se la confortante ripresa del Turismo è stato un toccasana per l’economia del Paese, la guerra, la diffusione di nuove varianti Covid, i costi dell’energia e delle materie prime fuori controllo, il pesante ritorno dell’inflazione, proiettano l’ombra della recessione sul futuro, con 30mila imprese a rischio chiusura la conseguente perdita di almeno 130mila posti di lavoro, che andrebbero ad appesantire l’emorragia di occupati subita dal settore durante la pandemia. Lo rende noto la Federazione italiana pubblici esercizi
-
10/11/2022 19:26
Vincenzo Mercurio miglior enologo d’Italia. Prestigioso riconoscimento dell’Accademia dell’Oscar di Bibenda e Fis – Fondazione italiana sommelier, che ha assegnato l’Oscar del Vino 2022 “Premio Giacomo Tachis” al professionista campano.Winemaker ed enologo consulente con oltre 25 anni di esperienza alle spalle, Vincenzo Mercurio si è formato in Italia e all’estero, in particolare in Francia
-
09/11/2022 15:54
Mario Grillo è il nuovo presidente di Turismo Verde, l’associazione agrituristica promossa da Cia-Agricoltori Italiani. Imprenditore calabrese, di Camigliatello Silano, 48 anni, è stato proclamato oggi dall’Assemblea elettiva nazionale, riunita a Roma presso l’Auditorium Giuseppe Avolio.
-
I mercati di Germania, Usa e UK segnano una perdita cumulata del 10% volume, di cui -11% spumante e -9% vino fermo, a fronte di un valore complessivo delle vendite pari a circa 3,3 miliardi di euro
09/11/2022 15:31
A tutto settembre le vendite sul canale retail in Germania, Usa e UK presentano un profilo di forte criticità per il vino italiano: sommati insieme, i tre mercati segnano una perdita cumulata del 10% volume, di cui -11% spumante e -9% vino fermo, a fronte di un valore complessivo delle vendite pari a circa 3,3 miliardi di euro. Lo rileva l’Osservatorio del vino di Unione italiana vini (Uiv) che ha elaborato i dati del vino italiano nella Gdo dei primi 3 Paesi della domanda mondiale nei primi 9 mesi di quest’anno
-
È quanto emerge dall’analisi dell'organizzazione agricola nei primi nove mesi del 2022 su dati Istat relativi al commercio al dettaglio a settembre che rispetto allo stesso periodo dell’anno precedete fanno registrare una diminuzione di beni alimentari ac
08/11/2022 17:48
Il caro prezzi taglia del 3,3% le quantità di prodotti alimentari acquistate dagli italiani nel 2022 che sono però costretti a spendere il 4,3% in più a causa dei rincari determinati dalla crisi energetica. È quanto emerge dall’analisi Coldiretti nei primi nove mesi del 2022 su dati Istat relativi al commercio al dettaglio a settembre che rispetto allo stesso periodo dell’anno precedete fanno registrare una diminuzione di beni alimentari acquistati. L’impatto dell’inflazione è evidente dal fatto che – sottolinea la Coldiretti – volano gli acquisti di cibo low cost con i discount alimentari che fanno segnare nei primi nove mesi un balzo del + 9,7% nelle vendite in valore, il più elevato nel dettaglio.
-
08/11/2022 16:25
Venti regioni, 130 produttori e altrettanti vini icona: rossi bianchi, rosé e spumanti a rappresentare il meglio del made in Italy enologico per il mercato estero, a partire da quello americano. Vinitaly e Wine Spectator hanno svelato ieri al wine2wine di Veronafiere la nuova ambita selezione di OperaWine2023, realizzata in collaborazione con la più prestigiosa rivista americana di settore. I 130 campioni del vino italiano saranno protagonisti il prossimo 1° aprile al super tasting di Operawine, con la consueta vernice dell’evento bandiera del vino italiano (2-5 aprile).