Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Agronews

    Confagri, al via premio nazionale per l'innovazione in agricoltura

    22/07/2021 16:05

    Arriva alla terza edizione il premio nazionale per l’innovazione in agricoltura, ideato e organizzato da Confagricoltura. I termini per l'invio delle domande di partecipazione per le imprese del settore primario che si contraddistinguono per innovazioni organizzative, di prodotto, di processo e di marketing si aprono oggi. L’edizione di quest’anno- informa l’organizzazione agricola- è focalizzata in particolare su alcuni temi: transizione ecologica (lotta ai cambiamenti climatici, bioeconomia circolare, gestione del suolo e della sostanza organica, carbon farming), energetica (efficientamento dei processi produttivi, energie rinnovabili), digitale e valorizzazione delle aree rurali collinari e montane.

  • Agronews

    Vino, Chianti: “Su vendemmia 2021 sospiro di sollievo, calo produzione ‘solo’ del 15%”

    21/07/2021 19:18

    “Dopo la gelata del maggio scorso le piante hanno reagito bene, quindi avremo una buona produzione. Non sarà un'annata eccezionale da un punto di vista quantitativo, ma il danno è minore di quello che pensavamo quindi possiamo tirare un piccolo sospiro di sollievo”. Così Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti fa il punto sulle previsioni per la vendemmia 2021 su cui pesano i danni registrati dopo la gelata dei mesi scorsi. “La produzione sarà più scarsa del trend normale - aggiunge Busi - ma rispetto alla prima stima che vedeva una riduzione media del 30-40%, ora prevediamo un -15%”.

  • Agronews

    Nasce alleanza Uir-Italmercati, una rete di 17 mercati e 23 interporti

    21/07/2021 18:19

    Uir-Unione Interporti Riuniti e Italmercati-Rete d'Imprese hanno firmato un protocollo d'intesa per lo sviluppo di un'attività congiunta a livello associativo. L'obiettivo è quello di apportare un significativo contributo al miglioramento della competitività del sistema produttivo e logistico nazionale. La partnership, tra l'associazione nazionale degli interporti e la rete dei principali mercati agroalimentari italiani, è nata per promuovere forme di cooperazione tese sia a sviluppare modelli virtuosi legati alla transizione ecologica, sia ad incrementare la competitività del sistema produttivo del settore agroalimentare rispetto ai mercati italiano ed europeo.

  • Agronews

    Il Cibo oltre l'Italia|Seychelles, viaggio gastronomico tra spezie e frutta tropicale

    Un mix di cultura e ingredienti che si riflette nei piatti della tradizione: la frutta esotica incontra le spezie e le erbe aromatiche, alla ricerca di un gusto equilibrato ed unico

    21/07/2021 18:06

    La cucina creola rispecchia la diversità etnica delle Seychelles, crocevia di civiltà e tradizioni molto diverse fra loro: dai raffinati piatti francesi, all’esotismo delle ricette indiane a cui si sono aggiunti i toni piccanti tipici del mondo orientale. Al tour dei sapori si aggiunge quello dei profumi che caratterizzano la cucina tipica delle Seychelles: le spezie sono ingredienti fondamentali della tradizione che non si ritrovano solo nei piatti, ma anche in molti cocktail. Ed è proprio il bilanciamento fra ingredienti semplici, ma diversi tra loro che rende la cucina di queste isole una scoperta per le papille gustative di chi ama osare in cucina.

  • Agronews

    Metro Italia: il 44% degli imprenditori segnala una crescita dello spreco del 15%

    20/07/2021 19:08

    "Il 44 % delle aziende intervistate dichiara di aver subito una crescita dello spreco alimentare del 15%. Questo è l'effetto principale prodotto dalla pandemia. La filiera del fresco è quella che ha patito maggiormente gli effetti del Covid. Nel 2020 il 41% di frutta e verdura è andato disperso. Il 26% dei produttori conferma questo trend negativo che ha visto un aumento importante dello spreco di cibo".

  • Agronews

    Mipaaf, firmato decreto per la distribuzione di derrate alimentari alle persone più bisognose

    20/07/2021 17:02

    È stato firmato dal Ministro Stefano Patuanelli, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, il DM per il rifinanziamento del Fondo nazionale per la distribuzione di derrate alimentari alle persone più bisognose. Nel 2012 è stato istituito presso l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura – AGEA, il Fondo nazionale indigenti e, in merito a questo, il Mipaaf elabora annualmente un Programma di distribuzione. Il perdurare della crisi economica, dettata dalla pandemia da Covid – 19 che ha interessato anche l’Italia, ha determinato un trend crescente delle persone che si collocano nelle fasce sociali meno abbienti.

