-
Agronews
Settore italiano cresce nel 2020 del 46% e un valore di 1,9 miliardi di euro, pari al 14% dell’export digitale e al 4% di quello alimentare
26/03/2021 12:17
Il food è il secondo settore più importante nel 2020 per le vendite B2c online all’estero con una crescita del 46% e un valore di 1,9 miliardi di euro, pari al 14% dell’export digitale e al 4% di quello alimentare. Il Fashion è ancora il settore più importante, con un valore di 7,1 miliardi di euro, pari al 53% delle esportazioni digitali di beni di consumo e al 16,5% di quelle online di settore Nel 2020 l’export digitale italiano di beni di consumo raggiunge un valore di 13,5 miliardi di euro, con una crescita pari al 14% e in linea con l’andamento pre-pandemia, e un’incidenza del 9% sull’export complessivo di beni di consumo (era il 7% nel 2019) e del 3% sulle esportazioni totali (2,5% nel 2019).
-
Agronews
26/03/2021 11:41
Terminata la fase di contrattazione del pomodoro da industria nel Bacino Nord Italia per la campagna di trasformazione 2021. Dai dati finali dei contratti di compravendita, che sono stati consegnati entro il 17 marzo all’OI Pomodoro da Industria Nord Italia come previsto dall’Accordo Quadro 2021, si è registrato un leggero aumento degli ettari (+ 5%) rispetto alla campagna 2020 legato in maniera significativa, all’incremento delle superfici destinate a pomodoro biologico.
-
Agronews
25/03/2021 14:59
Sebbene il giro d’affari non possa essere paragonato a quello del vino (3 miliardi di euro contro 11), il settore italiano delle acque minerali rappresenta indubbiamente una delle eccellenze del food&beverage italiano, mostrando tassi di crescita nelle vendite all’estero tra i più alti fra tutti i prodotti del Made in Italy. Secondo il Mineral Water Monitor, l’Osservatorio di Nomisma dedicato al settore delle acque minerali lanciato oggi a Bologna, nel periodo pre-Covid, vale a dire 2010-2019,
-
Agronews
Italia unico Paese al mondo a garantire tutela e promozione dell'agroalimentare sulle piattaforme del Gruppo
25/03/2021 14:43
È stato rinnovato l’accordo tra il Mipaaf con il Gruppo Alibaba per promuovere le eccellenze agroalimentari del nostro Paese e combattere i falsi, dal parmesan al prosecco contraffatto. L'accordo consolida la collaborazione esistente con il Gruppo Alibaba, confermandone il ruolo strategico nella promozione delle eccellenze agroalimentari di qualità certificata del nostro Paese e nella tutela dei consumatori e acquirenti online. Tramite l’Icqrf (Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari), ordini e prodotti sospetti (che violano o evocano indicazioni geografiche tutelate) possono infatti essere segnalati direttamente al sistema di protezione della proprietà intellettuale di Alibaba.
-
Agronews
24/03/2021 17:25
Quasi un italiano su quattro (23%) smetterebbe di bere vino o ne consumerebbe di meno se in etichetta trovasse scritte allarmistiche come quelle apposte sui pacchetti di sigarette. E’ quanto emerge da un sondaggio on line sul sito della Coldiretti divulgato in occasione dell’incontro organizzato sul nuovo Piano Ue per la salute che divide l’Europa a tavola a Bruxelles da Coldiretti, Filiera Italia, Eat Europe e Farm Europe con la collaborazione dei gruppi parlamentari europei Pppe, S&D e Renew Europe
-
Filiera Corta
Nel 2020 l'incremento è del del 9,3% rispetto all’anno precedente, per un valore di 11 miliardi e 800 milioni di euro
24/03/2021 17:02
I prodotti a Marca del Distributore (Mdd) sono sempre più apprezzati dai consumatori italiani: nel 2020 gli acquisti di Mdd sono aumentati del 9,3% rispetto all’anno precedente, per un valore di 11 miliardi e 800 milioni di euro. Una crescita che vale il 78% della crescita dell’industria alimentare nel mercato domestico e incide per l’8% sul fatturato totale dell’industria.
-
Agronews
A lanciare il monito e' lo studio 'Hunger Hotspots' realizzato dall'Organizzazione per l'agricoltura e l'alimentazione (Fao) e del Programma alimentare mondiale (Wfp)
23/03/2021 19:58
La fame nel mondo sta aumentando a livelli allarmanti in ben 20 Paesi e oltre 34 milioni di persone entro giugno "saranno a un passo dal perdere la vita per la mancanza di cibo". A lanciare il monito e' lo studio 'Hunger Hotspots' realizzato dall'Organizzazione per l'agricoltura e l'alimentazione (Fao) e del Programma alimentare mondiale (Wfp), diffuso oggi. Secondo i due organismi Onu, il livello di fame piu' acuta si registra in Yemen, Sud Sudan e Nigeria settentrionale, con rispettivamente 16 milioni, 7 milioni e 13 milioni di persone per le quali entro l'estate l'accesso al cibo sara' a rischio.
-
Agronews
23/03/2021 17:40
Al via il contest “Crea il tuo spirito” rivolto a tutti gli appassionati di craft spirits creando il proprio spirito Si offre l’opportunità di creare, ideare e vedere realizzata la propria ricetta personalizzata di spirits. Il progetto è promosso dal team di The Spiritual Machine, giovane azienda piemontese che realizza su commissione linee personalizzate di Gin, Vermouth, Bitter, Amari e New Spirit. E’ possibile partecipare fino al 31 marzo.
-
Agronews
20/03/2021 15:00
Il piatto espressione della primavera 2021 è il bowl di poké mentre tra le opzioni indicate da TheFork sulla base dei piatti più stravaganti che stanno comparendo nei menù dei ristoranti italiani in questo periodo i più gettonati sono stati il sushi all'italiana - come il gunkan alla carbonara - (35,8%), i cannoli salati (28,8%) e il crocchettone (15%). Emerge con i risultati di un’indagine condotta con utenti e ristoratori da TheFork.
-
Food Mania
Il 64% dei connazionali, contro il 58% degli europei, ha migliorato e perfezionato le proprie doti culinarie nel corso dell’ultimo anno per far fronte alle restrizioni imposte dalla pandemia
20/03/2021 14:50
Nonostante il periodo di grande difficoltà che tutti stiamo vivendo, la maggior parte dei consumatori sta provando a trasformarlo in un’opportunità di crescita e arricchimento. E, in questo senso, la conferma della passione per la cucina, soprattutto per gli italiani, continua ad esserne la prova. Secondo quanto emerge infatti da una ricerca di Mastercard, che da sempre si impegna a connettere le persone alle loro passioni, il 64% degli italiani (vs 58% degli europei) ha migliorato e perfezionato le proprie doti culinarie nel corso dell’ultimo anno per far fronte alle restrizioni imposte dalla pandemia e allo stesso tempo trovare una forma di svago casalingo.