Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Coronavirus: Netcomm, e-commerce top al mondo per crescita,+55%

    Nei giorni di lockdown +130% vendite cibi freschi e confezionati

    06/05/2020 15:05

    E' l'e-commerce il settore che crescera' di piu' nell'economia mondiale con l'impatto del Covid-19: l'aumento del settore e' calcolato fino al +55%. La stima e' stata elaborata da Netcomm, il consorzio del commercio digitale italiano, che ha organizzato il suo evento sul tema quest'anno in live streaming. A seguire crescera' molto il modern food retail, ovvero la distribuzione alimentare tramite delivery, con un +23%. Conseguira' un +15% la vendita all'ingrosso di prodotti farmaceutici. Nel frattempo, nei giorni di lockdown, sono aumentate sensibilmente le vendite di prodotti per gli animali (+154%). In crescita i consumatori che hanno acquistato cibi

  • Agriturismo, Ismea stima perdita di un miliardo

    05/05/2020 21:20

    E' stimata al un miliardo di euro la perdita per gli agriturismi italiani nel 2020. Nel 2018 il comparto aveva registrato 13,4 milioni di pernottamenti. A renderlo noto è Ismea. E’ calcolata una stima di perdite di 970 milioni di euro pari al 65% del fatturato frutto principalmente del tracollo della domanda internazionale, prima voce di fatturato per gli agriturismi con un 59% dei pernottamenti complessivi (700 milioni di euro)

  • New York, è a rischio chiusura Eleven Madison Park, ristorante top della Grande Mela

    05/05/2020 21:07

    E’ a rischio chiusura il ristorante top di New York, l’ Eleven Madison Park. "C'è sicuramente un punto di domanda su Eleven Madison Park, se riaprirà o meno" afferma lo chef proprietario Daniel Humm. "Per riaprire - spiega Humm a Bloomberg - servono milioni di dollari. Voglio continuare a cucinare con gli ingredienti più preziosi in modo creativo ma, allo stesso tempo, tutto deve avere un senso".

  • Oltre 21 mila i controlli antifrode su filiera agroalimentare nel corso emergenza Covid-19

    04/05/2020 14:57

    Pubblicato sul sito del Mipaaf il report sui controlli della filiera agroalimentare durante l’emergenza Codid-19. Sono stati 21.172 controlli antifrode sulla filiera agroalimentare, di cui 2.543 ispezioni direttamente presso gli stabilimenti di produzione, con particolare attenzione ai prodotti di qualità Dop, Igp, al biologico e al settore oleario e vitivinicolo.

  • Mipaaf: nuovo capo di gabinetto, le congratulazioni di Alleanza cooperative agroalimentari

    03/05/2020 14:29

    L’Alleanza cooperative agroalimentari ha espresso “vive congratulazioni e i migliori auguri di buon lavoro” al nuovo capo di gabinetto del ministero Politiche agricole alimentari e forestali Paolo Onelli, la cui nomina è stata ufficializzata oggi.

  • Agroalimentare a pieno regime anche nel periodo del lockdown

    Filiere, in tre mesi, hanno prodotto 1,86 milioni di cosce di prosciutto marchiate, 1,35 milioni di forme di formaggio, oltre un milione di olio. Certificati 2,12 milioni di ettolitri di vino

    03/05/2020 13:24

    L’Italia agroalimentare non ha fermato la sua produzione durante il lockdown. A dare notizia dei dati produttivi è il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate. Sotto la vigilanza dell’ Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi le filiere hanno prodotto, in questi tre mesi 1,86 milioni di cosce di prosciutto marchiate; 3,8 milioni di vaschette di prosciutto o ancora 1,35 milioni di forme di formaggio marchiate e 6,27 milioni di kg di formaggio grattugiato, oltre un milione di litri di olio; quasi 15 milioni di litri di aceto balsamico di Modena; 500mila kg di riso e 1,3 milioni di kg di ortofrutta.

  • Wwf, oggi è la Giornata mondiale del tonno

    02/05/2020 15:10

    Oggi 2 maggio è la giornata mondiale del tonno. A ricordarlo è il Wwf ripercorrendo la storia del tonno rosso nel Mar Mediterraneo a partire da quando negli anni 60 quando l’aumento di popolarità del sushi e del sashimi ha trasformato il tonno rosso in un alimento molto ricercato e ha posto le basi per una progressiva intensificazione delle attività di pesca, portando, negli anni 90, alla grave crisi degli stock di tonno rosso del Mediterraneo.

  • Con lockdown condivisione social piatti cucina non è priorità

    Riscoperta l’importanza del cibo “buono” e le soluzioni anti-spreco. E' quanto emerge da un'indagine di Wiko

    02/05/2020 14:59

    Mutano le priorità a tavola degli italiani nel periodo del lockdown con oltre la metà (53%) che non concede tempo a condivisioni sui social, foto artistiche e video di piatti contro il 47% per paura che la pietanza si raffreddi dopo il "tanto impegno" in cucina per prepararlo. A rilevarlo è un'indagine del brand di telefonia Wiko, che sulla sua Instagram community ha condotto un sondaggio con l'obiettivo di indagare le abitudini culinarie e alimentari ai tempi della quarantena. Dalla ricerca emerge che più della metà (56%) è d'accordo sul fatto che se si cucina bisogna dare attenzione al cibo sano, riducendo il consumo di piatti precotti e confezionati.

  • Coronavirus: help desk ristoranti, ecco le startup utili alla ripartenza

    Mentre divampa la polemica tra chi chiede una riapertura anticipata al 18 maggio e un Governo deciso a confermare il primo giugno consigliamo una selezione di strumenti utili e innovativi

    01/05/2020 13:32

    Primo giugno o anticipo al 18 maggio per la riapertura? Spazio ad analoghe iniziative come quella della Regione Calabria o tutti contro tutti? Il mondo della ristorazione e' l'incognita numero 1 per il Governo con l'avvio della Fase 2 nella gestione del contenimento del coronavirus.

  • Vino Primitivo: Consorzi e associazioni Puglia contro lo "scippo" della Sicilia

    01/05/2020 13:20

    “La decisione della Giunta della Regione Sicilia (Dgg 1733 del 09/08/2019) con la quale si autorizza la coltivazione della varietà Primitivo sull’intero territorio regionale crea un pericoloso precedente amministrativo.Per noi questo provvedimento è inammissibile. Tale decisione offende la nostra storia. Il primitivo è un vitigno pugliese, espressione coerente del nostro territorio e delle nostre tradizioni vitivinicole

Pagina 209 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 199
  2. 200
  3. 201
  4. 202
  5. 203
  6. 204
  7. 205
  8. 206
  9. 207
  10. 208
  11. 209
  12. 210
  13. 211
  14. 212
  15. 213
  16. 214
  17. 215
  18. 216
  19. 217
  20. 218
  21. 219

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali