Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Milano: Gardini e Grignaffini premiano i miglioni 50 vini italiani

    07/09/2017 12:00

    Sarà presentata a Milano il 18 settembre a Milano presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo la classifica dei 50 migliori vini del Paese. L’iniziativa è nata da un’idea di Luca Gardini e Andrea Grignaffini nel 2012 e prenderà il via alle 11.30 Saranno giudicate 350 etichette provenienti da tutta Italia per scegliere le 50 che entreranno a far parte della classifica 2017 The Winesider Best Italian Wine Awards

  • Bologna, tutto pronto per il Sana

    06/09/2017 17:07

    Apre a Bologna il prossimo 8 settembre Sana, il salone internazionale del biologico e del naturale. Giunto alla 29° edizione l’inaugurazione è prevista per le 10,30 presso Bologna fiere alla presenza del vice ministro alle Politiche agricole Andrea Olivero. La manifestazione termina l’11 settembre.

  • Nasce Organic Ltes, network internazionale per l’agricoltura biologica

    06/09/2017 10:42

    È nata a Pisa la rete Organic Ltes, un network internazionale di ricercatori italiani e francesi impegnati nello studio dell’agricoltura biologica. La rete - coordinata da Itab (Institut Technique d’Agriculture Biologique) e formata dal Centro “E. Avanzi” dell’Università di Pisa, Scuola Superiroe Sant’Anna, Università di Firenze e Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea) - ha come obiettivo principale la gestione in agricoltura biologica dei Long Term Experiments (Ltes), cioè di quelle ricerche condotte in campo che applicano gli stessi trattamenti sperimentali per un tempo superiore ai 10 anni.

  • Vigneto sui tetti: dopo New York è l'ora di Milano

    Dal 15 settembre al 31 ottobre si potrà sorseggiare un calice di vino in una vigna con vista sulla Madonnina e sulle guglie del Duomo della città. L'iniziativa - realizzata da MilanoCard - prevede una vigna con venti piante di vite

    06/09/2017 10:17

    Dopo New York anche Milano ha il proprio vigneto sui tetti: dal 15 settembre al 31 ottobre (dalle 18.30 alle 20.30) su Highline Galleria (l'unica promenade sui tetti della celebre Galleria Vittorio Emanuele che festeggia quest'anno il proprio 150esimo anniversario) si potrà sorseggiare un calice di vino in una vigna con vista sulla Madonnina e sulle guglie del Duomo della città. Insomma- si spiega in una nota- dopo la vigna allestita a Brooklyn con vista sull'Empire State Building , anche il capoluogo lombardo avrà il proprio vigneto sui tetti e il rooftop non poteva- spiegano gli organizzatori- che essere quello della Galleria, il "Salotto" per eccellenza del centro meneghino.

  • Spopola il tappo di sughero tra gli italiani

    Il sentiment emerge da uma ricerca promossa nell'ambito della Campagna internazionale di promozione del sughero, sostenuta in Italia da Apcor. L''86% del campione associa il vino di qualità alla tradizionale chiusura del prodotto enologico

    05/09/2017 19:35

    Il tappo di sughero piace agli italiani perché garantisce qualità. Il sentiment emerge dalla ricerca 'L'immagine del tappo di sughero presso gli Italiani', promossa nell'ambito della Campagna internazionale di promozione del sughero, sostenuta in Italia da Apcor (Associazione Portoghese dei Produttori di Sughero) e affidata all'istituto di ricerca Gfk. L'indagine rileva che l'86% del campione totale degli italiani coinvolti (820 intervistati) associa il vino di qualità al tappo di sughero. I risultati dell'indagine coincidono con il trend internazionale: secondo dati Apcor, oltre l'80% dei consumatori a livello globale collega il tappo di sughero ad un vino di alta qualità e 7 bottiglie su 10 sul mercato sono sigillate con questo materiale.

  • Uova al fipronil, 45 i paesi coinvolti nello scandalo

    05/09/2017 19:23

    Aumenta il numero di stati in cui sono stati registrati casi di uova contaminate dall'insetticida fipronil. Sono 45, di cui "26 stati membri dell'Unione europea piu' altri 19", ha fatto sapere da Tallinn il commissario europeo per la salute Vytenis Andriukaitis.

  • Gran Bretagna, primo sciopero della storia per McDonald's

    04/09/2017 13:32

    Primo sciopero della storia in Gran Bretagna per la catena di fast food McDonald's. A incrociare le braccia saranno una quarantina di addetti di due locali, a Cambridge e a Crayfords. Lo sciopero e' stato proclamato dal sindacato del settore della ristorazione Bakers, food and Allied Workers Union (Bfawu), per protestare contro i salari e le condizioni di lavoro.

  • Buonissimo entra nella scuderia di Italiaonline

    04/09/2017 13:25

    Annunciata da Italiaonline l'acquisizione di Buonissimo, la testata online dedicata al cibo nata nel 2000 e partner consolidato di Italiaonline. Con la sua acquisizione, si legge in una nota, Buonissimo diventa il verticale food di Italiaonline, che completa la sua ampia offerta di portali tematici coprendo un settore di mercato tra i più strategici. Il portale, ricorda Italiaonline, "è stabilmente nella Top 5 dei food portal italiani, con circa un milione di utenti unici mensili e forte di oltre 8mila ricette di ogni tipo e provenienza, un vastissimo bacino a cui da quest'anno si sono aggiunte le video ricette 'step by step' che hanno subito conquistato il pubblico

  • La pigrizia vince nelle cucine degli italiani. Piatti pronti, precotti e take away crescono nelle preferenze

    Da un'elaborazione della Camera di commercio di Milano emerge che le imprese di settore sono cresciute del 2,2% nell'ultimo anno. Roma e il capoluogo lombardo in testa per apertura attività

    04/09/2017 12:56

    La pigrizia è padrona nelle cucine degli italiani. Dati alla mano aumentano infatti del 2,2% le imprese che producono piatti pronti, precotti e take away, portando a 37.040 le attività nel 2017, contro le 36.253 del 2016, con un peso del 38,1% sul totale delle imprese italiane del settore alimentare. La statistica emerge da un'elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al primo trimestre 2017 e 2016. Roma- si legge in una nota- è prima con 2.949 attività (+3,7%), seguita da Milano con 1.807 (+3%) e Torino con 1.515 (+1,7%). Una crescita confermata in Lombardia, che concentra il 15,4% del settore nazionale e cresce del 2,2% in un anno raggiungendo nel 2017 le 5.702 imprese attive.

  • Cova trova in Briatore il partner giusto per aprire il primo cafè in Europa

    Il locale si affaccia su Boulevard des Moulins al numero 19 di Monte Carlo. Lo spazio di oltre 200 mq può ospitare fino a 60 persone

    04/09/2017 11:20

    Cova, storica pasticceria milanese del gruppo Lvmh, si allea con l’imprenditore Flavio Briatore, per aprire il suo primo café in Europa nel cuore di Monte Carlo. Il locale si affaccia su Boulevard des Moulins al numero 19 con due grandi vetrine e una facciata in bugnato, tipico motivo neoclassico milanese. L’intesa prende vita in occasione delle celebrazioni per il bicentenario della pasticceria.

Pagina 379 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 369
  2. 370
  3. 371
  4. 372
  5. 373
  6. 374
  7. 375
  8. 376
  9. 377
  10. 378
  11. 379
  12. 380
  13. 381
  14. 382
  15. 383
  16. 384
  17. 385
  18. 386
  19. 387
  20. 388
  21. 389

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali