-
Agronews
Nel mese di marzo +12% a valore
10/06/2021 19:36
Nonostante la pandemia e le difficoltà logistiche e di trasporti che affliggono da tempo il commercio internazionale, l’Italia porta a casa un risultato incoraggiante sul fronte del vino. Secondo i dati Ismea e Unione italiana vini (Uiv), che hanno elaborato i dati Istat relativi alle esportazioni di vino, nel primo trimestre dell’anno il saldo cumulato è negativo del 4% a valore e dell’8,2% a volume, ma guardando i dati per singoli mesi la curva è in netto miglioramento:
-
Agronews
10/06/2021 19:00
Eataly Roma schiera il panino dedicato agli Azzurri e un panino ‘avversario’ per ogni squadra con la quale l'Italia si scontrerà e che sarà disponibile, a partire da due giorni prima e fino a due giorni dopo l’incontro calcistico. E' l'iniziativa adottata con i campionati europei di calcio 2021. In particolare, dall' 11 giugno all' 11 luglio, in occasione del Campionato Europeo di Calcio, la Birreria di Eataly Roma si trasforma in ‘Birreria dello Sport’, grazie alla riapertura anche degli spazi interni.
-
Agronews
08/06/2021 15:45
Too Good To Go, l’app contro gli sprechi alimentari, ha deciso di unire le forze con 14 artisti emergenti in tutta Europa per creare una gamma di poster contemporanei in edizione limitata, ognuno un’interpretazione artistica dello spreco alimentare. Il progetto, lanciato anche negli altri Paesi europei in cui Too Good To Go è attivo, ha visto il coinvolgimento di illustratori emergenti, i quali hanno realizzato stampe originali e di design che potessero ricordare ogni giorno quanto sia importante compiere azioni concrete contro gli sprechi.
-
Agronews
In vetta alla classifica “LoveBrands” di Talkwalker che lo consacra come marchio iconico italiano alla stregua di Gucci, Prada, Bulgari
08/06/2021 15:35
Il Parmigiano Reggiano si piazza al secondo posto, subito dopo Armani (al primo posto), come brand più amato in Italia secondo la classifica LoveBrands di Talkwalker - multinazionale leader nel Social Listening ed Analytics, che opera dal 2009 con oltre 350 esperti dalle sedi di Lussemburgo, New York, San Francisco, Singapore, Francoforte, Parigi e Milano – La graduatoria vede nella top10 brand iconici a livello mondiale come Gucci, Prada, Bulgari, ma anche Ducati, Pirelli, Lega Serie A.
-
Agronews
07/06/2021 18:10
Cibus 2021 è la prima grande fiera internazionale italiana B2b a riaprire in presenza, a Parma dal 31 agosto al 3 settembre. Per il food and beverage italiano Cibus rappresenta- segnala una nota- un pass per la ripartenza e per l’export. Nel lungo periodo del lockdown, l’agroalimentare made in Italy non solo ha soddisfatto la domanda domestica, ma ha aumentato le sue quote di esportazione. La richiesta dall’estero, infatti, è stata crescente sia per quanto riguarda i prodotti tipici della dieta mediterranea (pasta, pomodoro, olio, formaggi), sia per i prodotti premium di alta qualità. Buone premesse, dunque, per una forte ripresa produttiva del comparto e il consolidamento di nuove posizioni sui mercati internazionali.
-
Agronews
07/06/2021 17:47
Il vino italiano ai blocchi di ripartenza a giugno con la maratona di manifestazioni in presenza targate Vinitaly. Ad aprire il calendario nazionale degli eventi enoici sarà il 25° Vinitaly Design International Packaging Competition in programma a Veronafiere questo venerdì 11 giugno. Più di 180 le etichette in concorso e al vaglio della giuria guidata da Gianni Arnaudo, architetto le cui opere anche nel campo del design lo pongono tra i protagonisti internazionali che hanno caratterizzato le svolte più significative in campo artistico nel XX secolo.
-
Agronews
Siglato il protocollo d’intesa tra ministero degli Esteri e della cooperazione Internazionale e Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria (Fipgc)
07/06/2021 17:14
Siglato il protocollo d’intesa tra ministero degli Esteri e della cooperazione Internazionale e Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria (Fipgc). Il protocollo ha l’obiettivo di mettere in evidenza l’eccellenza italiana del settore della pasticceria e di tutto il comparto composto da risorse umane altamente specializzate, materie prime, innovazione tecnologica e ricerca che compongono una voce importante del Made in Italy esportata in tutto il mondo.
-
L'indirizzo
Il bistrot, posizionato a Roma all'interno di Palazzo Doria Pamphilj, punta su ricerca della materia prima e stagionalità
05/06/2021 15:33
Per gli amanti del Gin la tappa è d’obbligo: Caffè Doria, dopo una lunga pausa forzata dovuta all’emergenza sanitaria, è pronto a riproporre a Roma il suo Gin Trolley con Gin provenienti da tutto il mondo. Per la migliore consumazione dal 1 giugno il Bartender vi raggiungerà al tavolo per suggerirvi le migliori alchimie per il Gin Tonic che andrete a consumare. Insomma un vero e proprio luna park per intenditori e appassionati della mixology. Ma Caffè Doria (Via della Gatta 1,) situato all’interno di Palazzo Doria Pamphilj in modalità bistrot è anche buona cucina per un’offerta super concorrenziale.
-
L'indirizzo
Con l'apertura a Roma della terza steakhouse si conferma vincente il format degli imprenditori Anita Nuzzi e Vito Fiusco
04/06/2021 17:47
Io per motivi di gola lo sceglierei solo per i Burger Ripieni, ma The Meat Market, con l’apertura del terzo locale a Roma, dopo quelli nella zona di Testaccio e Nomentano, è molto di più, soprattutto con l’ultima creatura ristorativa inaugurata qualche settimana fa nella Capitale in Via della Giuliana, 125, nella zona Prati-Trionfale e a nord della città, vicino al Tribunale. The Meat Market Prati regala infatti, con i burger, la classifica atmosfera delle tipiche steakhouse statunitensi con l’obiettivo di offrire la migliore carne in un ambiente con un servizio da ristorante.
-
Agronews
A sottolinearlo è la quinta edizione del Forum “La Roadmap del futuro per il Food&Beverage” promosso da The European House – Ambrosetti e in corso in forma digitale oggi venerdì 4 e domani sabato 5 giugno
04/06/2021 15:36
Si conferma settore vitale del Paese il food&beverage, capace di generare oltre 64 miliardi di euro di valore aggiunto, tre volte rispetto all’automotive di Francia e Spagna e più del doppio della somma dell’aerospazio di Francia, Germania e Regno Unito, ma soprattutto un settore che ha saputo reggere meglio di chiunque altro il duro impatto della pandemia, riportando nel difficile 2020 una flessione tutto sommato contenuta nel valore aggiunto (-1,8%).