Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Bruxelles: viaggio nella sostenibilità del cibo

    14/09/2017 15:35

    Dal 18 settembre al 10 novembre è in programma a Bruxelles la mostra organizzata dal Barilla Center for Food & Nutrition, dal titolo 'Weighing less on our future: our food choices count!', presso la Philanthropy House della Capitale belga. Tra video, fotografie e testi, i visitatori- si spiega in una nota- scopriranno come, anche con un piccolo gesto come quello di scegliere consapevolmente cosa mettiamo nel piatto, si possa far bene alla nostra salute e a quella del Pianeta.

  • Ogm, la Corte Ue stoppa l'Italia

    13/09/2017 14:51

    Gli Stati dell'Unione europea non possono adottare misure di emergenza concernenti alimenti e mangimi geneticamente modificati senza che sia evidente l'esistenza di un grave rischio per la salute o per l'ambiente. A dare indicazione è la Corte di Giustizia europea

  • Firmato il protocollo protocollo per la sicurezza delle uova

    12/09/2017 15:39

    Via libera al protocollo per la sicurezza delle uova e della produzione avicola dopo lo scandalo fipronil. Al ministero della Salute, le associazioni Aidepi, Aiipa, Aia, Alleanza delle cooperative italiane-agroalimentare, Assoavi, Cia, Coldiretti, Cna agroalimentare, Confagricoltura, Federalimentare, Unaitalia, operanti nel settore della produzione avicola e in quello della trasformazione alimentare, hanno infatti sottoscritto un protocollo "con il quale si impegnano a promuovere fra i loro associati l'attuazione di un programma di autocontrollo rafforzato

  • Caseifici Aperti, per la prima volta si potrà vincere Parmigiano Reggiano

    12/09/2017 15:05

    Caseifici Aperti torna per la sua decima edizione. I 56 caseifici aderenti accoglieranno i visitatori sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre in tutto il territorio d’origine (Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna a sinistra del fiume Reno e Mantova a destra del fiume Po) per scoprire come nasce il Re dei formaggi, e acquistare direttamente dai produttori.

  • Via dall'Italia un altro fiore all'occhiello italiano: Acetum è inglese

    Acquistato dalla britannica Abf, Associated British Foods, il principale produttore nostrano di Aceto Balsamico di Modena. Nel 2016 vendite per 103 milioni euro in oltre 60 Paesi

    11/09/2017 16:39

    L’italia del food continua a perdere alimenti simbolo del made in Italy. Ormai prodotti griffati made in Italy, ma di proprietà estera sono diversi: questa volta è la volta di Acetum, il principale produttore italiano di Aceto Balsamico di Modena (Bvm). A dare notizia dell’acquisizione è la britannica Abf, Associated British Foods, un gruppo diversificato quotato al London Stock Exchange, che annuncia di aver raggiunto un accordo per l'acquisizione. Acetum, che gode dell'Indicazione Geografica Protetta da parte dell'Unione europea, è stata fondata da Cesare Mazzetti e Marco Bombarda e ha sede nella provincia di Modena, la regione tradizionalmente associata all'aceto balsamico.

  • Torino: dal 13 settembre sul piazzale di fronte a Eataly arriva il vigneto urbano

    11/09/2017 10:04

    Or-TO, L’Orto Urbano di Nizza Millefonti, a settembre si trasforma seguendo le stagioni e diventa Vigne-TO, il primo vigneto urbano del Quartiere Nizza Millefonti, realizzato con il Patrocinio della Regione Piemonte, della Città di Torino e della Circoscrizione 8: continua il progetto intrapreso da OrtiAlti e Eataly per donare alla comunità uno spazio in cui parlare di stagionalità

  • Latte di capra e di bufala, boom di produzione in Italia

    09/09/2017 17:17

    Tassi di crescita da record per la produzione nazionale di latte di capra e di bufala: secondo le elaborazioni realizzate da Assolatte, negli ultimi 16 anni il quantitativo ottenuto in Italia è aumentato- si legge in una nota- in modo consistente. Per il latte di bufala si è passati dalle 103.860 tonnellate del 2010 alle 241.000 tonnellate del 2016, pari a una crescita del 132%. Ancora più brillante la performance del latte di capra che, tra 2010 e 2016, ha messo a segno una crescita del 162%, passando da 11.840 a 31.000 tonnellate.

  • “Mangia come parli”, Oldani e Pardo insieme a Radio 24 per parlare di cucina

    08/09/2017 12:50

    Tutto pronto a Radio 24 per“Mangia come parli”, programma radiofonico in palinsesto dal 9 settembre condotto dal giornalista sportivo Pierluigi Pardo e dallo chef Davide Oldani, ideatore della cucina pop e fondatore del famoso ristorante D’O. Nel corso della trasmissione, della durata di un’ora, si discuterà di cibo, ricette, curiosità sugli ingredienti e storia e tradizioni della cucina nostrana.

  • Amatori, ghiotti e intenditori incoronano il gelato artigianale

    L'estate 2017 premia il prodotto fatto in casa con una crescita del 10%. Ad oggi-secondo il Sigep- il mercato mondiale vale 15 miliardi di euro

    08/09/2017 12:09

    E’ la rivincita dell’artigianale. I consumatori italiani per l’estate 2017 hanno votato il gelato naturale fatto in casa. Abbasso quindi l’industriale e viva i gusti non artefatti. L’indicazione di preferenza è dettata dal mercato con una crescita stimata del 10 per cento nel periodo estivo con picchi del 15 per cento nelle località turistiche. Il dato è dell’Osservatorio Sigep (Salone del dolciario artigianale, in programma dal 20 al 24 gennaio 2018 alla fiera di Rimini, con la 39° edizione organizzata da Italian Exhibition Group). La stima è stata diffusa in occasione della la finale mondiale del Gelato World Tour, che si apre oggi a Rimini

  • Vendemmia italiana in deficit. Stimato un calo del 20 per cento in tutte le regioni

    Il dato emerge dall'analisi Ismea-Uiv. Prevista una produzione di 40,02 milioni di ettolitri contro i 54 milioni del 2016. L’Italia manterrà il primato produttivo mondiale

    07/09/2017 14:47

    Prime stime non buone per la vendemmia made in Italy. Le stime di produzione nazionali Ismea- Unione Italiana vini 2017-2018 segnalano una riduzione 2017 a 40,02 milioni di ettolitri, con una riduzione pari a -26% rispetto ai 54 milioni indicati dall’Istat per il 2016. Se il dato sarà confermato- si legge in una nota- ci si troverà di fronte al minimo storico nazionale degli ultimi 50 anni con riduzioni oltre il 20% in quasi tutte le regioni.

Pagina 378 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 368
  2. 369
  3. 370
  4. 371
  5. 372
  6. 373
  7. 374
  8. 375
  9. 376
  10. 377
  11. 378
  12. 379
  13. 380
  14. 381
  15. 382
  16. 383
  17. 384
  18. 385
  19. 386
  20. 387
  21. 388

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali