-
26/02/2020 17:50
Veronafiere conferma le date della 54ª edizione di Vinitaly che sarà regolarmente in calendario nella terza decade di aprile, e precisamente da domenica 19 a mercoledì 22. La decisione, frutto anche di un’attenta analisi dei dati disponibili oltre che dell’ascolto delle posizioni degli stakeholder e del mercato – incluse le principali associazioni di settore –, è stata adottata oggi pomeriggio dal consiglio di amministrazione di Veronafiere.
-
Palazzi Chigi approva riforma Bonafede-Bellanova che rafforza strumenti normativi
26/02/2020 16:56
Uno strumento in più per la tutela dei prodotti made in Italy, le indicazioni geografiche, i consumatori. E soprattutto per il riconoscimento del valore prioritario della identità dei cibi, uno degli elementi fondativi alla base della Dieta Mediterranea patrimonio dell’umanità. La possibilità di tutela arriva con la riforma del ministro Bonafede e della Ministra Teresa Bellanova, approvata dal Consiglio dei Ministri. La riforma rafforza gli strumenti normativi contro illeciti agroalimentari: frodi, contraffazioni e agropiraterie.
-
26/02/2020 16:00
I bar e i pub di Milano che prevedono la somministrazione assistita di alimenti e bevande possono rimanere aperti come i ristoranti, a condizione che sia rispettato il vincolo del numero massimo di coperti previsto dall'esercizio. Lo chiarisce il sito della Regione Lombardia ricordando che "L'obiettivo dell'ordinanza che regola le prescrizioni per il contenimento del Coronavirus nelle aree regionali classificate come 'gialle' (ovvero valide su tutto il territorio regionale ad eccezione della 'zona rossa') - scrive la nota - e' quello di limitare le situazioni di affollamento di piu' persone
-
Confesercenti, l'impatto sull'occupazione potrebbe superare i 60mila posti di lavoro. Si rischia una perdita di circa 3,9 miliardi di euro
25/02/2020 17:37
L'emergenza da coronavirus rischia di avere un impatto elevatissimo sulla nostra economia pari ad una perdita di circa 3,9 miliardi di euro di consumi. Ed e' una stima conservativa, basata sull'ipotesi di una crisi limitata.
A dare i numeri dell'impatto sull'economia e' Confesercenti. La frenata dei consumi, sottolinea la confederazione, avra' conseguenze pesanti sul tessuto imprenditoriale: potrebbe portare alla chiusura di circa 15mila piccole imprese in tutti i settori, dalla ristorazione alla ricettivita', passando per il settore distributivo ed i servizi. L'impatto sull'occupazione potrebbe superare i 60mila posti di lavoro.
-
25/02/2020 12:47
Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio Tutela Vini Gambellara ha rinnovato le cariche ed eletto il nuovo Presidente per il triennio 2020 - 2022. È Luca Framarin, 26 anni, di Tenuta Natalina Grandi, già Vicepresidente del Consorzio e Presidente della Strada del Recioto e vini Gambellara DOC tra il 2013 e il 2016.
-
Definito un primo calendario di incontri con organizzazioni di settore, distribuzione, parti sociali, Regioni
24/02/2020 17:27
“Seguiamo con grande attenzione l’evolversi della situazione monitorando le notizie che momento dopo momento giungono anche dal settore agricolo e agroalimentare. Per questa ragione, dopo una mattinata di confronto con il Gabinetto, i Capi dipartimento e gli Uffici del Ministero, abbiamo condiviso l’attivazione di una Task Force presso il Mipaaf e già definito un primo calendario di incontri con organizzazioni di settore, distribuzione, parti sociali, Regioni”. A dichiararlo è Ministra Teresa Bellanova
-
24/02/2020 13:50
I due principali Consorzi per la Tutela di Dop e Igp agroalimentari del Centro Sud Italia hanno siglato un accordo di collaborazione che li vedrà di fatto dar vita a un polo di tutela e valorizzazione della Mozzarella di Bufala Campana e della Pasta di Gragnano, parte rilevante dell’agroalimentare del nostro Paese per un valore rappresentato di circa un miliardo di euro.
-
22/02/2020 14:41
Tagliatelle all’acqua termale, tortellini al friggione, sapori perduti dell’aia parmigiana: sono solo alcune delle ricette che verranno proposte alla 3° edizione del Festival degli Agrichef, iniziativa promossa da Turismo Verde-Cia che si svolgerà il 24 febbraio a Forlimpopoli (Forlì-Cesena) a partire dalle ore 14. Si tratta di un confronto tra ricette della tradizione rurale dove, presso l’Istituto di Istruzione “Pellegrino Artusi”, gli agrituristi aderenti al circuito di Turismo Verde si sfideranno ‘a tavola’ con proposte contadine.
-
Emerge dal rapporto sull’informazione alimentare, presentato alla V edizione del Festival del Giornalismo Alimentare e relativo al 2019. L'analisi è stata fatta su 350.000 fonti e 1 milione di contenuti al giorno
22/02/2020 14:18
Stampa, web, tv e radio italiani nel 2019 si sono si sono occupati di cibo 1.373.312 volte (web: 729.357; stampa: 524.488; radio: 88.555; tv: 30.912). Se per radio e televisione l’andamento nel corso dell’anno è stato costante, il picco di informazione sul cibo su web e stampa si è registrato nel mese di ottobre (rispettivamente: 74.546 e 58.782 pubblicazioni): in questo periodo si sono concentrate numerose pubblicazioni relative al Rapporto Unicef 2019 su Bambini, cibo e nutrizione (molto presente sul web) e alla mostra di Steve McCurry dedicata al food a Forlì
-
Un indicatore del crescente successo è la pasta, aumentata in dieci anni da 9 a circa 15 milioni di tonnellate annue
21/02/2020 17:42
A 10 anni dalla sua iscrizione a Patrimonio immateriale dell'Umanita' Unesco, la Dieta Mediterranea e' sempre piu' tendenza globale. Il sito statunitense US News & World Report, specializzato nella pubblicazione di consigli e classifiche utili ai cittadini, la conferma come migliore al mondo, e il suo gradimento e' in crescita in Paesi legati ad altre tradizioni alimentari, anche per la nuova consapevolezza di come le scelte che facciamo a tavola impattino non solo sulla nostra salute, ma anche su quella del Pianeta. Un indicatore del crescente successo della dieta mediterranea e' l'andamento dei consumi di pasta. In 10 anni il consumo mondiale di spaghetti &co e' passato da quasi 9 a circa 15 milioni di tonnellate annue.