-
23/07/2016 11:34
Il Polo Distrettuale del pomodoro da industria del Centro Sud Italia e l’Organismo Interprofessionale del pomodoro da industria Nord Italia hanno completato la stima della superfici coltivate a pomodoro da industria per la campagna 2016. Dallo scambio di informazioni tra i due Organismi, previsto dal Protocollo di intesa firmato ad Expo , è emerso che, nel 2016, in Italia le superfici coltivate a pomodoro da industria sono pari a 68.640 ettari, con una riduzione di oltre il 6% rispetto al 2015.
-
22/07/2016 18:30
Il Sud Italia va a caccia di notorietà e clienti per le sue eccellenze agroalimentari e non solo in dodici Paesi europei. E' infatti programmata per il periodo che va tra settembre è ottobre 2016 l’avvio dell’iniziativa internazionale “Experience Italy South and Beyond-ItalianFoodXP” che mette insieme i territori e le località turistiche delle sei regioni meridionali (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia).
-
22/07/2016 17:20
Si estende la Poderi Luigi Einaudi, azienda vitivinicola fondata nel 1897 a Dogliani dal primo presidente della Repubblica. La società agricola ha infatti annunciato in una nota- di avere acquisito 9 ettari, di cui 4 coltivati a Barolo nella sottozona Dardi di Bussia, uno dei Cru più storici e prestigiosi delle Langhe. Un’area- si precisa- che si aggiunge ai 150 ettari, di cui 54 vitati, già di proprietà e da cui provengono vini pregiati come Barolo Cannubi, Barolo Costa Grimaldi, Dogliani (Dolcetto) e altri classici di Langa.
-
22/07/2016 16:19
Presentata dal Gambero Rosso la guida Street Food 2017. La pubblicazione, giunta alla quarta edizione, segnala 450 indirizzi selezionati tenendo conto di qualità delle materie prime utilizzate, valorizzazione del territorio, originalità della formula. Il volume contiene venti nuove ricette di ogni regione, dedicate tutte al fritto, emblema del cibo di strada.
-
22/07/2016 12:55
L’assegnazione di un premio in danaro per i laureati alla Scuola di Economia di Forlì. È il riconoscimento messo a disposizione per le lauree più meritevoli dalla società forlivese ConsulenzaAgricola.it del gruppo Sedi srl e istituito dall’Università di Bologna presso la Scuola di Economia, Management e Statistica. Il premio consiste in una somma complessiva pari a Euro 1.000,00 e sarà interamente assegnato al primo classificato
-
Il provvedimento dell'Unione europea in realtà non apre una nuova procedura d'infrazione, ma aggiorna quella già avviata in precedenza
22/07/2016 12:39
Era stata annunciata e non si è fatta attendere. La Commissione europea ha inoltrato una nuova procedura d'infrazione contro l'Italia per i mancati interventi di prevenzione di contagio da Xylella fastidiosa, il batterio ritenuto responsabile dell'essiccamento delle piante di ulivo nella Puglia meridionale. Il collegio dei commissari, nell'adottare il pacchetto mensile di infrazioni, ha deciso di inviare all'Italia una nuova lettera di messa in mora per chiedere l'eradicazione delle piante infette e l'attuazione delle misure di contenimento
-
Il via libera all’acquisizione di SabMiller da parte di AbInbev è stato rilasciato da dipartimento americano di Giustizia dopo che è stato accettato il controllo dell’Antitrust sulle cessioni e concessioni
21/07/2016 17:59
Disco verde americano alla fusione dei due colossi della birra: Ab Inbev (società belga-brasiliana) può acquisire per 108 miliardi di dollari il gruppo britannico rivale SabMiller. L’ok è stato rilasciato da dipartimento americano di Giustizia dopo che AbInbev ha accettato il controllo dell’Antitrust sulle cessioni e concessioni accordate dal gruppo della birra.
-
21/07/2016 16:24
Il Gruppo Acqua Minerale San Benedetto è leader assoluto del mercato Italiano del beverage analcolico nel 2015 con una quota a volume del 15,1% e la migliore performance in termini di guadagno di quota (+1.1 % Vs 2014). A certificarlo è Canadean, società internazionale di ricerca e consulenza di mercato, con sede principale a Londra, accreditata come “specialista” per lo studio e l’analisi dei mercati globali relativi all’industria delle bevande.
-
Secondo Nielsen due i motivi del successo: il ridotto potere d'acquisto della fascia giovane di clientela e lo "stile mediterraneo"
20/07/2016 16:51
Il valore economico del consumo di aperitivi cresce in Italia grazie alla movida nonostante un potere d’acquisto limitato. Secondo Nielsen, nel 2015, l’aumento è stato più di 2 milioni di euro. L’aperitivo, emerge dall’analisi economica, rimane l’occasione di consumo di bevande, alcoliche e analcoliche, che resiste meglio nel macro comparto degli alcolici e che riesce a sviluppare vendite per 210 milioni di euro all’anno (+1,1% sull’anno precedente).
-
20/07/2016 15:06
Arriva a Firenze il 31 luglio, presso la Balera del Varlungo, Disco Soupe, il progetto internazionale culinario/musicale nato a Parigi nel 2012 che propone un nuovo modello di convivialità e di stare insieme a tavola. Scopo dell’iniziativa è sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dello spreco alimentare