-
Necessari aiuti di Stato per interventi urgenti e misure dedicate al comparto per i danni subiti per gli eventi annullati e posticipati.
27/03/2020 14:48
Sono, fino a questo momento, 138 le manifestazioni fieristiche italiane posticipate, alcune già al 2021 come il Vinitaly. Di queste, 63 sono a carattere internazionale e 75 nazionale. 30 sono quelle annullate. Complessivamente sono 168, concentrate principalmente in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna - regioni maggiormente colpite e nelle quali ogni anno hanno luogo la maggior parte delle nostre fiere - ma tutti gli associati sono bloccati nella loro attività. Lo rileva l' Associazione Esposizioni e Fiere Italiane che rappresenta 36 quartieri fieristici nazionali (Aefi).
-
A proporlo Alleanza cooperative agroalimentare e AssoDistil
26/03/2020 16:50
Anche le cantine e le distillerie italiane sono pronte a dare il loro contributo ai servizi sanitari impegnati nella emergenza epidemiologica da Covid-19. La proposta arriva da Alleanza cooperative agroalimentare e AssoDistil e prevede la possibilità di destinare una parte delle giacenze di vino ad una distillazione volontaria, un’operazione che consentirà di rifornire da subito le distillerie di alcool destinato alla produzione di igienizzanti e di limitare l’attuale ricorso alla importazione dall’estero, operazione resa ancora più difficile in questi giorni per le difficoltà dei trasporti.
-
26/03/2020 14:44
Morto per coronavirus il noto chef di origine indiane Floyd Cardoz. E’ stato tre volte vincitore di Top Chef Masters. Aveva 59 anni. Era tra i protagonisti indiscussi del panorama culinario della Grande Mela, patron e chef dei ristoranti Tabla, Bombay Bread Bar, Bombay Canteen e autore di libri sulla cucina indiana e sulla cosiddetta arte bianca, la panificazione.
-
Organizzazione chiede di tenere in considerazione le esigenze del settore agroalimentare nella ripartizione dei dispositivi, dopo avere assolto alla domanda prioritaria di ospedali e presidi sanitari
26/03/2020 11:43
Una mascherina al giorno per 1.300.000 agricoltori italiani, questo il fabbisogno dei lavoratori autonomi e dei loro dipendenti che non possono fare smart working, ma vogliono continuare a produrre e assicurare, ora più che mai, cibo sano e fresco a tutte le famiglie del Paese. Per essere messi in condizione di farlo, Cia-Agricoltori Italiani chiede al Governo e alla Protezione Civile chiarezza sui canali di approvvigionamento dei dispositivi di protezione per le imprese agricole e la certezza che le modalità di distribuzione non siano rallentate da pratiche burocratiche farraginose.
-
L’idea è quella di permettere ai condomini di acquistare generi alimentari senza dover uscire dal proprio complesso residenziale, aiutandoli così a rispettare le attuali norme dettate dall’emergenza del Coronavirus
26/03/2020 11:11
FrescoFrigo, startup italiana nata con l’idea di sviluppare un nuovo concetto di retail di 1mq, accessibile 24/7, piccolo, tecnologico, intelligente, di prossimità, installa nel moderno e tecnologico complesso residenziale Social Village Cascina Merlata, situato a nord-ovest di Milano, 5 frigoriferi intelligenti per soddisfare le esigenze delle oltre 900 persone residenti nei 397 appartamenti del complesso.
-
25/03/2020 16:53
E’ andata ben oltre i confini del Vecchio Continente L'ottava (e virtuale) edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale di ieri, martedì 24 marzo raccogliendo messaggi di incoraggiamento e speranza da tutto il mondo, ed è stata anche un’occasione- spiega una nota- per lanciare gesti di solidarietà e unione da tutto il mondo del gelato italiano.
-
25/03/2020 16:41
Rinviato al prossimo anno il XIX Concorso Enologico Internazionale Città del Vino che si svolgerà sempre a Castelvetro di Modena (Castello di Levizzano), ma dal 25 al 28 marzo 2021. Queste le nuove date. La decisione è stata presa dall’Associazione Nazionale tenuto conto dei più recenti provvedimenti del Governo in materia di contrasto alla pandemia da coronavirus.
-
25/03/2020 14:25
I ristoranti si aggrappano al food delivery. In tempo di Coronavirus - con le disposizioni del Governo che chiudono al pubblico ristoranti ed esercizi commerciali, quale misura finalizzata a prevenire e ridurre il contagio da Covid-19 - il settore della ristorazione guarda alle piattaforme di consegna di cibo a domicilio per dare continuità alla propria attività, tutelare i dipendenti e l’intero indotto occupazionale e assicurare ai cittadini un servizio - adesso - più che mai necessario.
-
L’iniziativa interamente gratuita sviluppata da Ennevolte e Loud punta a creare un grande portale nazionale fatto da panettieri, fruttivendoli, macellai e minimarket
25/03/2020 12:35
È nato www.iorestoacasa.delivery il portale che vuole essere servizio a tutti coloro che in questo momento di emergenza sanitaria sono costretti a restare a casa e i negozi di vicinato; un punto di incontro tra coloro che non possono lasciare la propria dimora e quanti si offrono di recapitare la spesa, il tutto gratuitamente. "È una rete che vuole attraversare tutta Italia valorizzando in un’ottica locale l’offerta che c’è nella propria città di residenza o nelle immediate vicinanze. Con un unico scopo: dare risalto al bene comune perché, in questo momento, il bene di tutti è restare a casa, limitare al minimo gli spostamenti per limitare con ogni forma e mezzo il rischio di contagio", spiega Corrado Tonello, ideatore dell’iniziativa
-
25/03/2020 12:26
Unionbirrai presenta Ub Academy, la piattaforma pensata per la formazione online con corsi e approfondimenti dedicati al mondo della birra artigianale italiana. Il portale è disponibile per i soci e i gli iscritti alle lezioni del primo semestre dei corsi di degustazione, poi rimandati a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, ma presto sarà disponibile anche per tutti gli altri associati.