-
21/02/2020 15:37
Gioca d’anticipo il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop che ha ottenuto nel 2019 dall’UKIPO (l’Ufficio governativo della proprietà intellettuale britannico) il “Grant of Protection” ovvero la protezione nazionale e la registrazione del marchio di certificazione Gorgonzola, oltre al marchio collettivo CG
-
Al via la collaborazione tra Fiab - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e Glovo, la piattaforma multi-categoria di delivery
20/02/2020 16:57
Parte da Milano, per espandersi poi in diverse altre città, la collaborazione tra Fiab - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e Glovo, la piattaforma multi-categoria di delivery, presente in oltre 100 città italiane che vede la collaborazione di oltre 7.000 rider. Obiettivo della partnership è promuovere la cultura della sicurezza stradale presso i ciclo-fattorini che collaborano con la piattaforma, attraverso la diffusione di una maggiore consapevolezza sui comportamenti corretti secondo quanto previsto dal Codice della Strada.
-
20/02/2020 16:52
Vino e sport protagonisti nella formella celebrativa dedicata alla vendemmia 2019 del Brunello di Montalcino, firmata quest’anno dal presidente del Coni, Giovanni Malagò. Il sogno olimpico, quello legato ai Giochi di Milano-Cortina, per un'annata da sogno, la 5 stelle della vendemmia del prezioso vino: è l’ideale interpretazione data dal massimo esponente dello sport italiano, che sabato 22 febbraio a Benvenuto Brunello poserà la 28^ mattonella di ceramica sul muro del Palazzo comunale di Montalcino (Siena).
-
19/02/2020 16:45
Sarà “Le Colline del Vino” il tema della prossima edizione di Golosaria, la rassegna itinerante ideata dal giornalista Paolo Massobrio che sabato 28 e domenica 29 marzo alzerà il sipario sull’enogastronomia e i borghi più suggestivi del Monferrato
-
Gli appezzamenti sono della Banca nazionale delle terre agricole. Si tratta di 386 terreni per 10 mila ettari, ubicati in prevalenza nelle regioni meridionali
19/02/2020 15:29
Oltre 10 mila ettari di terra pronti per essere venduti all'asta in Italia con una corsia preferenziale per i giovani: mutui trentennali al 100% e sostegni ad hoc per l'imprenditoria agricola under 41. Gli appezzamenti sono della Banca nazionale delle terre agricole e quello che Ismea ha messo sul tavolo e' il terzo lotto del suo patrimonio con l'obiettivo di favorire il ricambio generazionale e il ritorno dei giovani alla terra. Si tratta di 386 terreni per 10 mila ettari, ubicati in prevalenza nelle regioni meridionali, con Sicilia, Basilicata e Puglia che da sole coprono oltre la meta' delle superfici disponibili. Segue il centro Italia, rappresentato in particolare dall'Umbria e dalla Toscana, con una quota del 23%, mentre il restante 9% e' distribuito tra Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte e Liguria.
-
Una crescita 10 volte superiore all’incremento dell’incoming regionale toscano
18/02/2020 15:40
Quasi 200mila presenze nel 2018, il 113% in più negli ultimi 5 anni, e oltre 75mila arrivi con pernottamento in un comune di 6mila abitanti. Sono i numeri di Montalcino (Siena), terra del Brunello e dell’enoturismo, secondo le elaborazioni Nomisma-Wine Monitor su base statistica della Regione Toscana rilasciate oggi dal Consorzio del vino Brunello di Montalcino. Il quadro che emerge, a pochi giorni da “Benvenuto Brunello” (21-24 febbraio) è quello di un fazzoletto di terra meta ogni anno di enoturisti provenienti da tutto il mondo (il 72% del totale presenze è straniero), che ha costruito sull’economia del suo vino di punta la propria fortuna.
-
18/02/2020 13:19
Un disciplinare per il lampredotto, da esporre per tutelare e rivendicare la qualità di ciò che i baracchini fanno da generazioni e difendere il mitico panino da richieste di turisti coraggiosi che virano tra il comico e l'assurdo. Confartigianato Imprese Firenze si fa portavoce della categoria, che in un incontro tra venditori al dettaglio e produttori ha rivendicato questa necessità.
-
17/02/2020 17:01
Arte e cultura si incontrano al cocktail bar dell’ A.Roma Life Style Hotel con una nuova drink list dello Sky Stars, situato al terzo piano della struttura alberghiera. La nuova drink list, presentata dal Bar Manager Alessandro Antonelli affiancato da Claudio Diamantini, ha come linea le opere d’arte classiche “che ispirano colori, sapori, essenze e consistenze cocktail ricercati”. Nella proposta viene in particolare ricordato Perseo che intraprende il suo viaggio alla ricerca della testa di Medusa come trofeo. In questo caso troviamo un deciso sciroppo di timo, che si fonde con l’aceto di mele e il balsamico, per poi incontrare il Naga bitter da sciogliere con il miele.
-
17/02/2020 16:28
Dopo l’avvio delle prime attività del 2020, continuano gli appuntamenti internazionali di Enjoy European Quality Food. L’obiettivo dei prossimi mesi è promuovere i prodotti italiani con certificazione di qualità rappresentati dai partner del progetto nei settori di ristorazione, grande distribuzione e trade. In particolare, tre vini, due oli e due formaggi certificati saranno protagonisti di due tipologie di eventi destinati a operatori del settore e/o consumatori: informazione sulla cultura del cibo di qualità, e workshop di degustazione con la guida di chef ed esperti del settore
-
15/02/2020 16:23
Più della metà della produzione certificata DOC e DOCG della Toscana vola sui mercati esteri, rappresentando circa il 19% del totale export di vini DOP fermi nazionali, quota che sale al 26% se si considera il valore. Il dato emerge dalla ricerca Ismea presentata a Firenze in occasione della tavola rotonda di inaugurazione della Settimana delle Anteprime 2020, svoltasi nell’ambito di PrimAnteprima, collettiva regionale promossa dalla Regione Toscana insieme a Camera di Commercio di Firenze e organizzata da PromoFirenze, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze e Fondazione Sistema Toscana.