-
Agronews
12/04/2021 19:37
Negli Usa, a causa della pandemia e dei lockdown, si e' registrato un boom nei consumi di snack. Lo stress da Covid 'straccia' dunque le nuove abitudini salutiste, come l'orto in terrazza, o i cibi sani, e fa violare le vendite di 'spuntini'. Qualche cifra? Secondo la Cnbc, che cita i dati di Euromonitor International, le vendite nordamericane di snack salati come patatine, popcorn e salatini sono salite a 56,9 miliardi di dollari nel 2020, in rialzo dell'11% rispetto all'anno prima.
-
Food Mania
Nonostante le limitazioni imposte, cambiano poco le quantita' di caffe' consumate: dai 4,6 caffe' al giorno del periodo pre-pandemia si e' passati ai 4,2 di oggi
12/04/2021 19:28
Il 78% degli italiani beve almeno un caffe' al giorno, principalmente a colazione e a pranzo. Nonostante le limitazioni imposte, cambiano poco le quantita' di caffe' consumate: dai 4,6 caffe' al giorno del periodo pre-pandemia si e' passati ai 4,2 di oggi. Lo rivela una ricerca presentata da De'Longhi e condotta da Nielsen su un campione rappresentativo di 1.500 individui, secondo cui aumenta, passando da 1,9 a 2,4, la media giornaliera pro capite di caffe' consumati in casa e cambia la percezione del gesto, non piu' dedicato generalmente al risveglio ma inteso come un momento di relax, di convivialita' domestica e distrazione dal lavoro. I gusti rimangono gli stessi, con il 63% degli italiani che continua a bere il classico espresso; anche se, guidati da questa nuova percezione del caffe' come momento dedicato a se stessi, cresce il numero di coloro che consuma nuove tipologie di bevande a base di latte e caffe'.
-
Agronews
12/04/2021 19:07
Dopo i segnali di ripresa dei tre mesi precedenti, l’andamento economico del IV trimestre 2020 mostra una tendenza negativa in tutti i comparti produttivi. Rispetto al trimestre precedente, infatti, si registra una diminuzione del PIL dell’1,9%, del valore aggiunto del 2,8% e degli investimenti fissi lordi (-0,2%). È quanto emerge dalla fotografia scattata negli ultimi tre mesi del 2020 da CreaAgritrend, il bollettino trimestrale messo a punto dal Crea, con il suo Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia.
-
Agronews
Lo dice il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, alla presentazione del libro 'Turismo del vino in Italia Storia
09/04/2021 18:06
"Nel vino c'e' il passato, il presente e il futuro del nostro Paese. Il presente e' fatto dall'affrontare un momento difficilissimo per il settore vitivinicolo perche', se e' vero che la crisi pandemica non ha mai chiuso le attivita' del settore primario, ha colpito invece fortemente tutti i produttori di vino che non hanno la grande distribuzione come canale di vendita, ma che hanno quello 'horeca' e che quindi hanno patito e stanno patendo. Il presente oggi e' quindi sostenere i produttori". Lo dice il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, alla presentazione, presso la sala Caduti di Nassirya del Senato, del libro 'Turismo del vino in Italia Storia
-
Agronews
09/04/2021 15:11
Il 2021 inizia con una boccata d’ossigeno per i produttori del Consorzio Vino Chianti: il primo trimestre dell’anno si è chiuso con vendite in crescita del 4% rispetto allo stesso periodo del 2020, che equivale a circa un milione di bottiglie di vino in più. Gli ettolitri di Chianti immessi sul mercato, dal primo gennaio al 31 marzo, sono stati oltre 186mila rispetto ai quasi 179mila dello scorso anno. Un risultato migliore anche del 2019, anno pre Covid, quando gli ettolitri di Chianti immessi sul mercato nel primo trimestre si fermarono a 182mila.
-
Agronews
Lo ha detto il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali durante il question time alla Camera
07/04/2021 20:54
"Stiamo lavorando con altri Paesi in particolare con i Paesi che ancora non hanno espresso un parere formale rispetto al Nutriscore - cito la Polonia, la Slovacchia, la Croazia e recentemente anche con la Spagna - per trovare quella minoranza di blocco che come ultima ratio ci servira' per fermare questo grave pericolo per il sistema agroalimentare italiano". Lo ha detto il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Stefano Patuanelli durante il question time alla Camera
-
Agronews
07/04/2021 18:14
Avvio d’anno da record per le vendite di Brunello di Montalcino. La Riserva 2015 e soprattutto la super annata 2016 fanno infatti volare le consegne delle fascette di Stato per le bottiglie pronte alla vendita, polverizzando i precedenti primati. Nel complesso, il primo trimestre 2021 ha chiuso con un incremento del 37% rispetto allo scorso anno e a +23% sulla media degli ultimi 10 anni. In particolare, dopo un primo bimestre a +19% sul pari periodo (Covid free) dello scorso anno, il mese di marzo è stato di gran lunga il migliore del decennio, con un +92% sulla media riscontrata dal 2011 a oggi
-
Food Mania
In cucina capita spesso di sbagliare, ma la storia è piena di errori che si sono rivelati dei capolavori, apprezzati da tutti
06/04/2021 15:20
Si dice che sbagliando si impara, ma alle volte uno sbaglio si può rivelare un grande successo, anche migliore dell’originale. In cucina capita spesso di sbagliare, ma la storia è piena di errori che si sono rivelati dei capolavori, apprezzati da tutti. Ultimo caso quello della cotoletta sbagliata nata nella capitale del piatto, Milano, nella cucina di un ristoratore. Matteo Stefani ha saputo trasformare quello che era nato come esperimento il suo marchio di fabbrica e il modo per sopravvivere alla crisi scatenata dalla pandemia lo scorso anno. Ma gli errori celebri in cucina sono molti, anzi molte ricette golose o prodotti sono nati da distrazioni, mancanze di ingredienti in cucina o addirittura per scherzo
-
Agronews
06/04/2021 15:11
In attesa di scoprire chi si aggiudicherà la vittoria dell’Ercole Olivario 2021, a partire da lunedì 19 aprile, attraverso i canali social del premio (https://www.facebook.com/premioercoleolivario/, https://www.instagram.com/ercoleolivario) verranno svelate, ogni giorno, le aziende che hanno superato le selezioni, all’interno di una sessione di assaggio regionale.
-
Agronews
I prezzi attuali, rilevati dalle Camere di Commercio, tornano in crescita sia rispetto al 2020 che al 2019
02/04/2021 18:33
La Pasqua è alle porte e quest’anno porta con sé la voglia di tornare a vivere piccoli momenti di convivialità accompagnati dalle tradizioni, nel rispetto delle limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria. Una conferma giunge dall’analisi svolta da Bmti sui prezzi delle uova e dell’agnello. In queste settimane, infatti, i due prodotti sono tornati a seguire gli andamenti tipici del periodo pre-pasquale, alterati lo scorso anno dall’impatto del lockdown. Nello specifico, per le uova provenienti da allevamenti a terra, i prezzi sono tornati ai livelli della settimana pre-pasquale di due anni fa (1,30 euro/Kg, elaborazione su dati Cun Uova da consumo), grazie ad un aumento dei consumi domestici che non ha mostrato i picchi registrati nella stessa settimana del 2020.