  • Agronews

    Vino: Cia, per tornare ai livelli pre-Covid la strada da fare è ancora lunga

    Per colpa delle chiusure, il vino italiano ha perso nel 2020 circa un quarto del proprio business sul mercato interno, pari a più di 3 miliardi di euro, con i picchi negativi registrati sul fronte della ristorazione (-40%) e delle enoteche (-23%)

    20/07/2021 16:39

    Dal lockdown al pieno rilancio, ma non prima del 2022. Dopo l’anno della pandemia, che è costato al settore un crollo medio dei fatturati del 15%, il vino Made in Italy ha innescato la risalita e per fine 2021 è atteso un rimbalzo del 9%. Ma per tornare ai livelli pre-Covid, vale a dire a quei 13 miliardi di euro di valore alla produzione del 2019, la strada da fare è ancora lunga. Bisogna attendere la ripresa stabile della ristorazione e del turismo, così come del commercio mondiale, confidando che la variante Delta non imponga nuove restrizioni, e nel frattempo puntare su nuovi canali, mercati e trend.

  • Agronews

    Confindustria: il "bello" e il ben fatto italiano vale 135 miliardi di export

    Secondo lo studio confindustriale c'è un margine potenziale di incremento delle esportazioni pari a 82 miliardi

    20/07/2021 16:07

    Il "Bello e Ben Fatto" italiano vale 135 miliardi di euro, rappresenta una parte consistente delle esportazioni complessive dell'Italia ed e' trasversale a tutti i principali comparti dal Made in Italy, seppure in maniera piu' marcata nei settori afferenti alle tre 'F': Fashion, Food and Furniture. E' quanto emerge da un'analisi condotta dal Rapporto Esportare la Dolce Vita, realizzato dal Centro Studi Confindustria, in collaborazione con Unicredit e con il contributo di Sace, Netcomm e Fondazione Manlio Masi. Secondo lo studio inoltre c'e' un margine potenziale di incremento delle esportazioni pari a 82 miliardi.

  • Agronews

    Olio: Unaprol, 35 milioni annui nella nuova Ocm

    Ue rafforza il ruolo fondamentale della commercializzazione e sostiene l’importanza strategica di associazioni e organizzazioni di produttori per il futuro del settore

    19/07/2021 19:00

    L’Unione europea conferma lo stanziamento di quasi 35 milioni di euro annui per l’olivicoltura italiana, rafforza il ruolo fondamentale della commercializzazione e sostiene l’importanza strategica di associazioni e organizzazioni di produttori per il futuro del settore. È quanto comunica Unaprol, che esprime profondo apprezzamento per l’importante attività di mediazione svolta dal Ministero, nell’ambito delle discussioni con gli altri Paesi europei che hanno portato all’accordo sulla nuova Pac 2023-2027.

  • Agronews

    Codacons su alimentare test comparativi, denuncia a Nas e Antitrust

    19/07/2021 17:28

    Nuova battaglia del Codacons contro i test comparativi sui prodotti alimentari eseguiti da soggetti privati in violazione delle regole europee, e pubblicati da giornali e testate italiani con gravi effetti sul mercato. L’associazione ha presentato infatti un esposto al Comando centrale dei Nas, all’Antitrust e alla Procura della Repubblica di Roma, in cui si chiede di intervenire contro gli ultimi test condotti da alcuni enti privati su acque minerali, olio extravergine d’oliva e pasta, realizzati senza il rispetto delle regole europee e in piena violazione del regolamento Ce n. 852/2004 che, in materia di igiene dei prodotti alimentari, regola le modalità di campionatura o di analisi.

Pagina 152 di 1052

Naviga tra le pagine

  1. 142
  2. 143
  3. 144
  4. 145
  5. 146
  6. 147
  7. 148
  8. 149
  9. 150
  10. 151
  11. 152
  12. 153
  13. 154
  14. 155
  15. 156
  16. 157
  17. 158
  18. 159
  19. 160
  20. 161
  21. 162

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali