Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Salviamo i ristoranti: TheFork lancia i dining bond per supportare la ristorazione

    30/04/2020 19:03

    TheFork, applicazione per la prenotazione online dei ristoranti a livello globale, ha deciso di lanciare, con supporto associazione di settore, la campagna “Salviamo i ristoranti” per dare ulteriore supporto al settore della ristorazione nella fase di riavvio che li attende. Una nuova iniziativa grazie alla quale gli utenti possono comprare “dining bond” - altrimenti detti voucher prepagati – presso centinaia di ristoranti della piattaforma che hanno deciso di offrirli direttamente dall’applicazione e dal sito di TheFork.

  • Consorzio Chianti, gara da 6 milioni di euro per la promozione in Canada e negli Stati Uniti

    30/04/2020 14:37

    Nel momento più duro sui mercati internazionali, con gli sbocchi “storici” bloccati dall'epidemia di Covid 19, il Consorzio Chianti scommette e rilancia con 6 milioni di euro da destinare alla promozione in Canada e Stati Uniti, bacini target cruciali per l'area extra-Ue. Il Consorzio, come capofila e in partenariato con il Consorzio Formaggio Asiago Dop, il Consorzio tutela Asti Docg., il Consorzio del Pinot Grigio delle Venezie Doc e il Consorzio Pecorino Sardo Dop ha lanciato una gara europea per selezionare soggetti da inserire nello sviluppo di una campagna di informazione e promozione da realizzare nel triennio 2021 – 2024

  • Coronavirus: vendita vino cresce del 7,9%. Aumenta il consumo a casa

    L’analisi Iri tiene conto del fatto che i primi due mesi dell’anno non sono stati toccati dall’emergenza Covid19, a differenza di marzo e aprile

    30/04/2020 13:48

    L’emergenza Covid19 ha colpito l’intera filiera vitivinicola italiana. Pesa la chiusura di bar, ristoranti e il calo dell’export. Gli italiani che in queste settimane hanno acquistato vino lo hanno fatto negli unici canali di vendita aperti: la Distribuzione Moderna, i negozi alimentari e lo shop on line. Per quanto riguarda la Distribuzione Moderna, l’istituto di ricerca Iri ha elaborato per Vinitaly (riprogrammato dal 18 al 21 aprile 2021) i dati relativi al periodo che va da gennaio al 19 aprile 2020, dunque comprese le settimane di Pasqua.

  • Formaggio Piave Dop, chiusa campagna europea

    29/04/2020 19:44

    Fiere internazionali, contest, progetti innovativi per i bambini, eventi speciali e un audace Supereroe: si è appena conclusa la prima annualità, ricca di attività e appuntamenti, della campagna “Nice to Eat-EU” dedicata alla promozione e valorizzazione del formaggio Piave Dop.

  • Coronavirus: macellerie, panetterie e fruttivendoli triplicano i pagamenti digitali

    L'incremento è del 350%. A segnalare l’andamento è SumUp, società specializzata in lettori di carte portatili e soluzioni di pagamento per commercianti, artigiani, Pmi

    29/04/2020 19:29

    Sono le tradizionali botteghe come macellerie, panetterie e fruttivendoli ad avere più che triplicato i pagamenti digitali con punte del +350%: garantire distanze, offrire delivery ed evitare di maneggiare carta moneta le ragioni del boom delle transazioni cashless. A segnalare l’andamento è SumUp, società specializzata in lettori di carte portatili e soluzioni di pagamento per commercianti, artigiani, Pmi.

  • Gli spirits italiani vanno in apnea: fatturato crolla del 60%

    Federvini, a rischio 200 milioni di export. I dipendenti diretti – sono circa 100.000

    28/04/2020 17:48

    Una temperatura da brivido per il mondo degli spiriti italiani con un crollo del fatturato del 60% a poco più di un mese dalla emergenza coronavirus. Al fato comunicato da Federvini si sommano gli oltre 220 milioni per l’export a rischio. Il settore racchiude 320 aziende, di cui il 75% interamente a capitale familiare italiano. Il restante 25% è composto da aziende globali che hanno sede e pagano le tasse in Italia. Circa l’80% delle imprese è costituito da Piccole medie imprese (Pmi). I dipendenti diretti – sono circa 100.000 - e quelli dell’indotto - 3 volte tanto - per un valore aggiunto complessivo che ogni anno raggiunge i 4,5 miliardi di euro.

  • Coronavirus: Fipe, si' a flashmob bar e ristoranti in protesta

    28/04/2020 17:30

    La Fipe-Confcommercio sostiene il flashmob che questa sera alle ore 21 vedra' alcuni ristoranti italiani in rappresentanza di tutti i bar, pasticcerie, caffe', trattorie, osterie e ristoranti d'Italia, accendere le luci dei loro locali "per farsi vedere da una politica lenta e cieca verso i bisogni del settore". "Questa - sottolinea il presidente di Fipe, Lino Enrico Stoppani - e' una iniziativa che accompagna l'attivita' istituzionale della Federazione nel rappresentare i danni, i bisogni, le aspettative e le drammatiche prospettive di un settore tra i piu' danneggiati, visto che e' stato il primo costretto a chiudere e sara' l'ultimo (purtroppo) a riaprire.

  • “The Family, ristoratori uniti per te”, arriva kit fai-da-te per ricette chef

    28/04/2020 12:24

    Dal 23 aprile con un semplice click sulle App delle società di delivery (Deliveroo, Glovo, Just Eat, Uber Eats) arrivano a casa gli ingredienti freschi e di qualità per preparare in pochi minuti ricette creative e gustose o i piatti etnici preferiti. “The Family, ristoratori uniti per te”, la piattaforma della startup italiana Food-Tech, aiuta i cittadini milanesi (ma non solo) e la ristorazione a ‘superare’- spiega una nota- i limiti imposti dal lockdown da coronavirus.

  • Unicredit: 10 milioni a pastificio Di Martino, operazione con Sace

    27/04/2020 15:29

    A seguito del protocollo di collaborazione siglato con Sace per sostenere la liquidita' delle imprese italiane colpite dall'emergenza Covid-19, UniCredit ha deliberato un finanziamento da 10 milioni a favore del Pastificio Di Martino, prima operazione nell'ambito del programma 'Garanzia Italia' di Sace.

  • Coldiretti, stop ristoranti costa 5 miliardi di cibi e bevande

    La spesa degli italiani per pranzi, cene, aperitivi e colazioni fuori casa prima dell'emergenza coronavirus era pari al 35% del totale dei consumi alimentari degli italiani per un valore di 85 miliardi

    27/04/2020 15:21

    La chiusura forzata di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi ha un effetto a valanga sull'agroalimentare nazionale con il valore dei mancati acquisti in cibi e bevande per la preparazione dei menu che sale a 5 miliardi per effetto del lockdown prolungato al primo giugno. E' quanto emerge dall'analisi della Coldiretti che sottolinea l'importanza della possibilita' di aggiungere la vendita per asporto, a partire dal 4 maggio, alle consegne a domicilio.

Pagina 210 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 200
  2. 201
  3. 202
  4. 203
  5. 204
  6. 205
  7. 206
  8. 207
  9. 208
  10. 209
  11. 210
  12. 211
  13. 212
  14. 213
  15. 214
  16. 215
  17. 216
  18. 217
  19. 218
  20. 219
  21. 220

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali