Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • La Fao celebra il 20esimo World Milk Day

    E' consumato da 6 miliardi di persone e garantisce la sopravvivenza di 750 milioni di persone

    25/05/2020 16:42

    Tutto pronto il prossimo 1 giugno per il 20esimo World Milk Day. Dal 2000, segnala Assolatte, il primo giugno di ogni anno la Fao invita a celebrare il latte in tutte le sue molteplici sfaccettature: dal suo ruolo nei miti sulla creazione del mondo (dall’India all’America del sud) al suo contributo all’evoluzione della civiltà (se ne parla anche nella Bibbia) sino al suo posto nell’alimentazione equilibrata e amica della salute. Secondo la Fao, il latte è consumato da 6 miliardi di persone e garantisce la sopravvivenza di 750 milioni di persone, di cui contribuisce a migliorare le condizioni di vita e la salute.

  • Gruppo Salov: parte la messa a dimora di 52 differenti varietà di olivo

    25/05/2020 11:38

    Gruppo Salov, azienda orientata alla qualità e forte del suo expertise nel mondo dell’olio di oliva, porta avanti da diversi anni- spiega una nota- progetti a livello nazionale e locale come la collaborazione con il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche), istituto pubblico di ricerca in Italia.

  • Fase 2: Confesercenti, a soffrire di più sono ristoranti, trattorie e pizzerie

    I l 92% degli imprenditori della somministrazione ritiene insoddisfacenti o molto insoddisfacenti i risultati dei primi giorni d’apertura

    24/05/2020 14:44

    Fase 2 al rallentatore. Il 72% delle imprese è già ripartito, ma ad oggi solo il 29% degli italiani è tornato a servirsi delle attività che hanno riaperto per acquistare prodotti o servizi. Il weekend, però, potrebbe segnare un’accelerazione: il 26% dei consumatori progetta acquisti proprio per questo fine settimana, il primo del dopo-lockdown. È quanto emerge da un sondaggio condotto da Swg con Confesercenti su consumatori ed imprese. A soffrire di più sono stati ristoranti, trattorie e pizzerie

  • Il 2 giugno Montefalco è un ristorante a cielo aperto

    24/05/2020 11:59

    “Montefalco, ristorante a cielo aperto”: il borgo “ringhiera dell’Umbria”, tra i più belli d’Italia, apre le sue porte ai turisti per una giornata simbolicamente dedicata alla ripartenza di un territorio ricco di storia, eccellenze, qualità declinate nell’agroalimentare, con particolare riferimento alla vitivinicoltura, in una delle regioni più sicure del Paese. La giornata, promossa dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e da La Strada del Sagrantino, in collaborazione con il Comune di Montefalco, è in programma a pranzo il prossimo 2 giugno,

  • Fase 2: Coldiretti, riapertura ristoranti è speranza per la flotta italiana pesca

    23/05/2020 17:18

    Con oltre la metà del pescato in Italia (55%) che viene consumato fuori casa la riapertura dei ristoranti è una speranza per la flotta italiana con 12mila pescherecci e 28mila posti di lavoro. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione del primo week end della Fase 2 con il ritorno al piacere di mangiare fuori e le spiagge finalmente accessibili in molte località di mare. La stop forzato alla ristorazione fino alla vigilia dell’estate è stato un duro colpo per il settore che a cascata ha coinvolto anche – sottolinea la Coldiretti – le pescherie e i mercati all’ingrosso e alla produzione.

  • Coronavirus, Bellanova al Nyt: in agricoltura giovani possono trovare un futuro

    Lo dichiara la ministra delle Politiche agricole in un'intervista al quotidiano americano

    23/05/2020 17:07

    "L'agricoltura e' il settore dove le nuove generazioni possono trovare un futuro". Lo ha dichiarato la ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova in un'intervista pubblicata oggi in un lungo articolo sull'edizione internazionale del New York Times, che racconta come l'emergenza Coronavirus abbia riportato tanti italiani a lavorare nei campi, un mestiere che ormai da anni e' svolto in larga parte da manodopera straniera stagionale, oggi bloccata nei propri paesi a causa del virus.

  • Ambrogio Folonari, è festa per i suoi 90 anni

    Esattamente 20 anni fa, nel 2000, ha fondato l’azienda vitivinicola Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute

    22/05/2020 16:02

    Festeggiamenti oggi a Greve in Chianti per i 90 anni di Ambrogio Folonari, una vita intera dedicata al vino. Insieme a lui la moglie Giovanna Cornaro, i tre figli Giovanni, Francesca e Angelica e i sei nipoti: tutti uniti per celebrare questo importante traguardo nella Villa di Nozzole, che è il cuore pulsante della vita di Ambrogio Folonari, della sua famiglia e della sua azienda.

  • Fase 2: parte da Milano il servizio da asporto sulla piattaforma di Deliveroo

    22/05/2020 12:15

    Consegna o ritiro? Sarà questa, da oggi, la domanda che i clienti milanesi di Deliveroo avranno la possibilità di porsi quando ordineranno sulla piattaforma leader dell’online food delivery. Sbarca a Milano infatti Pick-Up, un nuovo servizio che supporterà i ristoranti nella gestione degli ordini destinati all’asporto, tramite la piattaforma. Ma anche una nuova opportunità di fatturato che aiuterà i ristoranti ad organizzare il proprio business.

  • Approvata la produzione di Prosecco Doc Rosé

    Ora si attende la pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, e l’entrata in vigore del successivo Decreto Ministeriale

    21/05/2020 18:14

    È stata approvata ieri, all’unanimità, dal Comitato Nazionale Vini del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la proposta di modifica del disciplinare di produzione della Doc Prosecco che prevede l’introduzione della tipologia Rosé. Ora si attende la pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, e l’entrata in vigore del successivo Decreto Ministeriale, che ufficializzerà la modifica a livello nazionale avviando l’iter comunitario che culminerà con la definitiva pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.

  • Giornata mondiale della Biodiversità, arriva “la box delle emozioni”

    L'iniziativa della piattaforma italiana di social farming Coltivatori di Emozioni è a sostegno delle tradizioni agroalimentari e del lavoro agricolo

    21/05/2020 17:17

    In occasione della Giornata mondiale della Biodiversità, la piattaforma italiana di social farming Coltivatori di Emozioni lancia oggi “la box delle emozioni” a sostegno delle tradizioni agroalimentari e del lavoro agricolo. La piattaforma è creata per sostenere e supportare fattivamente i piccoli produttori agricoli, salvaguardare i territori rurali a rischio di abbandono e recuperare le antiche tradizioni contadine.

Pagina 204 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 194
  2. 195
  3. 196
  4. 197
  5. 198
  6. 199
  7. 200
  8. 201
  9. 202
  10. 203
  11. 204
  12. 205
  13. 206
  14. 207
  15. 208
  16. 209
  17. 210
  18. 211
  19. 212
  20. 213
  21. 214

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali