Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Agronews

    Parmigiano Reggiano, sette dirette social con “In Diretta dal Caseificio”

    20/02/2021 16:00

    Parmigiano Reggiano lancia il format “In Diretta dal Caseificio”. Sette dirette Facebook, a partire da venerdì 26 febbraio, per assistere dal vivo a tutti i passaggi che caratterizzano la produzione: dall’arrivo del latte alla cottura della cagliata, dalla salagione fino alla stagionatura per terminare in negozio, con l’apertura della forma. Le dirette si terranno tra il mese di febbraio e quello di maggio. Gli appuntamenti saranno annunciati di volta in volta tramite i canali social del Consorzio

  • Agronews

    Dai campi ai supermercati, business criminale supera i 24,5 miliardi di euro

    Lo afferma la Coldiretti in riferimento al sequestro di un patrimonio di 150 milioni di euro nel settore della grande distribuzione alimentare effettuato dal Tribunale di Palermo

    18/02/2021 19:25

    Dai campi ai supermercati l’agroalimentare è diventato un settore prioritario di investimento della malavita con un business criminale che ha superato i 24,5 miliardi di euro. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento al sequestro di un patrimonio di 150 milioni di euro nel settore della grande distribuzione alimentare effettuato dal Tribunale di Palermo, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia (Dda).

  • Agronews

    Milano, facoltà di Scienze agrarie celebra i 150 anni di attività di didattica

    18/02/2021 18:59

    Un convegno tra passato e presente celebra i 150 anni di attività di didattica e ricerca della facoltà di Scienze agrarie e alimentari dell'Università Statale di Milano, perchè il 10 aprile 1870 è stata istituita laRegia Scuola Superiore di Agricoltura di Milanocon regio decreto n. 5633. Nell'aprile del 1871, sotto la direzione di Gaetano Cantoni, è iniziata l’attività didattica che consentiva, al termine di tre anni di studi, di conseguire la laurea in Scienze Agrarie.

  • Agronews

    Consumi: olio extravergine conquista il mondo, aumentano vendite ed export

    17/02/2021 18:09

    L’olio extravergine d’oliva mette d’accordo tutti: fa bene alla salute, è sempre più richiesto all’estero ed è un simbolo della qualità Made in Italy che fa bene alle vendite delle aziende. Nel 2020 sono cresciuti sia i consumi in Italia (+7,4%) sia l’export globale (+15,6%) e intraeuropeo (+24,7%), mentre sul lungo periodo il mercato dell’olio extravergine arriverà a valere oltre 1815 milioni di dollari entro il 2026 (in crescita rispetto ai 1465 del 2020).

  • Agronews

    Olio: Italia è "Bronzo" nella classifica della produzione mondiale

    Il Belpaese è scavalcato dalla Grecia. In testa sempre la Spagna

    17/02/2021 17:15

    L’Italia perde il secondo gradino del podio della produzione mondiale di olio extravergine d’oliva. Dietro al colosso Spagna, capace di produrre 1,6 milioni di tonnellate, sale infatti la Grecia che, secondo i dati forniti dalla Commissione Europea, dovrebbe chiudere la campagna 2020/2021 intorno alle 265mila tonnellate di olio prodotte. L’Italia, invece, si piazza al terzo posto con meno di 250mila tonnellate di olio extravergine d’oliva, a causa del netto calo delle regioni olivicole più importanti come Puglia, Calabria e Sicilia.

  • Agronews

    Nomisma-Agrifood, per 45% italiani prodotti tradizioni sono di qualità superiore

    16/02/2021 19:13

    Per il 45% degli italiani, i prodotti agroalimentari derivanti da aziende “tradizionali” vengono percepiti – a prescindere dall’effettivo consumo - di qualità superiore rispetto a quelli delle aziende più avanzate dal punto di vista tecnologico. Ma a fronte di un futuro condizionato dai cambiamenti climatici e dalla necessità di attività produttive più sostenibili, non sembra esserci storia: il 54% dei consumatori reputa necessario un cambio di rotta per gli agricoltori italiani,

  • Food Mania

    Oltre 4 milioni i pancake lovers in Italia

    Il dato emerge da una ricerca Nielsen commissionata da Barilla del “pancake day”, in programma oggi 16 febbraio

    16/02/2021 11:37

    Sono oltre 4 milioni gli italiani consumatori pancake. A confermarlo è una Nielsen commissionata da Barilla del “pancake day”, in programma oggi 16 febbraio. Secondo la ricerca 4 italiani su 10 (43%) hanno dichiarato di aver consumato pancake almeno una volta, soprattutto a casa (84%). 5 italiani su 10 (51%) li preferiscono nel weekend, a colazione (73%), ma anche durante la merenda pomeridiana (40%). Tra gli amanti dei topping sul pancake, il 90% preferisce esclusivamente gli ingredienti dolci e la frutta.

  • Agronews

    Crea, insediato il nuovo Cda

    15/02/2021 18:32

    Si chiude la lunga fase di gestione commissariale, durata oltre un anno e mezzo . Sono ricostituiti, dunque, gli organi dell' ente italiano di ricerca sull’agroalimentare italiano Crea e si torna ad una gestione ordinaria che permette di guardare al futuro.

  • Filiera Corta

    Più 4% nel 2020 il fatturato dei prodotti alimentari biologici nella Gdo

    Ismea, bene la performance nelle tre settimane a cavallo di Natale rispetto allo stesso periodo del 2019: +6%

    15/02/2021 16:24

    Nel 2020, la spesa di prodotti alimentari biologici nella Grande distribuzione organizzata (Gdo) ha fatto segnare un più 4% rispetto all’anno precedente. In un contesto di crescita generalizzata delle vendite alimentari nei canali retail, resta immutata l’incidenza della spesa bio sul carrello degli italiani, ferma attorno al 3%. Lo rileva Ismea. Anche a Natale, il divieto di cenoni e assembramenti non ha disincentivato gli acquisti di prodotti alimentari nel reparto Bio

  • Agronews

    San Valentino: niente cene romantiche per 5,3 milioni di innamorati

    E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che è superiore ai 200 milioni di euro la perdita subita da ristoranti, trattorie e pizzerie che possono aprire con servizio al tavolo solo fino alle 18,00 e solo nelle regioni gialle

    13/02/2021 17:03

    Niente cene romantiche per 5,3 milioni di innamorati che prima dell’emergenza Covid avevano scelto di festeggiare seduti a tavola nei ristoranti italiani che quest’anno sono costretti alla chiusura serale. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che è superiore ai 200 milioni di euro la perdita subita da ristoranti, trattorie e pizzerie che possono aprire con servizio al tavolo solo fino alle 18,00 e solo nelle regioni gialle. Ed è boom di prenotazioni per le coppie a pranzo in queste realtà dove si trovano ben l’80% dei servizi di ristorazione per un totale di quasi 280mila ristoranti, trattorie e pizzerie

Pagina 175 di 1052

Naviga tra le pagine

  1. 165
  2. 166
  3. 167
  4. 168
  5. 169
  6. 170
  7. 171
  8. 172
  9. 173
  10. 174
  11. 175
  12. 176
  13. 177
  14. 178
  15. 179
  16. 180
  17. 181
  18. 182
  19. 183
  20. 184
  21. 185

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali