Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Patuanelli, "mi battero' contro sistema Nutri-score"

    Lo ha detto il neo ministro dell'Agricoltura, Stefano Patuanelli, al Consiglio nazionale della Coldiretti

    23/02/2021 15:41

    "Per me non e' accettabile un sistema di etichettatura dove una bevanda gasata e zuccherina prodotta in un laboratorio sembri piu' sana del nostro olio di oliva e del nostro parmigiano. Vi posso assicurare che fino a quando saro' ministro mi battero' con tutte le forze affinche' il tema del 'Nutri-score' venga abbandonato, perche' e' un danno enorme per il nostro settore".

  • Arriva a Roma Amazon Fresh, proposti oltre 10mila prodotti

    23/02/2021 13:26

    Amazon.it annuncia oggi l’arrivo a Roma di Amazon Fresh, il servizio di consegna della spesa in giornata, disponibile direttamente su Amazon.it/fresh oppure attraverso la shopping app di Amazon. Amazon Fresh, servizio compreso nell’abbonamento Amazon Prime e lanciato a Milano circa un mese fa, è ora disponibile per tutti i clienti Amazon Prime di Roma nelle aree coperte dal servizio e verrà esteso ad altri clienti Prime in Italia entro la fine dell’anno.

  • Per Sperlari festa di compleanno con il riconoscimento di marchio storico

    L'impresa compie 185 anni vita. Nel registro entrano anche Galatine e Saila

    22/02/2021 15:40

    Sperlari entra nel registro dei marchi storici di interesse nazionale istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico nel 2019 per tutelare la proprietà industriale delle aziende produttive di eccellenza e storicamente collegate al territorio nazionale e valorizzare il Made in Italy nel mondo. Nel registro entrano anche il marchio Galatine, le caramelle prodotte con latte italiano nello stabilimento Sperlari di Cremona, e Saila, azienda fondata nel 1937 con l'acronimo Società Anonima Industriale Liquirizia Abruzzese che oggi produce con liquirizia e menta italiane nello stabilimento di Silvi Marina in Abruzzo.

  • Premio Alambicco d’Oro: al via la 38esima edizione del concorso Anag

    22/02/2021 15:22

    Grappe, acquaviti d’uva e Brandy in arrivo da tutta Italia si danno appuntamento al 38esimo Premio Alambicco d’Oro, il concorso nazionale promosso da Anag, Associazione nazionale assaggiatori grappa e acquaviti. La 38esima edizione sarà aperta, ancora una volta, a distillerie e aziende vitivinicole che producono “grappe di fattoria” (ottenute con le loro vinacce da distillerie esterne) e vedrà l’assegnazione di medaglie Best Gold, Gold e Silver e di due premi speciali: quello riservato alla distilleria che otterrà il miglior punteggio complessivo sommando le medaglie ricevute da prodotti propri e da quelli distillati per conto terzi e “Il vestito della grappa”, riconoscimento destinato alla bottiglia giudicata più bella per etichetta e forma da una giuria composta da giornalisti, architetti e operatori esterni al mondo della distillazione

  • Inflazione: ruolo da primo piano per settore alimentare

    Coldiretti, il food spinge uscita da deflazione

    20/02/2021 16:13

    A far tornare positiva l’inflazione contribuiscono i prezzi dei prodotti alimentari che aumentano dello 0,6% con punte del 3% per la frutta. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi all’andamento dell’inflazione a gennaio 2021 che sanciscono l’uscita dell’Italia dalla deflazione dopo otto mesi, con un aumento dello 0,4% dell’indice dei prezzi su base annua.

  • Parmigiano Reggiano, sette dirette social con “In Diretta dal Caseificio”

    20/02/2021 16:00

    Parmigiano Reggiano lancia il format “In Diretta dal Caseificio”. Sette dirette Facebook, a partire da venerdì 26 febbraio, per assistere dal vivo a tutti i passaggi che caratterizzano la produzione: dall’arrivo del latte alla cottura della cagliata, dalla salagione fino alla stagionatura per terminare in negozio, con l’apertura della forma. Le dirette si terranno tra il mese di febbraio e quello di maggio. Gli appuntamenti saranno annunciati di volta in volta tramite i canali social del Consorzio

  • Dai campi ai supermercati, business criminale supera i 24,5 miliardi di euro

    Lo afferma la Coldiretti in riferimento al sequestro di un patrimonio di 150 milioni di euro nel settore della grande distribuzione alimentare effettuato dal Tribunale di Palermo

    18/02/2021 19:25

    Dai campi ai supermercati l’agroalimentare è diventato un settore prioritario di investimento della malavita con un business criminale che ha superato i 24,5 miliardi di euro. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento al sequestro di un patrimonio di 150 milioni di euro nel settore della grande distribuzione alimentare effettuato dal Tribunale di Palermo, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia (Dda).

  • Milano, facoltà di Scienze agrarie celebra i 150 anni di attività di didattica

    18/02/2021 18:59

    Un convegno tra passato e presente celebra i 150 anni di attività di didattica e ricerca della facoltà di Scienze agrarie e alimentari dell'Università Statale di Milano, perchè il 10 aprile 1870 è stata istituita laRegia Scuola Superiore di Agricoltura di Milanocon regio decreto n. 5633. Nell'aprile del 1871, sotto la direzione di Gaetano Cantoni, è iniziata l’attività didattica che consentiva, al termine di tre anni di studi, di conseguire la laurea in Scienze Agrarie.

  • Consumi: olio extravergine conquista il mondo, aumentano vendite ed export

    17/02/2021 18:09

    L’olio extravergine d’oliva mette d’accordo tutti: fa bene alla salute, è sempre più richiesto all’estero ed è un simbolo della qualità Made in Italy che fa bene alle vendite delle aziende. Nel 2020 sono cresciuti sia i consumi in Italia (+7,4%) sia l’export globale (+15,6%) e intraeuropeo (+24,7%), mentre sul lungo periodo il mercato dell’olio extravergine arriverà a valere oltre 1815 milioni di dollari entro il 2026 (in crescita rispetto ai 1465 del 2020).

  • Olio: Italia è "Bronzo" nella classifica della produzione mondiale

    Il Belpaese è scavalcato dalla Grecia. In testa sempre la Spagna

    17/02/2021 17:15

    L’Italia perde il secondo gradino del podio della produzione mondiale di olio extravergine d’oliva. Dietro al colosso Spagna, capace di produrre 1,6 milioni di tonnellate, sale infatti la Grecia che, secondo i dati forniti dalla Commissione Europea, dovrebbe chiudere la campagna 2020/2021 intorno alle 265mila tonnellate di olio prodotte. L’Italia, invece, si piazza al terzo posto con meno di 250mila tonnellate di olio extravergine d’oliva, a causa del netto calo delle regioni olivicole più importanti come Puglia, Calabria e Sicilia.

Pagina 156 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 146
  2. 147
  3. 148
  4. 149
  5. 150
  6. 151
  7. 152
  8. 153
  9. 154
  10. 155
  11. 156
  12. 157
  13. 158
  14. 159
  15. 160
  16. 161
  17. 162
  18. 163
  19. 164
  20. 165
  21. 166

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali