-
18/10/2017 19:16
Un piatto di pasta per nutrire il pianeta. È la sfida della 19ma edizione della Giornata mondiale della pasta (World pasta day), che ha fissato la data del 25 ottobre per celebrare l'alimento simbolo della dieta mediterranea. Una scommessa a buon punto, secondo i dati elaborati da Aidepi (Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane) e Ipo (International pasta Organisation), che promuovono l'iniziativa.
-
La crescita stimata nell'ultimo triennio- secondo il Centro Studi Investimenti Sociali- è del 3,3% per un valore di 227 miliardi. L'export del food ha toccato i 31,3 miliardi
18/10/2017 19:05
Valgono 227 miliardi i consumi per la spesa alimentare e la ristorazione. La crescita stimata nell'ultimo triennio è del 3,3%. Nel 2016 l'export del comparto food & beverage ha toccato i 31,3 miliardi con una crescita record del 41,5% dal 2010. Sono i dati che emergono dalla ricerca del Censis presentata al convegno, organizzato da Panorama d'Italia, "Futuro in campo: perché investire nell'agricoltura conviene ai giovani, alle imprese, al Paese". L'analisi in particolare dimostra lo stato di salute dell'agroalimentare, secondo settore manifatturiero del Paese.
-
16/10/2017 19:20
E’ un Barolo Morfortino Riserva 2010 del Piemonte (Giacomo Conterno) il vino rosso dell’anno, mentre tra i bianchi e’ un Vintage Tunina 2015 del Friuli Venezia Giulia (Jermann) il migliore. Sono questi al cuni dei premi speciali della Guida essenziale ai vini d’Italia curata da Doctor Wine e coordinata da Daniele Cernilli.
-
16/10/2017 16:29
Prende il via domani, 17 ottobre la "Business maratona del food", circa quattrocento incontri d'affari per due giorni. A darne notizia è la Camera di Commercio. Si informa inoltre che oltre 100 aziende italiane del settore food & beverages che hanno aderito all'iniziativa promossa da Promos (Azienda Speciale della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi per le attività internazionali) e Assocamerestero con l'intento di incontrare 13 buyer selezionati negli Stati Uniti, Canada, Messico, Germania, Francia, Spagna, Gran Bretagna, Svizzera, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo.
-
A fornire il dato è Roberto della Casa, docente di Marketing dei prodotti agroalimentari dell'Universita' di Bologna. Un consumatore su tre è intervenuto nelle sue abitudini alimentari per ridurre il consumo dei prodotti di macelleria
14/10/2017 17:21
La flotta di vegani in Italia ha raggiunto quasi il milione di persone. A fornire il dato è Roberto della Casa, docente di Marketing dei prodotti agroalimentari dell'Universita' di Bologna (sede di Forli') intervenendo a Bologna del convegno "Nulla di troppo Q.B., Agroalimentare, Alimentazione ed Etica", che anticipa la Giornata Mondiale dell'Alimentazione del 16 ottobre. Della Casa ha aggiunto inoltre che un consumatore su tre è intervenuto nelle sue abitudini alimentari per ridurre il consumo di carne.
-
14/10/2017 16:04
Arriva in libreria l’edizione 2018 di Slow Wine. Nella guida enogastronomica troviamo recensite 1947 cantine. Oltre trecento collaboratori hanno collaborato al volume enogastromico. I vini degustati sono stati più di 24 mila vini. La pubblicazione è disponibile anche on line
-
Uno studio dell'associazione delle industrie del dolce e della pasta dimostra un apprezzamento dagli under 35, ma anche dai 40-50 enni. In testa la brioche
13/10/2017 16:13
Cade il mito che le merendine sono apprezzate solo dai bambini. Oggi infatti- secondo uno studio di Aidepi (l’Associazione delle industrie del dolce e della pasta ) per 21 milioni di adulti la merendina è infatti uno snack abituale. Il 65% dei consumatori le sceglie a metà mattino o pomeriggio. Per 7 italiani su 10 sono il dolce più innovativo. Quattro italiani su 10 negli ultimi anni hanno cambiato abitudini all’acquisto, puntando su merendine con ingredienti di alta qualità, gluten free o bio.
-
13/10/2017 15:40
Dopo le otto edizioni di Milano arriva anche nella Capitale “La Vendemmia”, manifestazione che coniuga lusso, enogastronomia e grandi cantine del vino. In programma dal 16 al 21 ottobre la rassegna è promossa e organizzata dalle associazioni di Piazza di Spagna e Via Condotti insieme a Confcommercio e il sostegno di Montenapoleone district. La kermesse, sostenuta dal Comitato Grandi Cru d’Italia, dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma ha nel 19 ottobre la giornata evento in quanto i sessanta brand del lusso coinvolti, dalle 19,30 alle 22,00, accoglieranno circa 5mila invitati presso le boutique di Via Condotti e Piazza di Spagna per un cocktail party in cui protagonisti saranno i vini
-
L’iniziativa di food delivery solidale nata per diminuire lo spreco alimentare e redistribuire le eccedenze di cibo dei locali è in linea con la legge anti-spreco 166/2016
12/10/2017 15:39
Dopo Milano, Torino. Il progetto di Ristorante solidale di Just Eat prosegue nel suo cammino di espansione. Nel capoluogo piemontese all’iniziativa di food delivery solidale, nata per sensibilizzare e contribuire a ridurre il fenomeno dello spreco alimentare ridistribuendo le eccedenze di cibo con le donazioni dei ristoranti attraverso la consegna a domicilio a nuclei di persone bisognose, collaborano 11 ristoranti partner della società operante nel mercato dei servizi per ordinare pranzo e cena a domicilio. Ristorante Solidale- si legge – in una nota- permetterà di donare, nella prima consegna, 40 pasti caldi a 4 nuclei - composte dalle 5 alle 12 persone
-
12/10/2017 15:00
In programma domenica 29 ottobre in oltre 121 Comuni appartenenti a 18 Regioni la prima giornata nazionale Camminata tra gli Olivi, promossa dalle Città dell’Olio. L’iniziativa si svolge con l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo a cui si aggiungono anche le adesioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dell’Ambiente.