-
18/04/2020 12:21
Nelle aree dove resistono sistemi di agricoltura tradizionale si registrano una minore diffusione del virus: dai 9 ai 594 casi in media. E’ quanto emerge dallo studio condotto dal laboratorio Cultlab della Scuola di Agraria dell’Università di Firenze in collaborazione con la segreteria scientifica dell’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale.
-
A rilevarlo è il Politecnico di Milano. Nel 2019 la crescita dell’export italiano di beni di consumo attraverso canali digitali ha raggiunto il valore di 11,8 miliardi di euro
17/04/2020 14:24
E’ di i 1,3 miliardi (il 3% dell’export del comparto) l’export digitale del food nel 2019. A rilevarlo è l’osservatorio export digitale del Politecnico di Milano. Nel 2019 la crescita dell’export italiano di beni di consumo attraverso canali digitali ha raggiunto il valore di 11,8 miliardi di euro, in aumento del 15% rispetto all’anno precedente, anche se l’incidenza sul totale delle esportazioni di prodotti di consumo è ancora limitata, pari a solo il 7%, e quella sull’export complessivo pari al 2,5%.
-
17/04/2020 12:48
Arriva la nuova edizione della Guida agli Extravergini 2020 curata da Slow Food Italia. Nell’edizione 2020 sono raccontate 580 realtà tra frantoi, aziende agricole e oleifici, recensiti 943 oli tra gli oltre mille assaggiati. Cresce il numero delle aziende che certificano in biologico
-
17/04/2020 12:41
Sono 98 i finalisti della 28esima edizione dell’Ercole Olivario, il concorso nazionale dedicato alle migliori produzioni olivicole italiane, selezionati durante le sessioni di assaggio tenutesi nelle regioni italiane. A partire da lunedì 20 aprile ., attraverso i canali social del premio Ercole Olivario
-
Aumenta numero produttori soprattutto nelle regioni del Nord-ovest (+11,3%) e del Mezzogiorno (+9%), in particolare in Sicilia e Sardegna (+9,8%)
16/04/2020 19:58
Sono 299 i prodotti agroalimentari italiani di qualita' riconosciuti nell'Ue al 31 dicembre 2018. Lo rileva l'Istat in un report. Il numero di operatori certificati nel settore agroalimentare di qualita' cresce del 3,4% tra il 2017 e il 2018. In aumento i produttori (+4,4%), in particolare quelli attivi nella preparazione di carni (+53,2%), grazie anche al traino di 5 prodotti: il Prosciutto di Norcia in Umbria e Capocollo, Pancetta, Salsiccia e Soppressa provenienti dalla Calabria.
I trasformatori si riducono dell'1,2%. Prosegue il calo della presenza femminile fra i produttori (14,5% nel 2018 contro 16,2% dell'anno precedente) e i trasformatori (12,6% contro 13,8%).
-
Parte progetto Foody Mercato Agroalimentare Milano e Le Soste. Prevista la partecipazione di chef
16/04/2020 13:16
Da oggi, giovedì 16 aprile Foody, Mercato Agroalimentare Milano e Le Soste, l’Associazione fondata nel 1982 da Gualtiero Marchesi che rappresenta l’eccellenza della ristorazione italiana, saranno “in onda” in diretta Instagram con dieci tutorial nei quali i maggiori chef italiani racconteranno come scegliere “il fresco” in base alle stagionalità dei prodotti, a come utilizzarlo e cucinarlo salvaguardando le sue migliori proprietà.
-
15/04/2020 19:02
Non solo ristoranti. Deliveroo è aperto e, nei giorni di lockdown, corre in aiuto degli italiani costretti a casa. La piattaforma leader dell’online food delivery estende in questo periodo- informa una nota- il proprio servizio alle consegne da supermercati, dando la possibilità di ordinare, attraverso la App, anche prodotti alimentari.
-
Il Parlamento europeo mettera' inoltre a disposizione alcuni veicoli per agevolare il trasporto del food
15/04/2020 18:53
Il Presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, ha visitato oggi le cucine del Parlamento europeo, appositamente riaperte per distribuire 1000 pasti al giorno ai senzatetto, bisognosi di aiuto e operatori della sanita' che lavorano per fronteggiare l'emergenza Covid-19. Il Parlamento europeo mettera' inoltre a disposizione alcuni veicoli per agevolare il trasporto di medici, infermieri e assistenti sociali nel tragitto verso gli ospedali e per facilitare la distribuzione dei pasti.
-
Il desiderio è espresso dal 43% degli italiano secondo quanto delineato dall’ Osservatorio Lockdown realizzato da Nomisma
14/04/2020 18:57
E’ il pensiero che più di altri “risuona” nella testa degli italiani in questo periodo della quarantena: andare a cena fuori una volta terminata l’emergenza. A pensarla così è il 43% dei connazionali. Tra le altere voglie risultano esserci un viaggio per 1 italiano su 3 da fare nel 70% in Italia. Al primo posto c’è il desiderio di riabbracciare i propri cari con il 49%. Lo delinea l’ Osservatorio Lockdown realizzato da Nomisma per la ripresa economica su "come siamo cambiati e come devono cambiare di conseguenza le aziende". Viene precisato inoltre che il desiderio di mangiare fuori degli italiani ha portato negli ultime 21 giorni "3 italiani su 4 ad ordinare cibo da asporto, in particolare il 64% ha preferito pasti pronti con consegna a domicilio.
-
14/04/2020 12:24
In un periodo in cui il distanziamento sociale è prioritario affinché la situazione di emergenza possa contenersi, Aspi - Associazione Sommellerie Professionale Italiana lancia un forte messaggio di vicinanza lungo tutto lo stivale attraverso l’iniziativa Aspi At Home - #AndràTuttoBene. Con eventi, lezioni virtuali e degustazioni a distanza,