Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Agronews

    Torna a Bardolino Chiaretto On The Road

    10/05/2021 19:05

    Torna a Bardolino il 15 e 16 maggio Chiaretto On The Road, l’appuntamento che permette di scoprire il territorio e i suoi vini attraverso passeggiate guidate tra sentieri e cantine vinicole. L’edizione di quest’anno permette di scegliere tra tre percorsi diversi: La Rocca, Bardolino e Calmasino, tutti della durata di circa tre ore, i quali toccheranno oltre alle aziende produttrici del Chiaretto di Bardolino per le degustazioni, anche alcune zone monumentali di interesse storico e artistico.

  • Agronews

    Barolo Città Italiana del vino 2021, tutto pronto per il taglio del nastro

    10/05/2021 18:58

    Con una cerimonia semplice e strettamente riservata, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, il Comune di Barolo dà ufficialmente il via IL 15 maggio a “Barolo 2021. Racconto infinito”. Il piccolo comune delle Langhe ha scelto questo slogan per presentarsi come prima “Città Italiana del Vino”, la nuova iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Città del Vino e patrocinata dal Mipaaf, in un anno che sarà scandito da una serie di attività, eventi, mostre e conferenze che si terranno principalmente a Barolo, ma con diramazioni anche in altri comuni delle Langhe e del Roero.

  • Agronews

    Vendite al dettaglio: Istat, beni alimentari crescono di un +1,9%

    07/05/2021 20:25

    A marzo 2021 si stima una variazione congiunturale pressoché nulla per le vendite al dettaglio (-0,1% in valore e +0,1% in volume), che sintetizza una crescita per i beni alimentari (+1,9% in valore e +1,7% in volume) e un calo per i non alimentari (-1,6% in valore e -1,1% in volume). Nel primo trimestre del 2021, in termini congiunturali, le vendite al dettaglio aumentano dello 0,2% in valore e diminuiscono dello 0,3% in volume. Quelle di beni alimentari calano dello 0,6% in valore e dello 0,4% in volume, mentre le vendite dei beni non alimentari crescono in valore (+0,9%) ma segnano una lieve flessione in volume (-0,2%).

  • Filiera Corta

    E-commerce: l'alimentare è il settore che vanta la crescita maggiore

    E’ quanto emerge dal rapporto curato da Casaleggio e Associati

    07/05/2021 20:15

    L'alimentare e' il settore che vanta la crescita e-commerce maggiore rispetto all'anno precedente: +63% e riesce pertanto a guadagnare il 5% di share sul totale fatturato e-commerce, guadagnando 2 punti percentuali rispetto al 2019. E’ quanto emerge dal rapporto curato da Casaleggio e Associati. Complessivamente frena il valore del fatturato e-commerce in Italia nel 2020. Il fatturato e' stimato in 48,25 miliardi di euro, con una decrescita del -1% sul 2019

  • Agronews

    Unione europea: Bruxelles vuole annacquare il vino

    Coldiretti svela i contenuti del documento della Presidenza del Consiglio dei Ministri Ue in cui viene affrontata la pratica della dealcolazione parziale e totale dei vini

    06/05/2021 19:16

    Togliere l’alcol dal vino ed aggiungere acqua è l’ultima trovata di Bruxelles per il settore enologico già sotto attacco con la proposta di introdurre etichette allarmistiche per scoraggiarne il consumo previste nella Comunicazione sul “Piano d’azione per migliorare la salute dei cittadini europei. E’ quanto afferma la Coldiretti nello svelare i contenuti del documento della Presidenza del Consiglio dei Ministri Ue in cui viene affrontata la pratica della dealcolazione parziale e totale dei vini. La proposta prevede di autorizzare nell’ambito delle pratiche enologiche l’eliminazione totale o parziale dell’alcol con la possibilità di aggiungere acqua anche nei vini a denominazione di origine.

  • Agronews

    Isa Mazzocchi è la migliore chef donna michelin del 2021

    06/05/2021 19:05

    E’ stato assegnato a Isa Mazzocchi, del ristorante La Palta in località Bilegno a Borgonovo Val Tidone, una delle migliori cuoche dell'Emilia Romagna, la quinta edizione del Premio Michelin Chef Donna 2021 by Veuve Clicquot, presentato online. Il ristorante La Palta ha già una stella Michelin.

  • Agronews

    Deliveroo: con Signature si ordina dai siti dei ristoranti

    05/05/2021 16:06

    Ordinare attraverso la piattaforma Deliveroo, utilizzando il sito internet o l’App del ristorante preferito. È questa la novità che la piattaforma dell’online food delivery mette a disposizione degli utenti e dei ristoranti partner anche in Italia. Il nuovo prodotto tecnologico si chiama “Signature”

  • Agronews

    Covid: Inail, in industria alimentare 1.227 contagi e 10 morti

    Rilevate nel 2019 circa 45mila aziende assicurate con quasi 400mila addetti

    05/05/2021 15:55

    Nell'industria alimentare dall'inizio della pandemia al 31 marzo 2021 ci sono state 1.227 denunce di contagio sul lavoro da Covid con 10 morti. E' quanto rileva l'Inail in uno studio ad hoc su uno dei settori che non si e' mai fermato durante l'emergenza sanitaria. "Alla data dello scorso 31 marzo - scrive l'Inail nel focus - le denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 relative a questo settore, in cui l'Inail ha contato nel 2019 circa 45mila aziende assicurate con quasi 400mila addetti,

  • Agronews

    Coldiretti, 54% italiani boccia insetti nel piatto

    04/05/2021 20:48

    La maggioranza degli italiani (54%) considera gli insetti estranei alla cultura alimentare nazionale e non porterebbe mai a tavola la larva gialla della farina (Tenebrio molitor) essiccata termicamente, intera o sotto forma di farina, per il consumo umano. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixe’ in riferimento alla autorizzazione degli Stati membri dell'Ue alla commercializzazione come alimento delle larve gialle essiccate del tenebrione mugnaio, meglio note come tarma della farina, dopo la valutazione scientifica da parte dell'Efsa.

  • Agronews

    Ue: autorizzato per la prima volta un insetto come alimento

    Arriva commercializzazione dopo valutazione Efsa

    04/05/2021 20:27

    Gli Stati membri hanno approvato una proposta della Commissione europea che consente l'uso di vermi della farina gialli essiccati come nuovo alimento. A seguito di una rigorosa valutazione scientifica da parte dell'Efsa, l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare, si tratta della prima vera autorizzazione a immettere gli insetti come nuovi alimenti sul mercato dell'Ue. Il nuovo alimento puo' essere utilizzato come un insetto essiccato intero come spuntino o come ingrediente in numerosi prodotti alimentari, ad esempio come polvere in prodotti proteici, biscotti o prodotti a base di pasta.

Pagina 164 di 1052

Naviga tra le pagine

  1. 154
  2. 155
  3. 156
  4. 157
  5. 158
  6. 159
  7. 160
  8. 161
  9. 162
  10. 163
  11. 164
  12. 165
  13. 166
  14. 167
  15. 168
  16. 169
  17. 170
  18. 171
  19. 172
  20. 173
  21. 174

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali