Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Agronews

    Coldiretti, condizione di povertà assoluta spinge furti cibo

    A rischio alimentare sono 5,6 milioni di italiani

    14/03/2022 16:48

    A spingere i furti nei supermercati è il caro prezzi con l’inflazione che colpisce il carrello della spesa e mette a rischio alimentare ben 5,6 milioni di italiani che si trovano in una condizione di povertà assoluta, cioè con una spesa mensile pari o inferiore a una soglia minima corrispondente all’acquisto di un paniere di beni e servizi considerato essenziale per uno standard di vita minimamente accettabile. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare lo studio “La Sicurezza nel Retail in Italia 2021” dell’Università Cattolica sui furti fra gli scaffali che sfiorano i 3,5 miliardi di euro con l’alimentare che è la categoria più colpita nel 2020.

  • Agronews

    Sushi delivery a Milano, i quartieri dove conviene ordinare

    Il prezzo medio è di circa 26 euro. Il costo del pasto considerato varia, in media, fino al 40%

    14/03/2022 16:21

    Quanto costa ordinare sushi a Milano? E quali sono i quartieri in cui il delivery conviene di più? Lo ha indagato Maiora Solutions, start-up innovativa specializzata nello sviluppo di strumenti di intelligenza artificiale e analisi avanzata dei dati, nell’ultima ricerca condotta che ha analizzato i menù di oltre 70 ristoranti sushi e fusion cittadini. Maiora Solutions, per ogni quartiere di Milano, ha considerato un pasto da asporto, per una persona, a base di una birra e due piatti composti da 8-10 pezzi di roll ciascuno, valutando le offerte di Uramaki, Hosomaki, Osomaki e Nigiri.

  • Agronews

    Vino, il Consorzio Chianti lancia i gadget per i ‘Chianti Lovers’

    14/03/2022 12:35

    T-shirt con la scritta ‘I’m a Chianti lover’, ma anche polo con il logo del Consorzio Vino Chianti, felpe, giacche di pile colorate, cappelli, borse, tazze, bicchieri e molto altro. Tutto personalizzato e dedicato ai Chianti lovers italiani e internazionali. A loro sarà rivolto il sito web con i nuovi prodotti marchiati Consorzio Vino Chianti che saranno presto acquistabili online. Ma il nuovo merchandising del Vino Chianti sarà anche visibile dal vivo a Firenze, in occasione dell’Anteprima 2022 - Chianti Lovers & Rosso Morellino in programma alla Fortezza da Basso il prossimo 20 marzo.

  • Agronews

    Ucraina: Cia, se non si risolve crisi mais rincari del 20% su bistecche

    11/03/2022 16:09

    Senza mais da Ucraina e Ungheria -i due nostri principali fornitori- le aziende che producono mangimi hanno scorte solo per 8 settimane. E’ allarme fra gli allevatori con la crisi della materia prima alla base delle diete di tutti gli animali da stalla. Unica alternativa immediata l’import da Usa e Argentina, con rilevanti costi di logistica che aumenteranno ancora il prezzo, arrivato oggi a 41 euro al quintale (+100% su 2021).

  • Agronews

    Ucraina: Cai, grano e mais sfondano quota 400 euro a tonnellata

    Continua a restare stabile il grano duro, che non è toccato dalla guerra in corso

    11/03/2022 15:19

    Le quotazioni di grano tenero e mais, che segnano rispettivamente +17% e +23% rispetto alla scorsa settimana, sfondano per la prima volta nella storia in Italia quota 400 euro a tonnellata. Lo comunica Cai – Consorzi Agrari d’Italia, in base alla rilevazione settimanale della Borsa Merci di Bologna, punto di riferimento in Italia per le contrattazioni fisiche dei prodotti agricoli. Il grano tenero sale in una settimana di 60 euro a tonnellata fermandosi tra 402 e 411 euro a tonnellata, con punte di 435 euro per il frumento più proteico.

  • Agronews

    Rimini, tutto pronto per il Sigep

    10/03/2022 20:51

    Gelato, pasticceria, panificazione, caffè: al Sigep . The Dolce World Expo di Italian Exhibition Group e in programma alla fiera di Rimini dal 12 al 16 marzo, le diverse filiere del

  • Agronews

    Vino made in Italy: con Dop e sparkling export a +12,4, 7,1 miliardi nel 2021

    Lo annuncia l’Osservatorio Uiv-Vinitaly-Ismea, che ha elaborato i dati rilasciati oggi da Istat sull’export nei 12 mesi 2021

    10/03/2022 17:09

    Record storico per il commercio di vino italiano nel mondo. Il 2021 si chiude infatti in crescita del 12,4% in valore, per un corrispettivo di 7,1 miliardi di euro e una bilancia commerciale, tra le più performanti del made in Italy, che segna un attivo di quasi 6,7 miliardi di euro. Lo annuncia l’Osservatorio Uiv-Vinitaly-Ismea, che ha elaborato i dati rilasciati oggi da Istat sull’export nei 12 mesi 2021. Secondo l’analisi, in un anno fortemente condizionato dalla revenge spending (la spesa di rivalsa), il vino tricolore (22,2 milioni di ettolitri esportati, + 7,3%) consolida il ruolo di superpotenza enologica

  • Agronews

    Al via il Consorzio Nazionale di Tutela della Grappa.

    La costituzione è stata possibile con la conclusione del procedimento di trasformazione dell’Istituto Nazionale Grappa

    09/03/2022 21:01

    Nasce il Consorzio Nazionale di Tutela della Grappa. La costituzione è stata possibile con la conclusione del procedimento di trasformazione dell’Istituto Nazionale Grappa. Il distillato nazionale è registrato dal 2008 come Indicazione Geografica (Ig) a livello europeo. L’Istituto Nazionale Grappa è stato fondato nel 1996 nel tentativo di garantire un coordinamento nazionale tra i principali produttori di Grappa. Nel corso degli anni, l’Istituto ha visto la partecipazione di oltre 70 aziende rappresentate, direttamente o indirettamente, da diversi Istituti regionali.

  • Agronews

    Cibus, tornano i buyer esteri

    09/03/2022 18:49

    Cibus- salone internazionale dell'alimentazione- sarà la prima grande fiera internazionale dell’agroalimentare che vedrà il ritorno dei buyer esteri. La 21° edizione, organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare, si terrà a Parma dal 3 al 6 maggio 2022. L’allentamento dell’emergenza pandemica e le nuove norme a favore della partecipazione fieristica da parte di operatori extra-Ue consentirà l’arrivo di buyer e operatori commerciali da ogni continente, anche d’oltremare

  • Agronews

    Gelateria, nasce portale per la ricerca di lavoro nel mondo del gelato

    08/03/2022 19:14

    Da oggi l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel mondo della gelateria è reso più facile grazie a “Carpigiani Gelato University Job Center” il nuovo progetto congiunto realizzato dalla scuola internazionale di gelateria di Carpigiani e InfoJobs, piattaforma leader in Italia per la ricerca di lavoro online. Il funzionamento del sito web è facile e intuitivo come un classico portale di ricerca, ma è la prima volta che un sistema di questo tipo viene applicato ad un settore specifico come quello della gelateria massimizzandone l’efficienza

Pagina 118 di 1052

Naviga tra le pagine

  1. 108
  2. 109
  3. 110
  4. 111
  5. 112
  6. 113
  7. 114
  8. 115
  9. 116
  10. 117
  11. 118
  12. 119
  13. 120
  14. 121
  15. 122
  16. 123
  17. 124
  18. 125
  19. 126
  20. 127
  21. 128

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali