-
Agronews
13/02/2021 16:57
Nel 2020 i consumi di agnello in Italia sono aumentati dell'8%, del 2% nel mondo, e ora l'export, concentrato verso la Spagna, vale 10 milioni di euro. Il trend, che ha sorpreso gli stessi operatori della filiera considerata l'emergenza Covid, ha trascinato anche le vendite degli agnelli certificati come Igp Sardegna, secondo il report annuale di Contas, il Consorzio di tutela. Il prezzo e', pero', diminuito in media del 15%, con un cao piu' accentuato, pari al 25% durante il periodo pasquale 2020, caratterizzato dal primo lockdown: le contrattazioni - rileva Contas - hanno sofferto l'imprevedibilita' dei consumi dovute al primo dpcm che limitava gli spostamenti degli italiani.
-
Agronews
La querelle aerospaziale tra Usa ed Europa comporta gravi conseguenze per i liquori e i cordiali italiani
12/02/2021 17:23
I liquori e i cordiali italiani continuano a essere ostaggio di una disputa legata alla querelle aerospaziale tra Usa ed Europa e stanno pagando gravissime conseguenze del dazio del 25% introdotto dall'amministrazione Trump nell'ottobre 2019 e confermato ieri dall'organo statunitense Ustr (United States Trade Representative). "Le perdite del nostro settore, gia' messo a durissima prova dalla situazione pandemica, sono ingenti e rischiano di indebolire in via definitiva le aziende italiane in un mercato prioritario - commenta Micaela Pallini, presidente del Gruppo Spiriti di Federvini -. Secondo i dati delle dogane Usa, l'export dei nostri prodotti ha subito nel 2020 una discesa a picco registrando una flessione del 40%, pari a circa 65 milioni di euro".
-
Agronews
12/02/2021 15:39
Ismea, dopo l'approvazione da parte della commissione europea, è stata ammessa nella Rete Copernicus Academy.
Si tratta- spiega una nota-di un importante Network di condivisione di dati e informazioni, satellitari e in situ, per sviluppare servizi evoluti destinati a tutte le imprese, nell’importante transizione resiliente, sostenibile e digitale avviata dal Green Deal europeo e dalla nuova Pac.
-
Agronews
La Federazione italiana dei Pubblici esercizi torna a chiedere con forza un cambio di passo nelle misure di contenimento della pandemia da Covid19
12/02/2021 15:25
San Valentino amaro per il mondo della ristorazione e non soltanto. Il divieto di cenare insieme non solo rovinerà la serata a 2,5 milioni di coppie, per lo più giovani e giovanissime, ma peserà per altri 230 milioni di euro sui conti di un settore già in ginocchio da ormai un anno. E non ci sarà alcun beneficio sul piano della sicurezza sanitaria perché i giovani di certo non rinunceranno ad incontrarsi. Con i ristoranti aperti non solo avrebbero potuto passare la serata nel modo che da sempre è il più consueto, ovvero a tavola, ma lo avrebbero fatto in assoluta sicurezza senza dover girovagare in strada alla ricerca di qualche soluzione di fortuna.
-
Agronews
11/02/2021 13:03
Si è ridotto da diciannove a due il numero di zuccherifici In Italia con una produzione che è passata da milione e mezzo di ton della campagna 2004/05 alle 200mila di oggi. La fotografia è scattata da Areté, azienda specializzata sull’agrifoodcon al al suo interno un’area dedicata alla valutazione delle politiche di settore e incaricata per uno studio della Direzione Generale Agricoltura della Commissione Europea sul futuro della filiera zucchero in Europa.
-
Agronews
Emerge dalla ricerca annuale Love Index di Mastercard – oggi alla sua sesta edizione – che analizza i trend dello shopping con carte di credito, debito e prepagate in 53 Paesi del mondo nel periodo precedente a San Valentino
11/02/2021 12:27
In Italia, negli ultimi dieci anni, la ‘Love Economy’ è cresciuta a ritmo costante. Si registra, infatti, nel corso degli ultimi dieci anni un aumento significativo della spesa in occasione del giorno più romantico dell’anno (+200%) e una crescita del numero di acquisti romantici (+260%), con gli italiani che continuano a dare grande importanza a regali ed esperienze tradizionali come fiori (+167%) e ristoranti (+275%).
-
Agronews
Monitorato da TheFork l' andamento degli esercizi. Bene le aree metropolitane: Milano cresce del 64,1%, Roma del 42,4%
10/02/2021 17:25
Tornano a livelli pre-Covid, con la zona gialla, i pranzi fuori casa in Italia secondo TheFork, piattatorma online delle prenotazioni dei ristoranti. La scorsa settimana- secondo dati rilasciati- le prenotazioni sulla piattaforma sono cresciute nelle zone gialle del 34%. Molto bene le aree metropolitane: rispetto all’ultima settimana di ottobre 2020 - la più simile alle condizioni di oggi in termini di restrizioni sul territorio nazionale - Roma cresce del 42,4%, Milano del 64,1%, Napoli del 35,6%, Torino 47,7%, Bologna 33,4%. Per quanto riguarda le cucine più prenotate troviamo al primo posto quella di pesce, seguita giapponese e dalla pizza.
-
Agronews
10/02/2021 14:15
I consumi di legumi sono aumentati del 15% con valori che vanno dal +12% per i ceci al +28% per i fagioli che si classificano come i più amati dagli italiani nell’anno del Covid. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti su dati Nielsen nell’anno terminante giugno 2020 in occasione della Giornata mondiale dei legumi istituita dall’Organizzazione delle Nazione Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) come un'opportunità per aumentare la consapevolezza dei benefici dei legumi per la salute e per contribuire a sistemi alimentari sostenibili.
-
Agronews
Dopo il progetto pilota di Alba (Cn), le Città del Vino portano la vendemmia turistica nei territori enologici
09/02/2021 14:37
Dal Piemonte alla Sicilia le Città del Vino preparano per l’estate 2021 la prima vendemmia turistica su scala nazionale. La raccolta manuale delle uve diventa così un’esperienza didattica per avvicinare per qualche ora al mondo della vigna, in una fase di forte valenza pratica e simbolica, un pubblico d’appassionati, di professionisti, di giovani, di semplici curiosi e amanti del vino. Un modo originale, anche, di promuovere centinaia di territori “minori” vocati all’enogastronomia, borghi e piccoli Comuni, ricchi di sapori ed eccellenze artigianali, attraverso una breve esperienza di enoturismo attivo
-
Agronews
09/02/2021 14:31
Sono stati oltre 444.000 i quintali certificati di sementi di riso nel 2020. Valore mai così elevato registrato negli ultimi 7 anni, con un ottimo coefficiente di utilizzo di semente certificata pari a 1,62, in linea con quello del 2019. Si può ipotizzare, infatti, che il seme aziendale sia riutilizzato nel 20/25% dei casi. Questo è quanto emerge oggi, in occasione della consueta riunione annuale sulla Certificazione delle sementi di riso e attività sperimentale – Campagna 2020-21, che il Crea, Difesa e Certificazione, organizza da oltre 40 anni in collaborazione con l’Ente Nazionale Risi.